Carrera

Run

SONICA

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Nella città ucraina di Brovary apre il ‘Peace Village’
Uno spazio multinazionale e rifugio climatico per la popolazione civile firmato da Cucinella e donato dal MEAN
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
NELLA CITTÀ UCRAINA DI BROVARY APRE IL ‘PEACE VILLAGE’
14/03/2023 - È stato inaugurato ieri mattina, nella città ucraina di Brovary, il "Peace Village”, uno spazio multinazionale e rifugio climatico a servizio della popolazione civile, progettato dall'architetto Mario Cucinella e donato dal Movimento Europeo Azione Nonviolenta (MEAN) insieme con un pool di imprese italiane (ScaffSystem di Ostuni, Mannigroup di Verona e altre) e il sostegno di tanti cittadini.

Il complesso di edifici "Peace Village", che si sviluppano su un’area di 300 mq, è stato disegnato ricalcando il simbolo circolare del segno della pace, come monumento vivo “alla speranza”.

Nelle casette, calde e ben attrezzate, i bambini possono giocare e studiare, le persone possono incontrarsi, leggere, caricare le batterie di telefoni o tablet o semplicemente riscaldarsi o ricevere altro aiuto necessario. Questo piccolo “Villaggio della pace", la cui costruzione è iniziata il 6 febbraio 2023, è dotato di due stufe, un generatore donato da Base Italia e 16 minigeneratori solari, per portare anche esempi chiari di transizione ecologica.

L’architetto Mario Cucinella che ha ideato il Peace Village afferma: “E’ intenso il sentimento che accompagna un progetto come questo: nella sua semplicità esprime una forza credo unica. E l’impegno che lo ha accompagnato, l’entusiasmo per il suo completamento dimostrano, anche in questo caso….in una situazione così assurda, quanto le persone chiedano – più di ogni altra cosa – la possibilità di stare insieme, di avere un luogo nel quale potersi riunire. Ho pensato, per questa che è una piccola architettura a tre strutture, al simbolo universale della pace: perché l’architettura, che vuol dire costruire - insieme ad altri - qualche cosa che tutti potranno usare, qualche cosa intorno alla quale poi potrà nascere anche altro, è e deve poter essere un segno di pace”.
 
"È stato sorprendente vedere quanta passione gruppi numerosi di uomini ucraini, sia operai specializzati del comune che tanti volontari, hanno messo nell’ “issare” in fretta il loro segno di pace rivolto al mondo intero: giovani e adulti impegnati attivamente nella resistenza sul fronte militare e nella ricostruzione del loro paese. Qui in Ucraina abbiamo visto la determinazione degli ucraini e la loro determinazione a vincere. Resistono e restano sulle loro terre perché vogliono vivere e si identificano come persone pacifiche che vogliono la libertà per i loro figli, anche a costo delle loro vite adulte", hanno sottolineato in una dichiarazione i portavoce del MEAN, Marianella Sclavi, Riccardo Bonacina, Marco Bentivogli e Angelo Moretti.
 
"Sono sinceramente grato ai nostri amici italiani per il loro aiuto all'Ucraina e la loro fiducia nella nostra Fondazione. Questa nostra lotta per la libertà ha unito tutte le persone preoccupate e coraggiose di tutto il mondo che credono nella libertà, nella democrazia e in un mondo libero. Ecco perché le chiamate notturne dall'Italia - "Non ci conoscete, ma vi abbiamo mandato quattro camion con materiali da costruzione" - non stupiscono più. Sai solo che da qualche parte nel mondo hai amici, anche se non ti conoscono ancora. Sono sicuro che la cooperazione tra la nostra Fondazione e il Movimento MEAN decollerà e insieme saremo in grado di portare molti benefici all'Ucraina", ha aggiunto Serhii Malyk, Presidente della Fondazione di beneficenza internazionale di Serhiy Malik "Free Spirit of Ukraine" e del Kyiv Municipal Motor Car Club (КМАМК).

Da parte ucraina, il progetto è stato curato dalla Fondazione di beneficenza internazionale di Serhii Malyk "Free Spirit of Ukraine" e Kyiv Municipal Motor Car Club con il sostegno dell'Amministrazione statale del distretto di Brovary della regione di Kiev e del Consiglio comunale di Brovary. All'evento di inaugurazione sono stati invitati Volodymyr Maibozhenko, capo della Brovary RDA della regione di Kiev, Ihor Sapozhko, sindaco di Brovary, e rappresentanti del MEAN e delle aziende italiane che hanno finanziato questo progetto.

 


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata