SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Milano, Novembre studio per il nuovo Padel Pavilion di CityLife
Ecco il progetto presentato durante la Design Week. "Uno spazio pubblico legato ai valori dello sport", afferma Fabio Novembre
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MILANO, NOVEMBRE STUDIO PER IL NUOVO PADEL PAVILION DI CITYLIFE
27/04/2023 - Fabio Novembre ha progettato un centro sportivo per il gioco del padel, nel parco dell'ex area industriale CityLife a Milano. Il nuovo Padel Pavilion sorge accanto ai vicini grattacieli di Zaha Hadid Architects, Daniel Libeskind e Arata Isozaki, nonché all'edificio CityWave di BIG, nell'area più gettonata della città meneghina.

Il progetto del Padel Pavilion, presentato da SmartCityLife in anteprima durante l'appena trascorsa settimana milanese del design, si pone in continuità visiva con le architetture preesistenti e in particolare con le curve del progetto CityWave assieme al quale forma una sorta di portale da nord-est. L’edificio presenta infatti un grande sbalzo con un aggetto curvo di 17 metri che invita il pubblico del parco verso l’ingresso. Esternamente la superficie del padiglione è costituita da una parte superiore in Aluzinc che poggia su una base semitrasparente in policarbonato: l’impressione che il visitatore ne ricava è quella di un grande pieno sopra un grande vuoto, un oggetto che stupisce per leggerezza, eleganza e sensibilità verso il prezioso ambito territoriale che lo ospita. La struttura alta 12 metri, con una superficie di 2.800 mq comprenderà 7 campi da padel. All’interno saranno inoltre presenti un’area ristoro e uno spazio multifunzionale rialzato dal quale sarà possibile avere una vista privilegiata dell'attività sportiva.
 
Quest’ultima sarà direttamente e interamente gestita da City Padel Milano, tra le più importanti e riconosciute realtà del padel italiano. Fondata nel 2017 da Demetrio Albertini e Lorenzo Alfieri, City Padel Milano ha infatti gestito con successo anche il precedente centro sportivo di padel in CityLife, divenuto in pochi anni punto di riferimento assoluto nel panorama nazionale. L’obiettivo è proseguire nel solco di questo percorso virtuoso portando il Padel Pavilion a giocare un ruolo di primo piano anche nei grandi eventi del calendario internazionale della disciplina.
 
Alla presentazione che si è tenuta oggi alle ore 11:30 presso GUD CityLife, hanno partecipato l’Assessora allo sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano, Martina Riva, l’Amministratore Delegato di SmartCityLife, Arch. Roberto Russo, l’Arch. Fabio Novembre, progettista del Padel Pavilion e Luca Molinari, critico di architettura, direttore di PLATFORM e professore ordinario di progettazione architettonica - Università della Campania, Luigi Vanvitelli.

"Progettare un edificio all'interno del parco architettonico di CityLife è stato un grande onore. Sono felice di aver ideato per la mia città uno spazio pubblico legato ai valori dello sport." Ha dichiarato nel corso della presentazione del nuovo Padel Pavilion, l’Arch. Fabio Novembre.
 
"Il padel è uno degli sport che si sta affermando con crescente entusiasmo a Milano, in Italia e in tutto il mondo - ha commentato l'Assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano Martina Riva -. Dopo il grande successo dello scorso anno con oltre 27mila spettatori, a inizio dicembre 2023 Milano ospiterà nuovamente Premier Padel P1, il torneo cui partecipano i migliori giocatori di padel in ambito internazionale. Per questo motivo seguiamo con interesse la realizzazione di questa nuova struttura sportiva nella nostra città. Il Padel Pavilion progettato da Novembre Studio ha le caratteristiche per diventare uno degli impianti di punta per la pratica di questo sport, a livello amatoriale e professionistico".
 
“Siamo lieti di presentare oggi, insieme all’Assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano, Martina Riva, quello che sarà, all’interno di City Life, uno degli interventi architettonici più importanti d’Europa, dopo gli edifici di Zaha Hadid Architects, Studio Libeskind, Arata Isozaki & Associates e Bjarke Ingels Group. SmartCityLife, in seguito a un concorso a inviti, ha scelto infatti Novembre Studio per la progettazione del centro sportivo del quartiere CityLife che si collocherà all’interno del parco.” Ha dichiarato l’Amministratore Delegato di SmartCityLife, l’Arch. Roberto Russo
 


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata