SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il nuovo Palazzo della Rovere di Savona prende forma
Un nuovo spazio culturale che ricongiungerà il porto e il centro urbano
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL NUOVO PALAZZO DELLA ROVERE DI SAVONA PRENDE FORMA
13/04/2023 - Palazzo della Rovere di Savona sarà un polo culturale che ospiterà la nuova biblioteca comunale con spazi per laboratori, lettura libera, eventi, un centro di aggregazione urbano all’interno di un edificio dalla storia secolare.

Il progetto di restauro e valorizzazione del grande edificio di impianto rinascimentale che con il suo cortile ricuce il nucleo della città storica, con la zona del porto è stato affidato a Politecnica.

Il progetto esecutivo, comprensivo di definitivo, è frutto della sinergia tra il Ministero della Cultura attraverso la Soprintendenza per le Province di Imperia e Savona e il Comune riuniti in un tavolo di governance che comprendeva, IRE spa e la progettista culturale Antonella Agnoli, è stato realizzato a valle di un’accurata indagine conoscitiva sugli aspetti strutturali e tipologici dell’edificio, il cui nucleo originario risale al XV secolo per opera di Giuliano da Sangallo su commissione della famiglia nobiliare Della Rovere. L’edificio nel corso del tempo ha subito diversi interventi, per diventare nel 1600 sede di una comunità di Clarisse e in epoca napoleonica assumere la funzione di tribunale che ha mantenuto fino agli anni 90 del secolo scorso.

“Il progetto è frutto di una bella collaborazione tra diversi soggetti che ha coinvolto anche i cittadini. Più di 400 savonesi, infatti, hanno preso parte alla prima tranche di un percorso partecipativo finalizzato a definire la nuova identità di Palazzo della Rovere; i servizi di comunità che conterrà e un palinsesto culturale per la fase cantiere. Palazzo della Rovere, in sinergia con altri luoghi della città in via di trasformazione, sarà motore dell'ecosistema socio-culturale di una città, come la nostra, che si sta preparando per la candidatura nel 2024 a Capitale Italiana della Cultura” ha commentato l'Assessore alla Rigenerazione Urbana, Ilaria Becco.
 
“Si tratta di un edificio a carattere storico che all’interno presenta elementi di grande pregio storico e artistico accanto altri incongruenti dovuti agli interventi stratificati nel tempo – ha spiegato l’architetto Micaela Goldoni, coordinatrice del team di progettazione di Politecnica - la sua posizione, inoltre ha finito per rappresentare una sorta di cesura tra il porto e la città storica. Il progetto punta proprio a sanare questi aspetti, aprendo il passaggio attraverso il palazzo sul mare, ricucendo così il tessuto urbano che troverà nella corte interna dell’edificio e nei suoi ambienti spazi di aggregazione urbana nuovi ed inclusivi. Grazie al costante confronto ed alla collaborazione con gli Enti, è stato possibile elaborare un progetto sostenibile e rispettoso del valore storico artistico e culturale che questo complesso architettonico rappresenta per la città”
 
Oltre 5000mq di spazi di cui 400mq all’aperto: oltre alla corte interna, che ospiterà nuovi alberi ed essenze, si aggiungono la terrazza superiore che verrà adibita ad orto botanico e le terrazze inferiori che ospiteranno un pergolato verde. Inoltre, i locali con accesso da  via dei Vacciuoli e vico del Marmo saranno riaperti e utilizzati come spazi culturali legati alla biblioteca o per attività socioculturali.
 
La grande scala ricavata nella torre dei Mullasana costituirà il tema architettonico più innovativo: un percorso verticale che accompagna il visitatore dall’ingresso su via Pia ai vari livelli riproponendo il volume a doppia altezza del quadrinartece ormai perduto.
 
“Questo intervento permette di capire il senso e l’importanza di introdurre il contemporaneo nelle scelte di tutela e valorizzazione di un monumento – spiega Andrea Canziani, architetto responsabile della Soprintendenza- e insieme con altre scelte architettoniche coraggiose e di grande qualità restituirà al presente un monumento ricchissimo di storia”.
 
Il piano terra sarà concepito in continuità con la corte interna, come grande spazio comune: un salotto urbano. Ai piani superiori sarà trasferito il patrimonio della biblioteca comunale Anton Giulio Barrili con un allestimento di nuova concezione: uno spazio per la lettura libera, lo studio o il lavoro, si integreranno con spazi che ospiteranno i laboratori per bambini, ragazzi e utenti di tutte le età. La sala delle udienze dell’ex tribunale, finemente decorata con affreschi di epoca napoleonica, diventerà un grande spazio per la lettura avvolto in un’atmosfera austera e preziosa.
 
Dal punto di vista impiantistico, l’edificio risponderà ai più elevati standard ambientali fissati dalla normativa vigente nel rispetto dei caratteri storici e tipologici del complesso architettonico, saranno presenti impianti ad alta efficienza energetica alimentati da fonti rinnovabili e saranno impiegati materiali riciclati ed a basso impatto ambientale.
 
L’inizio dei lavori è previsto entro il mese luglio 2023, non appena verrà selezionata l’impresa per la realizzazione dell’opera, la cui consegna alla città avverrà nel 2026.

  Scheda progetto: Palazzo della Rovere
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Politecnica Ingegneria e Architettura

Palazzo della Rovere

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata