SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Milano una residenza studentesca firmata Atelier(S) Alfonso Femia
Un tipico edificio anni ’50 assume una nuova forte ‘personalità’ materica e cromatica
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
A MILANO UNA RESIDENZA STUDENTESCA FIRMATA ATELIER(S) ALFONSO FEMIA
30/05/2023 - Vicino al campus dell’Università Bocconi a Milano, un immobile anonimo, tipico del secondo dopoguerra, è stato trasformato da Atelier(s) Alfonso Femia in residenza per studenti. Milano Sangiovanni Housing si trova nel quartiere Gentilino, in via Balilla, in prossimità del Parco della Resistenza.

L’edificio, con un affaccio su strada e uno sulla corte interna, si sviluppa su quattro piani.
Con l’obiettivo di una riqualificazione energetica, sul lato verso corte è stato realizzato un cappotto con finitura a pittura.
Sul fronte che prospetta via Balilla, il cappotto è stato rivestito con piastrelle in ceramica diamantata e, pur senza modificare la volumetria di facciata, sono stati prolungati i terrazzi del secondo e del terzo piano.

Il Regolamento Edilizio del Comune di Milano vincola a un’altezza superiore a 5 metri qualsiasi intervento sugli aggetti, per questo non è stato possibile adeguare i balconi del primo piano.

Una griglia metallica, destinata ad accogliere piante rampicanti e vasi anch’essi rivestiti in ceramica, attribuisce carattere alla parte centrale del prospetto e omogeneità al disegno di facciata.

La cancellata d’ingresso, inserita nel basamento, è stata aggiornata in armonia con il frame metallico, elemento di connessione dei balconi.

L’intervento si innesta nella cortina esistente, attribuendo identità e carattere all’edificio attraverso l’uso della ceramica diamantata in dialogo cromatico con il verde naturale.
 
“Abbiamo scelto di interpretare come opportunità i vincoli imposti dal regolamento edilizio milanese, attribuendo alla materia ceramica la capacità di disegnare l’architettura in combinazione con la luce. Una natura gentile e domestica trasforma la semplicità di un frame, creando giochi di ombre e colori differenti durante la giornata, le settimane, i mesi”. (Alfonso Femia)
 

  Scheda progetto: Milano Sangiovanni Housing
Stefano Anzini
Vedi Scheda Progetto
Stefano Anzini
Vedi Scheda Progetto
Stefano Anzini
Vedi Scheda Progetto
Stefano Anzini
Vedi Scheda Progetto
Stefano Anzini
Vedi Scheda Progetto
Stefano Anzini
Vedi Scheda Progetto
Stefano Anzini
Vedi Scheda Progetto
Stefano Anzini
Vedi Scheda Progetto
Stefano Anzini
Vedi Scheda Progetto
Stefano Anzini
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Atelier(s) Alfonso Femia / AF517

Milano Sangiovanni Housing

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata