extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Ziel, a Montevideo il social housing green firmato MVRDV
Il primo progetto dello studio di Rotterdam per l’Uruguay è una “pila” di 40 villette di campagna immerse nel verde
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ZIEL, A MONTEVIDEO IL SOCIAL HOUSING GREEN FIRMATO MVRDV
11/05/2023 - Quaranta villette di campagna impilate una sull’altra per portare la natura nella città e migliorare la vita dei cittadini offrendo un nuovo stile di vita più ‘green’. Ziel, il primo progetto dello studio di Rotterdam MVRDV in Uruguay prova a reinventare il social housing, trasformando un edificio di 15 piani in una ‘torre’ verde.

È stata approvata la concessione edilizia per l'edificio residenziale di 15 piani di MVRDV a Montevideo, in Uruguay. Il progetto, che consiste in una serie di case singole impilate, è aperto e poroso, in modo da permettere alla luce e all'aria di permeare l'intero edificio e da creare ampi spazi aperti e verdi. Denominato Ziel, il progetto - ideato per lo sviluppatore IXOU, in collaborazione con l'architetto esecutivo Monoblock - è il primo di MVRDV in Uruguay.
 
Situato a un isolato dall'oceano, sulla punta meridionale di Montevideo, Ziel occupa un lotto d'angolo accanto al parco di Villa Biarritz, che funge da cuore verde per il denso quartiere di Punta Carretas. Grazie alla profondità del lotto e alle pareti cieche degli edifici vicini, il progetto utilizza un cortile per garantire a ogni appartamento un'illuminazione adeguata ed estende il verde del parco a tutta la struttura, dal cortile alle terrazze private e ai patii condivisi su vari livelli.
 
Grazie a questo abbondante spazio verde esterno, il progetto si presenta come una pila di ville di campagna inserite in una città densa. Ogni appartamento è dotato di un generoso balcone o di una loggia e, grazie alle diverse planimetrie, le 40 case comprendono un totale di dieci layout unici, per lo più con tre camere da letto, oltre a un'unità con due camere da letto al primo piano e quattro grandi appartamenti angolari con quattro camere da letto ai livelli superiori.
 
"A Montevideo, come in molte altre città, è comune che le persone, una volta messa su famiglia, se ne vadano, comprando una villa in campagna e riducendo la vitalità della città",
spiega Jacob van Rijs, socio fondatore di MVRDV. "E se fossimo in grado di dare loro la villa che desiderano e di farli rimanere in città allo stesso tempo, offrendo una combinazione di stile di vita urbano e suburbano? Qui cerchiamo di dare una soluzione prototipale per combinare le due cose".
 
"Con il nostro progetto, volevamo dimostrare che è possibile avere la spaziosità e la natura della campagna al decimo piano nel mezzo della città", aggiunge Frans de Witte, partner di MVRDV. "Crediamo che la città debba essere per tutti, anche per le famiglie con bambini".
 
I residenti potranno inoltre beneficiare di un'ampia gamma di servizi, da una lounge e una sala da pranzo sul tetto, dove si trovano anche una terrazza condivisa con una piscina,una palestra e una spa nei livelli inferiori. Nell'angolo del piano terra si trova un ristorante che contribuisce ulteriormente alla vivacità del quartiere.

Questa pila di ville individuali è immaginata come una serie di blocchi di pietra in vari colori diversi ma complementari, creando una tavolozza armoniosa di toni caldi e terrosi. I quattro diversi tipi di pietra utilizzati nella facciata contribuiscono a differenziare ogni appartamento come entità indipendente, mentre le cornici delle finestre in bronzo contribuiscono a legare le finiture esterne.

Il progetto dell'edificio mira alla certificazione LEED-Platinum. Per ridurre il consumo energetico, le numerose sporgenze dell'edificio limitano il guadagno solare, mentre la porosità della struttura consente di raffreddare facilmente gli appartamenti grazie alla ventilazione naturale. I pannelli solari sul tetto contribuiscono al consumo energetico dell'edificio. Il verde presente in tutto l'edificio contribuisce a migliorare la biodiversità del quartiere e un sistema di cattura e ritenzione dell'acqua, che alimenta anche l'irrigazione del verde, riduce l'impatto dell'edificio sull'ambiente locale.
 

  Scheda progetto: ZIEL
MVRDV
Vedi Scheda Progetto
MVRDV
Vedi Scheda Progetto
MVRDV
Vedi Scheda Progetto
MVRDV
Vedi Scheda Progetto
MVRDV
Vedi Scheda Progetto
MVRDV
Vedi Scheda Progetto
MVRDV
Vedi Scheda Progetto
MVRDV
Vedi Scheda Progetto
MVRDV
Vedi Scheda Progetto
MVRDV
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MVRDV

ZIEL

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata