SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


L'appartamento in Val di Non di Burnazzi Feltrin Architetti integra elementi storici e contemporanei
Un palco, ispirato ai camminamenti di ronda dei castelli, integra la scala a chiocciola e teatralizza gli antichi arredi di famiglia
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
L'APPARTAMENTO IN VAL DI NON DI BURNAZZI FELTRIN ARCHITETTI INTEGRA ELEMENTI STORICI E CONTEMPORANEI
14/04/2023 - L'appartamento TB, progettato da Burnazzi Feltrin Architetti, si trova a Ton (TN). L'alloggio, disposto su due piani e facente parte di un edificio plurifamiliare storico, affaccia su di un giardino privato e domina la zona sud della Val di Non.
 
Il progetto di arredo su misura riguarda, a piano terra, la zona giorno e il giardino, a piano primo la zona notte, lo studio e il soggiorno privato dell'appartamento, oltre alla scala a chiocciola di collegamento tra i due livelli.

Nel soggiorno privato, dominato dal camino in marmo rosso di Verona con lo stemma della famiglia Thun, è stato realizzato un palco ispirato ai camminamenti di ronda dei castelli: questo rialzo del livello del pavimento nasce per integrare la scala a chiocciola e al tempo stesso teatralizza gli antichi arredi di famiglia. Il rialzo del pavimento, che può acquisire la funzione di panca, permette di godere, da una posizione ancora più elevata, della vista rilassante e suggestiva del giardino e del paesaggio. A piano terra, un ulteriore rialzo integra il divano della zona tv con la scala che conduce al primo piano.

Il progetto di Burnazzi Feltrin Architetti valorizza le caratteristiche spaziali dell'alloggio e la sua storia: le volte del piano terra, gli alti soffitti con travi in legno e l'imponente camino in marmo al primo piano, le ampie finestre e porte finestre della zona giorno fanno da cornice al giardino.

La finitura degli arredi, un profondo grigio scuro, vuole evocare il colore delle parti annerite dagli incendi, scoperte in fase di restauro. La laccatura si stende sui mobili su misura in legno, sulla scala a chiocciola rivestita in resina e sui tessuti dei divani e dei letti, contrastando con il grigio chiaro del pavimento in terrazzo alla veneziana. Il legno scuro delle travi, degli infissi e degli arredi originali restaurati è affiancato al tavolo da pranzo e alle sedie, in modo tale da creare un’integrazione tra elementi storici e contemporanei.
Un pezzo iconico della storia del design è sistemato nell'isola della cucina laccata grigia che ha un sottile piano dello stesso terrazzo alla veneziana del pavimento.

Il camino del piano primo funge da fulcro visivo del soggiorno privato, che ha la funzione di spazio conversazione e di disbrigo delle varie camere da letto, ispirando un senso di accoglienza e calore. Nella zona notte il legno laccato grigio scuro è ancora presente sulle pareti ed i tessuti, scaldando gli ambienti e conferendo loro una piena sensazione di relax. Nei bagni è utilizzato il terrazzo alla veneziana a pavimento e nelle docce, mentre sulle pareti è steso lo smalto.
 
 

  Scheda progetto: Appartamento TB
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
31.01.2025
Dans le Noir, una villa... molto teatrale
30.01.2025
Marlow: un angolo di Londra a Monte-Carlo
28.01.2025
Casa GS rinasce grazie a una luminosa promenade architettonica
le altre news

  Scheda progetto:
Burnazzi Feltrin Architetti

Appartamento TB

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata