extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


DC House a Castelfranco Veneto: un equilibrio di trasparenze e volumi
Forme essenziali arricchite dai materiali dell’involucro che concorrono all’inserimento armonico nel paesaggio circostante
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
DC HOUSE A CASTELFRANCO VENETO: UN EQUILIBRIO DI TRASPARENZE E VOLUMI
20/06/2023 - Il progetto della DC House di archilab studio | Luca Sacchetto e Valentina Vedovato, è stato realizzato a Castelfranco Veneto, a ridosso del centro storico, in un compendio paesaggisticamente tutelato per la presenza di un edificio cinquecentesco e la vicinanza ai parchi storici di importanti ville. Si è intervenuti su di un sistema paesaggisticamente consolidato attraverso il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico architettonico presente sull’area.
La progettazione da parte degli architetti fu seguita passo a passo dalla Soprintendenza, e rappresentò una sfida complessa per il confronto con un contesto molto tutelato.

In tutto il progetto, sia negli ambiti esterni che interni, si è cercato di trovare un equilibrio di trasparenze e volumi in grado di valorizzare il contesto in cui il fabbricato si inserisce. Le forme essenziali date all’abitazione sono arricchite dai materiali che rivestono l’involucro, e che concorrono, attraverso la matericità e i cromatismi, a inserirsi armonicamente nel paesaggio circostante.
Il piano terra è caratterizzato dalla presenza di grandi vetrate continue che racchiudono la zona giorno donando un’assoluta trasparenza, alternate a delle partizioni in muratura dai colori caldi. Il piano superiore è costituito da un semplice volume “sospeso” rivestito in alluminio aggraffato di colore testa di moro per integrarsi con i colori del paesaggio circostante. I giardini pensili ricavati sulle terrazze e sul tetto giardino, e la copertura in coppi tradizionali, contribuiscono ulteriormente ad innestare armonicamente l’abitazione nel contesto.
 
Il recupero del fabbricato adibito in passato a serra, per proteggere nei mesi invernali la coltura degli agrumi, facente parte dell’antico compendio, ha portato al completamento e valorizzazione dell’intervento. Il manufatto restaurato è realizzato in laterizio e vetro, ubicato a ridosso della recinzione perimetrale del lotto e abbellito da elementi di coronamento e piccole statue in pietra.
 

  Scheda progetto: Abitazione Privata
@archilabstudiocastelfranco
Vedi Scheda Progetto
@archilabstudiocastelfranco
Vedi Scheda Progetto
@archilabstudiocastelfranco
Vedi Scheda Progetto
@archilabstudiocastelfranco
Vedi Scheda Progetto
@archilabstudiocastelfranco
Vedi Scheda Progetto
@archilabstudiocastelfranco
Vedi Scheda Progetto
@archilabstudiocastelfranco
Vedi Scheda Progetto
@archilabstudiocastelfranco
Vedi Scheda Progetto
@archilabstudiocastelfranco
Vedi Scheda Progetto
@archilabstudiocastelfranco
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Valentina Vedovato

Abitazione Privata

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata