Carrera

Run

SONICA

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

MVRDV ha progettato un campus in Germania incentrato sull'intelligenza artificiale
Con la sua riconoscibile pianta circolare, il progetto mira a creare un sito leader a livello mondiale per lo sviluppo di tecnologie AI
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© MVRDV © MVRDV
06/04/2023 - Lo studio di Rotterdam MVRDV ha vinto il concorso di progettazione per un campus incentrato sull'intelligenza artificiale a Heilbronn, in Germania.
Con la sua riconoscibile pianta circolare, l’Innovation Park Artificial Intelligence (IPAI) mira a posizionare il campus come sito leader a livello mondiale per lo sviluppo di tecnologie AI.

Fino a qualche anno fa lavorare nell’ambito dell’AI, adesso sono le stesse aziende che chiedono soluzioni che utilizzano l’AI e sono alla ricerca di nuove figure esperte nel campo dell’intelligenza artificiale.
Con l’Innovation Park Artificial Intelligence MVRDV creerà un edificio ibrido che conterrà un campus aziendale, laboratori, un centro di innovazione per start-up, alloggi, un centro di comunicazione e servizi come un ristorante e un asilo nido. Tutti questi servizi trasformeranno il campus non solo in un polo per lavoratori, ma anche in una destinazione per i visitatori curiosi che potranno vedere da vicino lo sviluppo di tecnologie che stanno cambiando il mondo ed interagire con coloro che quotidianamente si occupano di AI.

Il progetto del masterplan è stato sviluppato per un consorzio guidato dal comune di Heilbronn e dalla Fondazione Dieter Schwarz. Con il desiderio di creare un campus abbastanza prestigioso da competere con i centri tecnologici di fama mondiale, dalla Silicon Valley a Shenzhen, il progetto di MVRDV necessitava di un gesto audace e riconoscibile. La decisione di iscrivere gli edifici del masterplan in un cerchio renderà l'Ipai Campus immediatamente riconoscibile, fungendo da strumento di branding che ne accresce il profilo in tutto il mondo, essendo visibile persino nelle foto satellitari.

All'interno della forma circolare, il masterplan è semplice, flessibile e sostenibile. Due assi centrali definiscono il piano: un percorso storico romano che costituisce la principale direttrice nord-sud e il corridoio dello sport che colloca una serie di spazi all'aperto in direzione est-ovest.

La maggior parte degli edifici ha una forma rettangolare e un'altezza costante di 27 metri, che li rende efficienti da costruire con griglie modulari e materiali bio-based. Al centro del piano, alcuni "speciali" si distinguono dalla massa, con tipologie uniche, forme iconiche e strutture più alte che segnano lo skyline del campus. Il più imponente di questi è il centro di comunicazione, una torre rotonda che si trova sulla piazza centrale al centro del piano e funge da punto di contatto per il pubblico per interagire con il lavoro del campus, con spazi per eventi, mostre, conferenze, un centro visitatori e un centro di formazione. La programmazione di questi spazi, che mira a invogliare il pubblico a interagire con l'IA, è stata concepita in collaborazione con gli esperti berlinesi di placemaking REALACE.

"Gli sviluppi a cui abbiamo assistito di recente nel campo dell'intelligenza artificiale richiedono l'attenzione di persone di ogni estrazione sociale, e con questo progetto creiamo un campus compatto per questo", afferma Jacob van Rijs, socio fondatore di MVRDV. "La forma straordinaria del campus può contribuire a proiettarlo su un palcoscenico internazionale, attirando talenti di livello mondiale. Nel frattempo, l'atmosfera accogliente e coinvolgente, e persino l'aspetto riconoscibile, fanno di questo luogo una destinazione dove le persone possono impegnarsi nel futuro di questa tecnologia."

Durante il funzionamento, il consumo energetico del campus sarà inferiore di circa l'80% rispetto a un campus tipico delle stesse dimensioni. Le facciate bioclimatiche e i servizi edilizi ad alta efficienza energetica contribuiscono a ridurre al minimo l'energia necessaria per il funzionamento del campus, mentre l'energia rinnovabile viene prodotta localmente attraverso turbine eoliche e pannelli solari e immagazzinata tramite batterie e depositi di calore e freddo a terra.
Includendo il carbonio immagazzinato dalla riforestazione del paesaggio e il carbonio incorporato negli edifici stessi, si prevede che il progetto sarà 100% neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio nel corso del suo ciclo di vita.

  Scheda progetto: Innovation Park Artificial Intelligence (Ipai)
MVRDV
Vedi Scheda Progetto
MVRDV
Vedi Scheda Progetto
MVRDV
Vedi Scheda Progetto
MVRDV
Vedi Scheda Progetto
MVRDV
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MVRDV

Innovation Park Artificial Intelligence (Ipai)

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata