SONICA

Kerakoll_LOOP

Carrera

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

È online un archivio dell’architettura italiana più significativa del dopoguerra
Il progetto, avviato nel 2002, nasce con l’obiettivo di promuoverne la conoscenza e la valorizzazione. Circa 5mila opere gratuitamente consultabili e divise per regioni
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Palazzo Mondadori Ph. © GAZ BLANCO Palazzo Mondadori Ph. © GAZ BLANCO
06/02/2023 - È online la nuova piattaforma del Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, una mappatura dell’architettura contemporanea del nostro Paese, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e realizzata mediante un’accurata attività di selezione e schedatura di edifici e aree urbane significativi, con l’obiettivo di promuoverne la conoscenza e la valorizzazione.

Il progetto - avviato nel 2002 dall’allora DARC - Direzione Generale per l’Arte e l’Architettura Contemporanee con il titolo di Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento – conta ad oggi quasi 5000 schede ed è in continuo ampliamento e aggiornamento attraverso campagne di ricognizione e documentazione del patrimonio architettonico contemporaneo italiano, effettuate in collaborazione con le strutture periferiche del Ministero della Cultura, gli enti locali, le Università e differenti centri di ricerca specialistici.

"Siamo molto soddisfatti di poter rendere disponibile al pubblico la nuova piattaforma del Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi. È il risultato di due anni intensi di revisione, aggiornamento e implementazione che hanno portato la piattaforma a censire quasi 5000 architetture di interesse storico-artistico su tutto il territorio nazionale" ha dichiarato il Direttore Generale Creatività Contemporanea Onofrio Cutaia.

Quale “punto zero” del censimento è stata individuata la data del 1945, termine del conflitto mondiale, ma anche inizio della ricostruzione e, in qualche modo, momento di svolta della produzione edilizia, dell’innovazione tecnologica, delle politiche abitative, nonché di ripensamento della disciplina architettonica e urbanistica.
 

La selezione delle opere

Per la selezione delle opere è stata elaborata una griglia di valutazione complessa, basata su criteri bibliografici e storico-critici. In particolare, le verifiche bibliografiche tengono conto della “fortuna critica” di un’opera, delle citazioni in pubblicazioni specifiche e del riconosciuto valore nazionale e internazionale, mentre i criteri storico-critici prendono in esame elementi legati alle vicende storiche e architettoniche, all’evoluzione del dibattito culturale e disciplinare, al ruolo significativo svolto dall’opera nel contesto, alla notorietà e rilevanza del suo autore. Inoltre, l’acquisizione dei dati è realizzata anche attraverso sopralluoghi e ricognizioni fotografiche, acquisizione di fondi fotografici e di materiale archivistico.

A partire dalle ricerche attivate in ogni regione, si propone una riflessione generale sullo stato del patrimonio architettonico recente, per accrescere la consapevolezza del suo interesse e favorirne la salvaguardia, con riferimento anche al recupero delle periferie e alla rigenerazione urbana.
 
La piattaforma è consultabile qui
 

Le architetture divise per Regioni

La nuova piattaforma del Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi contiene attualmente 4948 schede, così suddivise per Regione:
Nord > Emilia-Romagna: 453 | Friuli-Venezia Giulia: 122 | Liguria: 164 | Lombardia: 730 | Piemonte: 251 | Trentino-Alto Adige: 181 | Veneto: 280 | Valle d’Aosta: 50
Centro > Lazio: 517 | Marche: 193 | Toscana: 392 | Umbria: 124
Sud e Isole > Abruzzo: 202 | Basilicata: 116 | Calabria: 112 | Campania: 336 | Molise: 150 | Puglia: 292 | Sardegna: 114 | Sicilia: 169

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
22/01/2025
Architetture italiane dal 1945 ad oggi: aggiornato il Censimento del MIC
L’archivio dell’architettura italiana più significativa del dopoguerra si arricchisce di nuove schede di Sicilia e Friuli-Venezia Giulia. Oltre 5000 le opere gratuitamente consultabili online



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata