SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Università di Padova, dentro le sale di Palazzo Liviano progettate da Gio Ponti e ristrutturate da Rossettini Architettura
L’intervento, dettato da toni sobri e neutri, ha interessato aule e atri dell’edificio storico
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UNIVERSITÀ DI PADOVA, DENTRO LE SALE DI PALAZZO LIVIANO PROGETTATE DA GIO PONTI E RISTRUTTURATE DA ROSSETTINI ARCHITETTURA
19/05/2023 - Studio Rossettini Architettura ha completato la ristrutturazione delle sale di Palazzo Liviano all'Università di Padova, progettate originariamente, negli anni ’30, da Gio Ponti. L'intervento si è concentrato sulle aule e gli atri dell'edificio storico, seguendo uno stile sobrio e neutro.

Il progetto ha riguardato la riqualificazione degli spazi delle ex biblioteche del Complesso Liviano, che ospita la Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Padova. I lavori sono stati eseguiti tra il 2021 e il 2022.

L'obiettivo principale dell'Amministrazione era avviare un processo graduale di riordino e adeguamento funzionale e tecnologico degli interni. Questo intervento è stato considerato una sorta di prova per i futuri interventi che verranno realizzati negli altri piani dell'edificio. Il progetto ha coinvolto lavori di ristrutturazione ed edilizia, nonché interventi strutturali e di arredamento.
Durante il recupero, è stato dato particolare rilievo al progetto originale di Gio Ponti degli anni '30. Le scelte compositive, distributive e impiantistiche sono state fatte con attenzione al progetto originale, cercando di ricostruire le ambientazioni nel modo più fedele possibile alla visione spaziale e materica di Gio Ponti. Nell'ala ampliata negli anni '60, sono stati utilizzati toni sobri e neutri, con l'inserimento di elementi in vetro e legno chiaro sia alle pareti che ai soffitti.

I pavimenti in linoleum giallo e grigio collegano tutte le aree che sono state oggetto di intervento, ad eccezione dei bagni e degli atri, dove è stata ripristinata o completamente ricostruita la pavimentazione in palladiana.
Negli atri, sono stati recuperati e restaurati gli stucchi originali che erano stati nascosti nel corso degli anni. Nei bagni, le pareti sono state rivestite con piastrelle quadrate smaltate nere, seguendo la visione di Ponti. Le porte e le finestre sono state restaurate secondo il disegno originale.

Oltre al miglioramento degli impianti termomeccanici, idrosanitari ed elettrici, il progetto ha incluso una revisione dell'illuminazione, con la sostituzione e l'adeguamento a corpi illuminanti a basso consumo. Nelle sale lettura, sono state riproposte le sfere vetrate a sospensione utilizzate da Gio Ponti, in armonia con gli archi in stucco lungo la scala.

  Scheda progetto: Recupero ex biblioteche Palazzo Liviano, Padova
Andrea Ceriani
Vedi Scheda Progetto
Andrea Ceriani
Vedi Scheda Progetto
Andrea Ceriani
Vedi Scheda Progetto
Andrea Ceriani
Vedi Scheda Progetto
Andrea Ceriani
Vedi Scheda Progetto
Andrea Ceriani
Vedi Scheda Progetto
Andrea Ceriani
Vedi Scheda Progetto
Andrea Ceriani
Vedi Scheda Progetto
Andrea Ceriani
Vedi Scheda Progetto
Andrea Ceriani
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

08/04/2025 - milano
Euroluce 2025

08/04/2025 - via solferino 31, milano
Casa Cork

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Rossettini Architettura

Recupero ex biblioteche Palazzo Liviano, Padova

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata