SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Milano, presentato il progetto per la ricostruzione di Torre Antonini
Sarà lo Studio Marco Piva a far rinascere la facciata dell’edificio che nell’estate del 2021 fu distrutto da un incendio
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MILANO, PRESENTATO IL PROGETTO PER LA RICOSTRUZIONE DI TORRE ANTONINI
07/04/2023 - Era il 29 agosto 2021 quando un incendio colpì irrimediabilmente la Torre dei Moro, edificio residenziale di 16 piani in via Antonini a Milano. Il grattacielo, costruito solo dieci anni prima e abitato da 60 famiglie fu letteralmente divorato dal fuoco lasciando per fortuna illesi tutti gli inquilini del palazzo.  

Dopo un anno e mezzo dalla tragica vicenda, lo scorso 31 marzo è stato presentato ufficialmente il progetto architettonico dello Studio Marco Piva che vedrà la rinascita della Torre Antonini, e contestualmente inaugurata la Mostra “La Rinascita della Fenice”, con il patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia, che resterà visibile fino al 9 aprile.

Il progetto interviene per ricostruire in parte l’architettura della torre preesistente caratterizzandola con una particolare morfologia che nasce dalla memoria dell’edificio precedente e si traduce in una soluzione architettonica contemporanea.

L’edificio – con due livelli interrati – si sviluppa per 19 piani fuori terra per un totale di circa 70m di altezza. Il concept progettuale propone dei loggiati che, avvolgendo l’intero edificio, instaurano un dialogo col territorio circostante e definiscono degli spazi esterni vivibili e scenografici: un’estetica morbida dalle forme sinuose che come leggeri nastri cingono l’edificio.

I luoghi dell’outdoor delle rinate logge definiscono uno spazio esterno che combina ricerca, inventiva e funzionalità: dal primo obiettivo quale aumentare le superfici private esterne alla successiva implementazione di brise soleil scorrevoli su tutte le facciate per schermare l’esposizione solare.

“Sono estremamente orgoglioso che il progetto del mio Studio sia stato selezionato. Milano è il luogo dove sono nato e che ho scelto come base della mia attività internazionale: contribuire alla ricostruzione e riqualificazione di un edificio nella mia città, donandogli nuova vita, è per me fonte di stimolo ed entusiasmo. Ringrazio i condomini per aver creduto nella nostra proposta progettuale”, ha affermato Marco Piva.

Il concept progettuale propone dei loggiati che, avvolgendo l’intero edificio, instaurano un dialogo col territorio circostante e definiscono degli spazi esterni vivibili e scenografici: un’estetica morbida dalle forme sinuose che come leggeri ed eleganti nastri cingono l’edificio.

Uno speciale inserto vetrato, elemento stilistico che caratterizza gli edifici progettati dallo Studio, è stato inserito con un andamento irregolare in ogni parapetto al fine di poter godere di suggestive viste sulla città di Milano.

Il progetto di Torre Antonini – come gli ultimi progetti residenziali milanesi firmati SMP – segue il concept di “Green Wave” ideato da Marco Piva: la proposta di uno stile di vita urbano innovativo e contemporaneo che si manifesta attraverso la selezione di finiture e materiali di alto livello ed un’estrema cura per ogni dettaglio degli spazi esterni, che si caratterizzano come nuovi luoghi dell’abitare confortevoli e funzionali.

I luoghi dell’outdoor delle rinate logge definiscono uno spazio esterno che combina ricerca, inventiva e funzionalità: dal primo obiettivo quale aumentare le superfici private esterne alla successiva implementazione di brise soleil scorrevoli su tutte le facciate per schermare l’esposizione solare.

In prossimità dei corpi di risalita sono previste fioriere fisse e griglie verticali coperte dal verde, utili ad aumentare la privacy e la riservatezza delle terrazze adiacenti.
L’intento dello Studio Marco Piva è stato quello di creare un nuovo luogo dell’abitare in un rapporto osmotico fra la Torre e il suo paesaggio circostante, tra spazi indoor e outdoor, favorendo al contempo la necessaria intimità domestica.


Marco Piva, foto by Davide Coron


Marco Piva, foto by Davide Coron


Marco Piva, foto by Davide Coron


Marco Piva, foto by Davide Corona


Marco Piva, foto by Davide Corona


Marco Piva, foto by Davide Corona


Marco Piva, foto by Davide Corona


Marco Piva, foto by Davide Corona


Marco Piva, foto by Davide Corona


Marco Piva, foto by Davide Corona

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
31/08/2021
Incendio Torre dei Moro: le prime ipotesi sulle cause
L’edificio residenziale in via Antonini, divorato dal fuoco, svettava nello skyline milanese con i suoi 16 piani di altezza



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
Marco Piva, foto by Davide Corona
Marco Piva, foto by Davide Corona
Marco Piva, foto by Davide Corona
Marco Piva, foto by Davide Corona
Marco Piva, foto by Davide Corona
Marco Piva, foto by Davide Corona
Marco Piva, foto by Davide Corona
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata