extra_Twils

extra_Knauf_Italia

extra_Greenapple


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Open 336: Park Associati reinterpreta l’identità industriale del quartiere Bicocca
La facciata, in fibrocemento color cotto, è un ponte tra passato e futuro
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto ©Lorenzo Zandri Foto ©Lorenzo Zandri
11/05/2023 - Open 336, progettato da Park Associati in viale Sarca, a Milano, è un’architettura sostenibile che mira al comfort e al benessere dei suoi utilizzatori. 
Spazi ibridi offrono uffici moderni e funzionali, in un edificio che reinterpreta l’identità industriale del quartiere in cui si trova.
 
Open 336 nasce dalla volontà di creare un’architettura integrata nel contesto, rielaborandone il carattere in chiave contemporanea. Il quartiere Bicocca, a nord-est della città, è caratterizzato dalla serie di grandi stabilimenti produttivi del comparto ex-Breda di inizio ‘900. La facciata del nuovo edificio, in fibrocemento color cotto, dialoga con quelli circostanti col suo ritmo modulare e le grandi vetrate. Un ponte tra passato e futuro.
 
L’idea di un’architettura aperta ha guidato il progetto. I due varchi al piano terra rendono Open 336 un edificio che si attraversa, che crea passaggio e connessione, permeabile al fermento del quartiere. La hall è uno spazio vetrato, ampio e luminoso, in equilibrio e continuità con l’esterno. Il verde contamina l’edificio, a partire dalle pareti verdi accanto all’ingresso fino alla terrazza principale all’ultimo piano e a quelle più piccole ai piani intermedi.
 
Open 336 asseconda le nuove esigenze di vita. Sfera professionale e privata e si intersecano, così come le loro attività. Nascono spazi ibridi e fluidi, uffici orientati al benessere e al comfort delle persone, i cui i materiali richiamano l’abitazione. Ogni piano si presenta come un unico ambiente continuo, privo di interruzioni, essendo gli elementi strutturali incorporati nella facciata. L’utente finale può adattare il layout a qualsiasi tipologia di utilizzo, da uffici open space a spazi co-working, a grandi ambienti per incontrarsi e condividere idee. Un nuovo modo di vivere il lavoro, un’architettura flessibile che favorisce la relazione.
 
Open 336 è un edificio Net Carbon Zero. Nello sviluppare il progetto è stato adottato un approccio pionieristico volto a ridurre al minimo l’impatto ambientale della costruzione, le emissioni e i suoi consumi. Grazie a tecnologie innovative, le emissioni vengono ridotte del 100% durante la vita utile dell’immobile.
 

  Scheda progetto: Open 336
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/04/2025 - teatro dell’architettura mendrisio, via turconi 25, mendrisio, svizzera
Make Do with Now. Nuovi orientamenti dell'architettura giapponese

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Park Associati

Open 336

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata