Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

'L'uomo al centro' nel nuovo quartier generale Schüco in Germania
Lo studio danese 3XN progetta Schüco One: nastri di finestre, lucernari e superfici vetrate per un edificio sostenibile e all’avanguardia
Autore: alessandra de carlo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Schüco One: innovativo e caratteristico edificio che vede i sistemi in alluminio Schüco utilizzati per finestre a nastro, lucernari e facciate Schüco One: innovativo e caratteristico edificio che vede i sistemi in alluminio Schüco utilizzati per finestre a nastro, lucernari e facciate
24/02/2023 - “Architecture Shapes Behaviour": l’architettura degli spazi modella i comportamenti e influisce sull’attitudine delle persone. È secondo questo principio che lo studio danese 3XN progetta Schüco One, il nuovo building uffici dell’HQ Schüco a Bielefeld, Germania. Un innovativa struttura che prende forma anche grazie ai sistemi in alluminio Schüconastri di finestre, lucernari e superfici vetrate in una composizione architettonica che massimizzano l'apporto di luce solare e riduce gli sprechi grazie alle prestazioni termiche, acustiche ed ergonomiche delle soluzioni impiegate. 
 
Il nuovo quartier generale Schüco One è frutto di investimenti lungimiranti da parte di Schüco, con l'obiettivo di puntare sulla centralità del “fattore umano”, sulla valorizzazione e sulla formazione dei collaboratori.
Schüco One diventa l’edificio che incarna il dualismo forma/funzione e si contraddistingue per un disegno architettonico dinamico e fluido, dove ambienti di lavoro aperti incoraggiano la comunicazione informale e invitano al lavoro collaborativo. 
 
Sviluppato su 7 piani per un totale di ca. 7200 mq, Schüco One trasmette fin da subito la solidità di un’Azienda “a prova di futuro”. Fluidità delle forme e osmosi tra gli ambienti si riflettono nella struttura architettonica dell’edificio: un ponte di vetro si estende su 5 piani e funge da raccordo tra la parte nuova e quella pre-esistente; in facciata, l’alternanza tra elementi aperti e chiusi definiti dai sistemi in alluminio conferisce alla costruzione un aspetto dinamico e leggero.
 
Dall’ingresso principale si accede nell’atrio centrale, al piano terra. L’elemento che contraddistingue è il design dei parapetti bianchi curvilinei che, disposti circolarmente a tutt’altezza, consentono l’affaccio nella hall da ogni singolo piano. L'accesso al primo piano è diretto dalla maestosa scala, progettata non solo con una funzione di passaggio, ma come un vero e proprio luogo di incontro.
 
Simbolo di progresso e di progettazione all’avanguardia, Schüco One sarà uno dei primi edifici al mondo a ricevere le tre certificazioni di sostenibilità LEED, BREEAM e DGNB. La struttura si distingue per un concept innovativo, basato sull’utilizzo nuove tecnologie tra cui i sistemi in alluminio Schüco, capaci di garantire l'abbattimento dei consumi e attenzione verso l'ambiente.

Proprio in quest’ottica, grazie alle prestazioni termiche, acustiche ed ergonomiche delle soluzioni in alluminio Schüco impiegate, è stato possibile ridurre il fabbisogno energetico dell’edificio. L’alluminio, materiale completamente riciclabile a ciclo continuo (CradleToCradle), garantisce inoltre durabilità nel tempo e tutela delle risorse naturali.
 
Il progetto prevede al piano terra i sistemi in alluminio per facciate a montanti e traversi Schüco FWS 50 FWS 35 PD (Panorama Design): l’involucro è trasparente su tutti i lati e si presenta come un basamento di vetro. Gli altri sei piani sono costituiti da nastri di finestre customizzati a partire dal sistema in alluminio Schüco AWS 75.SI+. L’intervento di customizzazione è stato pensato per favorire l’esposizione delle parti cieche all’irraggiamento solare e massimizzare l’apporto di luce naturale, riducendo al contempo il carico termico derivante ed impedendo così il surriscaldamento degli ambienti.

Per il tetto in vetro sopra l'atrio centrale è stata utilizzata una soluzione Schüco AOC con un sistema di lucernari motorizzati. La schermatura solare è assicurata dal vetro elettrocromico SageGlass che si scurisce per regolare l’immagazzinamento di calore.

 

Schüco su Archiproducts



HQ Schüco a Bielefeld, Germania


Sistemi in alluminio Schüco utilizzati per finestre a nastro, lucernari e facciate


ll nuovo quartier generale Schüco One, frutto di investimenti da parte di Schüco


Fluidità delle forme e osmosi tra gli ambienti si riflettono nella struttura architettonica dell’edificio


In Schüco One ambienti di lavoro aperti incoraggiano la comunicazione informale e invitano a collaborare.


Gli affacci dei sei piani sono costituiti da nastri di finestre customizzati, conil sistema in alluminio Schüco AWS 75.SI+


L'accesso al primo piano è diretto dalla maestosa scala pensata come luogo di incontro


Schüco One sarà uno dei primi edifici al mondo a ricevere le tre certificazioni di sostenibilità LEED, BREEAM e DGNB

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/10/2023
Torre Velasca, rinasce l'iconico edificio firmato BBPR
I serramenti in alluminio Schüco utilizzati per gli spazi commerciali e le unità abitative. Il progetto di recupero a cura di Asti Architetti

21/08/2023
Luminosità e funzionalità con i serramenti Schüco
L'architetto Davide Moroni sceglie gli infissi in alluminio per una villa unifamiliare a Lecco

09/03/2023
Infissi in alluminio Schüco in un boutique hotel ad Amalfi
Benessere termico ed acustico all'insegna dell'ospitalità. Il progetto di ristrutturazione di Palazzo Don Salvatore a cura dell'architetto John Amendola

01/12/2022
Un'abitazione ispirata all'architettura di Mies van der Rohe, Neutra e Meier
I serramenti in alluminio Schüco definiscono l'involucro del progetto Glass House firmata Antonio Tanzini



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
18.04.2025
García Cumini disegna il primo progetto Cesar per il bagno
18.04.2025
Luce da modellare
18.04.2025
Il tappeto abbraccia l'arredo. Kengo Kuma con Gandiablasco
le altre news

HQ Schüco a Bielefeld, Germania
Sistemi in alluminio Schüco utilizzati per finestre a nastro, lucernari e facciate
ll nuovo quartier generale Schüco One, frutto di investimenti da parte di Schüco
Fluidità delle forme e osmosi tra gli ambienti si riflettono nella struttura architettonica dell’edificio
In Schüco One ambienti di lavoro aperti incoraggiano la comunicazione informale e invitano a collaborare.
Gli affacci dei sei piani sono costituiti da nastri di finestre customizzati, conil  sistema in alluminio Schüco AWS 75.SI+
L'accesso al primo piano è diretto dalla maestosa scala pensata come luogo di incontro
Schüco One sarà uno dei primi edifici al mondo a ricevere le tre certificazioni di sostenibilità LEED, BREEAM e DGNB
1
2
3
SCHÜCO-INTERNATIONAL-ITALIA

Schüco FWS 50
Schüco FWS 35 PD
Schüco AWS 75.SI

SCHÜCO-INTERNATIONAL-ITALIA

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata