SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Borgo Hermada a Torino: in collina come in città
Il nuovo complesso residenziale ricostruisce il tessuto urbano ed edilizio attraverso l’armonizzazione e il riequilibrio dei volumi e la ricerca di continuità materiche e formali
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Fabio Oggero Ph. Fabio Oggero
01/06/2023 - Al margine del bosco della collina di Torino, il nuovo complesso residenziale Borgo Hermada  progettato da Mediapolis Engineering, + Studio Architetti e TRA Architetti  in un felice dialogo con la chiesa neogotica ortodossa russa di San Massimo, introduce un senso inatteso, nuovo e contemporaneo, alla ricostruzione del tessuto urbano ed edilizio di una parte di città più intima, che cambia tono, rapporti e scala rispetto al centro storico. 

Borgo Hermada prende il posto dell’ex convento del Redentore, rivitalizza una storica villa e costruisce nuovi volumi e ricrea la sensazione di un piccolo borgo, ricostruendo il tessuto urbano ed edilizio attraverso l’armonizzazione e il riequilibrio dei volumi e la ricerca di continuità materiche e formali tra le nuove residenze e le preesistenze monumentali. 

"Elemento di continuità che tiene insieme tutti gli edifici è il basamento in laterizio facciavista, una quinta ritmata da lesene e aperture per illuminare e aerare i locali interni, che riprende gli imponenti muraglioni in laterizio che caratterizzano la prima parte di Strada Val San Martino. I tre edifici, formalmente indipendenti, sono tutti collegati tramite un sistema di percorsi interni. 
Cerniera di tutto l'intervento è quindi l’ingresso che, formalmente concepito come un vuoto baricentrico, disegna un nuovo e inatteso spazio urbano, una piazza di comunità a uso pubblico, che riqualifica l’intero borgo e in cui convogliano il sistema dei percorsi interno, le esigenze di rappresentatività e la ricucitura con il contesto. Il progetto ridefinisce i rapporti tra i fronti della piazza e il suo stesso perimetro",
spiegano i progettisti.

Cifra stilistica di Borgo Hermada è il cambio di rapporto tra pieni e vuoti, mentre la memoria del passato passa attraverso l’uso delle tinte bianche calde o grigie chiare per gli intonaci e dei coppi tradizionali per le coperture. 

"Le testate del Palazzo Redentore sono scavate da loggiati rivestiti in legno naturale che smorzano l’imponenza del volume originario e aprono scorci inediti sulla città, a sud ovest, e sulla collina, a est. La facciata su strada è scandita da aperture geometriche che seguono le proporzioni originarie con alcuni disallineamenti coerenti con le funzioni interne. Il ritmo è accentuato dalle rigature verticali dell’intonaco e dai marcapiano appena accennati. La facciata interna, in continuo dialogo con l’abside della chiesa, è invece mossa dalla rigorosa griglia regolare in acciaio dei terrazzi arricchita da elementi brise soleil orizzontali in laterizio. La testata di Villa Angelica è invece caratterizzata da una facciata in lamiera pressopiegata preverniciata e retroilluminata, un nuovo avancorpo, in parte coperto e in parte terrazzato, che accentua la simmetria del volume originario, di cui sono riproposti i marcapiani, le lesene e i serramenti in legno verniciato originari. Le ville sul lato est del lotto con un cambio di passo e di scala segnano la transizione tra la città e la collina e si articolano in un gioco di volumi finiti con intonaco grigio chiaro", concludono i progettisti.
 

  Scheda progetto: Borgo Hermada
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
+Studio Architetti | Filippo Orlando

Borgo Hermada

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata