SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


I primi alberi popolano Wonderwoods, il Bosco Verticale olandese
300 alberi su facciate e giardini pensili: il progetto firmato da Stefano Boeri Architetti ad Utrecht prende forma
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
I PRIMI ALBERI POPOLANO WONDERWOODS, IL BOSCO VERTICALE OLANDESE
31/05/2023 - I due primi alberi sono stati piantati sulla Wonderwoods Vertical Forest, il Bosco Verticale olandese firmato dallo studio Stefano Boeri Architetti per la città di Utrecht. Un albero di ribes e un pero corvino sono stati i primi dei 300 alberi che saranno distribuiti nelle vasche sulla facciata, nei giardini pensili e nei giardini interni.

Wonderwoods, il Bosco Verticale olandese, è costituito da due torri, alte rispettivamente 105 e 70 metri, che ospiteranno residenze e uffici. La torre più alta, Wonderwoods Vertical Forest, sarà caratterizzata da una forte integrazione con la natura vivente e vedrà il suo completamento nell'estate del 2024.

Wonderwoods Vertical Forest accoglierà 200 appartamenti di varie tipologie e per diverse utenze e 15.000 metri quadrati di uffici. La torre ospiterà sulle facciate circa 10.000 piante e 300 alberi di 30 specie diverse, equivalenti alla vegetazione di un ettaro di bosco: un vero e proprio ecosistema urbano, ispirato alla vegetazione del Parco Nazionale Utrechtse Heuvelrug, in grado di produrre circa 41 tonnellate di ossigeno ogni anno.
La manutenzione di questo Bosco Verticale, i cui alberi provengono dai vivai Van den Berk, sarà affidata al Royal Ginkel Group e a un gruppo di ‘flying gardener’ che si caleranno dalla cima dell’edificio per la cura del verde, come accade oggi nel Bosco Verticale di Milano. 

Wonderwoods Vertical Forest è un progetto articolato e sfaccettato, una novità nel palinsesto dell’architettura europea contemporanea: non è un semplice grattacielo iconico ma piuttosto una torre urbana che porta verso mira a concretizzare la sempre più necessaria coabitazione città-natura, rispettando e valorizzando le caratteristiche del quartiere compreso tra Croeselaan e Jaarbeursboulevard.

“Wonderwoods Vertical Forest è un progetto di cui siamo particolarmente orgogliosi, perché ospiterà funzioni aperte alle città e agli abitanti. In questo modo, contribuirà ad ampliare le conoscenze sulla forestazione urbana e verticale, dando modo a sempre più utenti di beneficiare degli effetti positivi legati alla stretta prossimità con piante e alberi. Un modello di integrazione virtuoso tra architettura e natura vivente, che speriamo possa essere uno strumento per rendere le città sempre più verdi.” afferma l’architetto Francesca Cesa Bianchi, partner e project director di Stefano Boeri Architetti.

Gli alberi e gli arbusti assorbono CO2, restituiscono ossigeno e catturano polveri sottili, purificando l’aria urbana. Inoltre, le piante smorzano l’inquinamento acustico della città e d'estate l'ombra delle chiome riduce l’effetto isola di calore, abbassando la temperatura sulle facciate e all’interno dell'edificio, con un impatto significato sul microclima locale, sul benessere degli abitanti e sul risparmio energetico legato al condizionamento dell’aria. In questo modo, il modello di Bosco Verticale rappresenta un modo efficace e significativo per migliorare la qualità dell’aria e delle città, con un impatto positivo sulla salute pubblica e sulla riduzione dei consumi energetici. 

Tra gli altri progetti di Stefano Boeri Architetti, Trudo Vertical Forest, realizzato a Eindhoven nel 2021, è il primo Bosco Verticale del mondo in social housing, progettato per accogliere giovani e studenti, ad affitto calmierato.

  Scheda progetto: Wonderwoods - Hawthorn Tower
Imaginary A2 / Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Imaginary A2 / Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Imaginary A2 / Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Imaginary A2 / Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
© Milan Hofmans
© Milan Hofmans
© Milan Hofmans
© Milan Hofmans
1
2
3
  Scheda progetto:
Stefano Boeri Architetti

Wonderwoods - Hawthorn Tower

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata