SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Biennale Architettura 2023: il 21 febbraio la presentazione ufficiale
Il Presidente Roberto Cicutto e la curatrice Lesley Lokko presenteranno in diretta streaming il ‘Laboratorio del Futuro’
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Roberto Cicutto – Presidente della Biennale di Venezia – e Lesley Lokko, Curatrice della 18. Mostra Internazionale di Architettura. Roberto Cicutto – Presidente della Biennale di Venezia – e Lesley Lokko, Curatrice della 18. Mostra Internazionale di Architettura.
09/02/2023 - Mancano poco più di tre mesi alla 18a Mostra Internazionale di Architettura.
L’attesissimo evento biennale, quest’anno dal titolo ‘The Laboratory of the Future’ (20 maggio > 26 novembre 2023 con pre-opening 18 e 19 maggio) sarà ufficialmente presentato martedì 21 febbraio 2023, alle ore 12, nella Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian (San Marco 1364/A, Venezia) e in diretta streaming sul sito web e sui canali social della Biennale  Facebook, Twitter e YouTube.
Nel corso della conferenza, interverranno Roberto Cicutto – Presidente della Biennale di Venezia – e Lesley Lokko, Curatrice della 18. Mostra Internazionale di Architettura.

A dicembre 2021 il Cda della Biennale di Venezia aveva nominato Lesley Lokko – architetta, docente e scrittrice di origine ghanese – curatrice della 18esima Mostra Internazionale di Architettura che avrà luogo ai Giardini, all’Arsenale e in vari luoghi della città di Venezia.
A maggio dello scorso anno Roberto Cicutto e Lesley Lokko avevano nvece annunciato il titolo e il tema dell’evento di architettura più atteso: Il Laboratorio del Futuro.
 

La Biennale Architettura 2023 sarà un ‘Laboratorio del Futuro’ 

Lesley Lokko aveva spiegato così il titolo scelto: «In primo luogo – ha affermato la Curatrice - l'Africa è il laboratorio del futuro. Siamo il continente più giovane del mondo, con un'età media pari alla metà di quella dell'Europa e degli Stati Uniti, e un di decennio più giovane dell'Asia. Siamo il continente con il più rapido tasso di urbanizzazione al mondo, con una crescita di quasi il 4% annuo. È necessario qualcosa di più di una rappresentazione e gli architetti, storicamente, sono attori chiave nel tradurre le immagini in realtà.
In secondo luogo, La Biennale di Venezia è anche essa stessa una sorta di laboratorio del futuro, un tempo e uno spazio in cui si pongono interrogativi sulla rilevanza della disciplina per questo mondo - e per quello a venire. Oggi la parola "laboratorio" è più generalmente associata alla sperimentazione scientifica ed evoca immagini di un certo tipo di stanza o edificio. Ma l'analisi di Richard Sennett del termine "workshop" (qui inteso come bottega artigiana n.d.t), che ha la stessa radice etimologica di lavoro della parola "laboratorio", approfondisce in un’ottica differente il concetto di collaborazione. Nel mondo antico, sia in Cina che in Grecia, la bottega artigiana era l'istituzione più importante per la vita civile. All'indomani della guerra civile americana, Booker T. 
Pensiamo alla nostra mostra come a una sorta di bottega artigiana, un laboratorio in cui architetti e professionisti provenienti da un ampio campo di discipline creative tracciano un percorso fatto di esempi tratti dalle loro attività contemporanee che il pubblico, composto da partecipanti e visitatori, potrà percorrere immaginando da sé cosa può riservare il futuro»
.
 

Biennale Architettura 2023: il Padiglione Italia sarà SPAZIALE!

SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri' sarà invece il titolo della vetrina nostrana dell'evento di Architettura più importante al mondo, la Biennale di Venezia.
Il Padiglione Italia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura sarà curato dal collettivo composto interamente da architetti trentenni Fosbury Architecture – Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino, Claudia Mainardi e rappresenterà il nostro Paese dal 20 maggio al 26 novembre 2023 alle Tese delle Vergini dell’Arsenale, dove da sedici anni ha sede il Padiglione Italia, che occupa 1200 mq, a cui si aggiungono 900 mq di spazio in esterno.

Il progetto si articolerà in due momenti, il primo propedeutico al secondo: Spaziale presenta, che da gennaio ad aprile 2023, nel periodo che precede l’apertura della Biennale Architettura 2023, vedrà l’attivazione di 9 interventi site-specific in altrettanti luoghi selezionati in tutto il territorio italiano.
Nella sua ampiezza, il progetto si fonda sulla visione di Fosbury Architecture che l’Architettura sia una pratica di ricerca al di là della costruzione di manufatti e la Progettazione sia sempre il risultato di un lavoro collettivo e collaborativo, che supera l’idea dell’architetto-autore. Lo “spazio” è inteso, in questa visione, come luogo fisico e simbolico, area geografica e dimensione astratta, sistema di riferimenti conosciuti e territorio delle possibilità.
 
"Il Padiglione Italia - sottolinea Fosbury Architecture - rappresenta l’occasione per promuovere azioni pioniere relative a un orizzonte temporale che vada oltre la durata della Biennale Architettura 2023. In questo processo, tanto complesso quanto lirico, ci proponiamo come mediatori tra diverse costellazioni di agenti, locali e non, attori di un progetto collettivo."

Il progetto curatoriale del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2023 e tutti i relativi dettagli saranno resi noti nel corso della conferenza stampa di martedì 21 febbraio 2023.


Fosbury Architecture © Luca Campri


Lesley Lokko © Debra Hurford-Brown

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/12/2022
Biennale Architettura 2023: il Padiglione Italia sarà SPAZIALE!
Annunciato il titolo del Padiglione Italia curato dal collettivo Fosbury Architecture. In programma nove progetti diffusi in tutta la Penisola

07/11/2022
Come sarà la prossima Biennale di Architettura?
Il ‘Laboratorio del Futuro’ dal 20 maggio al 26 novembre 2023 “sarà una bottega artigiana, un luogo di collaborazione”, afferma la curatrice Lesley Lokko

15/12/2021
Lesley Lokko nominata Curatrice della Biennale Architettura 2023
Definite anche le date della 18. Mostra Internazionale di Architettura



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
Fosbury Architecture © Luca Campri
Lesley Lokko © Debra Hurford-Brown
 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata