Carrera

SONICA

Run

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Una trasformazione low budget in 50 mq
Riuso creativo, elementi strutturali a vista e utilizzo di materiali di recupero rendono unico un alloggio a Barcellona. Costo totale della ristrutturazione? 10 mila euro
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © José Hevia Ph. © José Hevia
10/02/2023 - In tema di interior design, negli ultimi anni lo stile raw è tornato ad essere di tendenza, col suo stile vintage, grezzo, ma soprattutto imperfetto.
Ne è convinto lo studio spagnolo Takk che ha curato la ristrutturazione economica della 10k House, nome che porta in sé il concept stesso della casa. Parola d’ordine? Low budget. È così è stato. Il costo dell’intera ristrutturazione è stato di dieci mila euro.
 
50 m2 a Barcellona, un budget totale di soli 10.000 euro per lavori strutturali e finiture e l'obiettivo ­– ben saldo – di aggiornare la casa verso nuovi modelli di fruizione degli spazi con in mente la consapevolezza del quadro dell'attuale crisi energetica e dei cambiamenti climatici.
Da questa apparente dicotomia tra il basso budget a disposizione e l'ambizione di trasformare completamente la casa, nascono le principali decisioni che hanno definito questa ristrutturazione economica.
 
Primo punto è stato quello di lavorare con una pianta aperta utilizzando arredi fissi invece della più consueta combinazione di stanze e corridoi. I vari ambienti della casa sono disposti come fossero gli strati di una cipolla, annidati l'uno dentro l'altro, dal più freddo al più caldo, per sfruttare ogni strato di aria e di materiale senza dover fornire energia supplementare. “Questo tipo di distribuzione, diversa dal punto di vista climatico, permette di unificare i programmi funzionali, il clima e l'efficienza”, affermano i progettisti.
 
Sempre nell’ottica di una ristrutturazione estremamente economica, anche la scelta dei materiali e di colori è stata ridotta all’osso: si scelgono materiali che mantengono un rapporto costo/struttura ed efficienza energetica il più possibile equilibrato. In questo senso, i materiali principali utilizzati nella costruzione sono pannelli MDF standard e lana di pecora naturale locale.
Nessuna pittura, intonaco o piastrelle è stata utilizzata. Le tracce dei precedenti tramezzi, pavimenti ed elettrodomestici vengono lasciate a vista dopo la loro demolizione, risparmiando così sia nell'acquisto di nuovi materiali che nei tempi di esecuzione.
 
Anche i "non esperti" sono stati coinvolti in tutto il processo di costruzione. Come se si trattasse di un mobile, le diverse parti della casa (pareti, soffitti, pilastri) sono arrivano in cantiere precedentemente tagliate con la tecnologia CNC a partire dai progetti disegnati dallo studio di architettura. Una volta in cantiere, utilizzando semplicemente viti standard, i pezzi sono stati assemblati dagli architetti e dal cliente secondo un piccolo manuale di istruzioni, senza bisogno di specialisti.

  Scheda progetto: 10K HOUSE
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/12/2024
La cameretta mobile creata da Takk con gli scarti da costruzione
I fondatori dello studio spagnolo hanno riutilizzato il materiale di scarto di progetti terminati per comporre un originale rifugio per la loro figlia di sei anni



ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
Takk

10K HOUSE

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata