SONICA

Kerakoll_LOOP

Run

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Biennale Architettura: tutto pronto per la 18a edizione
‘The Laboratory of the Future’ a cura di Lesley Lokko sarà aperta al pubblico da sabato 20 maggio. Appuntamento ai Giardini, all’Arsenale e in vari luoghi di Venezia
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
BIENNALE ARCHITETTURA: TUTTO PRONTO PER LA 18A EDIZIONE
16/05/2023 - Manca poco all'evento più atteso dagli architetti e dagli appassionatio del settore. La 18. Mostra Internazionale di Architettura, a cura della Curatrice, architetta, docente di architettura e scrittrice Lesley Lokko e intitolata The Laboratory of the Future, sarà aperta al pubblico da sabato 20 maggio (pre-apertura 18 e 19 maggio) a domenica 26 novembre 2023, ai Giardini, all’Arsenale e in vari luoghi di Venezia.
 
Lesley Lokko ha dichiarato: “Una mostra di architettura è allo stesso tempo un momento e un processo. Prende in prestito struttura e formato dalle mostre d’arte, ma se ne distingue per aspetti critici che spesso passano inosservati. Oltre al desiderio di raccontare una storia, anche le questioni legate alla produzione, alle risorse e alla rappresentazione sono centrali nel modo in cui una mostra di architettura viene al mondo, eppure vengono riconosciute e discusse di rado. È stato chiaro fin dal principio che The Laboratory of the Future avrebbe adottato come suo gesto essenziale il concetto di cambiamento”.
 
Divisa in sei parti, la Biennale Architettura 2023 comprende 89 Partecipanti, di cui oltre la metà provenienti dall’Africa o dalla diaspora africana. L’equilibrio di genere è paritario e l’età media dei partecipanti è di 43 anni, mentre scende a 37nella sezione Progetti Speciali della Curatrice, in cui il più giovane ha 24 anni.
 
Il programma di The Laboratory of the Future sarà arricchito dal Carnival, un ciclo di incontri, conferenze, tavole rotonde, film e performance che si svolgerà durante i sei mesi della Mostra, con lo scopo di esplorarne i diversi temi.
 
Lesley Lokko ha concluso nel presentare la Mostra che “al cuore di ogni progetto c’è lo strumento principe e decisivo: l’immaginazione. È impossibile costruire un mondo migliore se prima non lo si immagina”.
 

Biennale Architettura 2023: partecipazioni nazionali ed eventi collaterali 

Sono 63 le Partecipazioni Nazionali che organizzeranno le proprie mostre nei Padiglioni ai Giardini (27), all’Arsenale (22) e nel centro storico di Venezia (14). Il Padiglione Italia, sostenuto e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, presenta nei suoi spazi alle Tese delle Vergini all’Arsenale, SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri, a cura del collettivo Fosbury Architecture, formato da Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino, Claudia Mainardi.
Il Niger partecipa per la prima volta alla Biennale Architettura; Panama si presenta per la prima volta da solo, nel passato partecipava come I.I.L.A. (organizzazione internazionale italo-latino americana). 
Torna la partecipazione della Santa Sede alla Biennale Architettura, con un proprio Padiglione sull’isola di San Giorgio Maggiore (aveva partecipato per la prima volta alla Biennale Architettura nel 2018).
Organizzati in numerose sedi della città di Venezia, saranno 9 gli Eventi Collaterali ammessi dalla Curatrice e promossi da enti e istituzioni nazionali e internazionali senza fini di lucro.
 

Biennale Architettura 2023: biglietti

Sono disponibili in vendita online i biglietti per la 18. Mostra Internazionale di Architettura The Laboratory of the Future.

BIGLIETTI A INGRESSO UNICO
Validi per un solo ingresso in ciascuna sede espositiva, Arsenale e Giardini. Le sedi sono visitabili anche in giorni diversi.
Intero € 25
Ridotto € 20 (over 65, residenti Comune di Venezia con verifica agli ingressi di un documento di identità valido)
Ridotto Studenti e/o Under 26 € 16 (con verifica agli ingressi di un documento di identità valido)

BIGLIETTI PLURINGRESSO
Validi per ingressi multipli alle sedi Giardini e Arsenale a seconda della tipologia prescelta. Sono strettamente personali  con verifica agli ingressi di un valido documento di identità.

Biglietto 3 giorni € 35 (valido per tre giorni consecutivi- giorni di chiusura esclusi) 
Biglietto settimanale € 45 (valido per 7 giorni consecutivi - giorni di chiusura esclusi) 
Biglietto “Biennale Sessions” € 20 (per università convenzionate, prenotazione obbligatoria min. 50 pax)

INGRESSO GRATUITO
Bambini fino ai 6 anni compiuti, accompagnatore di persona con invalidità certificata, studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di I grado che usufruiscono dei servizi Educational.
 
BIENNALE CARD
La Biennale di Venezia, in occasione delle sue Mostre e Festival 2023, ripropone al pubblico di appassionati e specialisti la Biennale Card.
La Biennale Card, in ragione dell’opzione di adesione, consente di usufruire di una serie crescente di benefit distribuiti su tutte le attività della Biennale ed è proposta in 5 diverse tipologie: Silver, Gold, Platinum, Diamond e Young Adult.
Il ricavato delle vendite delle Biennale Card 2023 sarà interamente destinato a sostenere le attività dell’ASAC - Archivio Storico della Biennale di Venezia. In questo modo, tutti i possessori delle Card contribuiranno in modo concreto al prezioso lavoro di raccolta, catalogazione e digitalizzazione del patrimonio di opere, documenti e immagini custodito dall’Archivio.
Una quota della raccolta effettuata grazie alle Biennale Card verrà destinata al progetto di Neutralità Carbonicaavviato dalla Biennale nel 2021.

  Scheda evento:
Mostra:
20/05-26/11 VENEZIA
La Biennale di Venezia - 18. Mostra Internazionale di Architettura



' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
22/02/2023
Il ‘Laboratorio del Futuro’: presentata la Biennale di Architettura 2023
Sarà una bottega artigiana di idee che parte dall’Africa per parlare concretamente al mondo. Decolonizzazione e decarbonizzazione i temi principali dell’Esposizione



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
' ',
' ',
  Scheda evento:
20/05-26/11 VENEZIA
La Biennale di Venezia - 18. Mostra Internazionale di Architettura

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata