extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Datament. La monumentale installazione della Polonia alla Biennale di Venezia
Lo spazio del Padiglione è occupato dagli scheletri di quattro abitazioni realizzate in scala 1:1
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Padiglione della Polonia, Biennale Architettura 2023. Foto Jacopo Salvi (altomare.studio) Padiglione della Polonia, Biennale Architettura 2023. Foto Jacopo Salvi (altomare.studio)
22/05/2023 - Datament, la monumentale installazione presentata al Padiglione della Polonia durante la 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, permetterà di scoprire i dati nella loro “fisicità”. Lo spazio del Padiglione è occupato dagli scheletri di quattro abitazioni realizzate in scala 1:1. Questa installazione, all’apparenza caotica e piena di soluzioni illogiche, riproduce fedelmente i dati nella loro forma non filtrata. L’obiettivo è quello di aprire un dibattito su come le nuove tecnologie non sono in grado di proporci soluzioni già pronte, ma possono aiutarci a porci domande migliori.

La quantità di dati elaborati ogni giorno fa impressione. La nostra quotidianità, in seguito allo sviluppo tecnologico e sociale, è ormai totalmente dipendente dall’elaborazione, dall’accumulo e dalla trasmissione di dati. Le conclusioni tratte da questi flussi di dati elaborati digitalmente vengono usate, tra le altre cose, nel campo dell’architettura, dell’urbanistica e della pianificazione territoriale. Credendo nella loro infallibilità, permettiamo agli algoritmi di fare valutazioni e progettare case e città.

Nei campi dell’architettura, dell’urbanistica e della pianificazione territoriale, l’analisi di dati statistici e l’uso di algoritmi per la progettazione influenzano moltissimo il modo in cui abitiamo e in cui abiteremo in futuro. Tuttavia abbiamo sempre meno a che fare con i dati nudi e crudi. Le informazioni elaborate con le nuove tecnologie creano un’immagine distorta della realtà, e sulla base di questa illusione digitale prendiamo decisioni dalle conseguenze più che mai reali.

Al Padiglione della Polonia, lo spettatore può scoprire i dati nella loro “fisicità”. L’imponente installazione che riempie l’intero Padiglione riproduce in scala 1:1 i progetti di quattro abitazioni prese da quattro Paesi diversi: Hong Kong, Messico, Malawi e Polonia. La costruzione, composta da quasi 2000 metri di tubolari in acciaio colorati è stata effettuata sulla base di dati, in proporzione e approssimati, riferiti alla forma, alle dimensioni e alla gestione degli spazi di alcuni appartamenti in questi paesi. I paesi sono stati scelti in base a quanti dati statistici elaborano e accumulano. L’installazione riproduce fedelmente i dati ottenuti, eppure non esiste nulla di simile nella situazione abitativa reale presente nei luoghi da cui provengono le informazioni. Insomma, lo strumento che avrebbe dovuto dare ordine alla realtà diventa una fonte di errori.

Datament è il frutto di un confronto tra un’artista e un architetto. Anna Barlik si occupa di arte visiva, contesti locali e temi legati al colore e alla composizione. Marcin Strzała è un architetto che studia le relazioni tra i dati digitali e la loro realizzazione fisica nella progettazione. In collaborazione con il curatore Jacek Sosnowski, hanno elaborato una costruzione basata sull’analisi digitale dei dati. Il neologismo Datament, che dà il titolo all’opera, indica l’onnipresente “establishment dei dati” che incessantemente forma la realtà in cui ci è dato vivere, creare e abitare.

Il tema della Biennale Architettura di quest’anno è The Laboratory of the Future. La squadra che ha creato il progetto Datament mette in dubbio l’infallibilità dei dati come fattore decisivo per lo sviluppo, compreso quello dell’architettura e dell’urbanistica delle città del futuro. La mostra intende aprire un dibattito su quanto è profondamente distorta l’immagine del mondo se lo guardiamo esclusivamente attraverso i dati. E spinge a cercare un nuovo modo di interagire con essi. La rappresentazione di spazi abitativi privati, realizzati attraverso un algoritmo ma completamente distaccati dalla realtà, porterà all’interno del Padiglione della Polonia la voce di una discussione in corso, anche all’interno della Biennale Architettura 2023, sullo stato attuale e sul futuro dell’architettura abitativa. La tesi degli autori non è quella che vadano rigettati in toto i dati come fonte di conoscenza. Semmai, mostrano come le tecnologie moderne non ci forniscono soluzioni già pronte, ma possono aiutarci a porci domande migliori.

  Scheda progetto: Datament
Jacopo Salvi (altomare.studio), courtesy Zachęta — National Gallery of Art
Vedi Scheda Progetto
Jacopo Salvi (altomare.studio), courtesy Zachęta — National Gallery of Art
Vedi Scheda Progetto
Jacopo Salvi (altomare.studio), courtesy Zachęta — National Gallery of Art
Vedi Scheda Progetto
Jacopo Salvi (altomare.studio), courtesy Zachęta — National Gallery of Art
Vedi Scheda Progetto
Jacopo Salvi (altomare.studio), courtesy Zachęta — National Gallery of Art
Vedi Scheda Progetto
Jacopo Salvi (altomare.studio), courtesy Zachęta — National Gallery of Art
Vedi Scheda Progetto
Jacopo Salvi (altomare.studio), courtesy Zachęta — National Gallery of Art
Vedi Scheda Progetto
Jacopo Salvi (altomare.studio), courtesy Zachęta — National Gallery of Art
Vedi Scheda Progetto
Jacopo Salvi (altomare.studio), courtesy Zachęta — National Gallery of Art
Vedi Scheda Progetto
Jacopo Salvi (altomare.studio), courtesy Zachęta — National Gallery of Art
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Marcin Strzała

Datament

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata