Run

Carrera

SONICA

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Il ‘nuovo’ stadio Franchi di Firenze si farà?
La Fondazione PLN continua la sua lotta contro il restyling del capolavoro di architettura di Pier Luigi Nervi. Il TAR della Toscana dichiara inammissibile il ricorso
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Stadio Franchi, Pierluigi Nervi Ph. © Marco Menghi Stadio Franchi, Pierluigi Nervi Ph. © Marco Menghi
29/06/2023 - Il TAR della Toscana ha dichiarato inammissibile il ricorso che la PLN Project, la Fondazione degli eredi Nervi, aveva notificato l'8 giugno scorso contro il Comune di Firenze, il Ministero della Cultura, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio e il RTI aggiudicatario del concorso interazionale di progettazione in due gradi indetto dal Comune di Firenze per la riqualificazione dello Stadio Artemio Franchi e dell’area di Campo di Marte.   
Il ricorso chiedeva di sospendere in via cautelare l'efficacia dell'atto amministrativo contestando la delibera comunale riguardante l’approvazione del progetto definitivo di riqualificazione dell’opera di Pier Luigi Nervi. 
 

Stadio Artemio Franchi: trasformare o preservare?

Dal 2020 lo Stadio Artemio Franchi di Firenze è stato al centro di una accesa controversia tra i fautori di una sua radicale trasformazione, o addirittura di un suo abbattimento, e coloro che invece si battono per preservarlo quale monumento vincolato.

Tra le molte incongrue scelte progettuali, in particolare la nuova copertura dello stadio, sovrastata da un impianto fotovoltaico, risulterebbe fuori scala rispetto allo stadio e all’immediato contesto col risultato di alterare e impedire la percezione dell'opera. E la previsione di nuove gradinate più vicine al campo di calcio in corrispondenza delle curve cancellerebbe la forma e l’immagine della struttura di Nervi, dimostrando l’erroneità della previsione di un nuovo stadio sovrapposto, di fatto, a quello originario.  

Nel giugno 2021 il Comune di Firenze aveva indetto un concorso internazionale finalizzato alla produzione di una proposta progettuale di alta qualità per la conservazione e la riqualificazione dello Stadio insieme al masterplan per la riqualificazione del Campo di Marte. Trentuno i progetti che sono stati presentati in forma anonima alla prima fase del concorso nel settembre 2021, otto invece i progetti finalisti che sono stati ammessi alla seconda fase, dopodiché i risultati sono stati annunciati il 7 Marzo 2022. Il progetto di David Hirsch e Arup Italia è risultato vincitore.
 
Si legge nel comunicato ufficiale della Fondazione Nervi: “La velocità con cui il TAR ha espresso la sua valutazione e la scelta di non prendere posizione rispetto al tema del ricorso confermano ancora una volta la linea adottata dalle istituzioni pubbliche italiane di non ostacolare il processo dell’irreversibile manomissione dello Stadio Franchi.
L’intera operazione, giustificata dal restauro e adeguamento dello stadio, si traduce nella realizzazione di un nuovo stadio che, dovendo tener conto di quello esistente, darebbe luogo a un vero e proprio “ibrido"che, in una sorta di velleitario “accanimento terapeutico”, danneggerebbe la struttura esistente rinunciando a un’opera ex-novo in altra collocazione territoriale, coerente con la propria contemporaneità”.

  
"La Fondazione continua a credere nell’assoluta incostituzionalità della norma contenuta nel decreto Semplificazioni, articolo 55 bis, che mette in secondo piano la tutela artistica rispetto alla funzionalità, sicurezza, salute, adeguamento agli standard internazionali e sostenibilità economica dell'impianto sportivo. Si sostiene che questa norma sia incostituzionale in quanto privilegia la sostenibilità economica rispetto alla tutela artistica, chiedendo di rimettere gli atti alla Corte Costituzionale", si legge ancora nella nota stampa ufficiale.
 

Stadio Artemio Franchi: tra le opere più importanti del partimonio architettonico italiano

Lo stadio, posto sotto tutela il 22 maggio del 2020, è stato progettato e costruito da Pier Luigi Nervi tra il 1929 e il 1931.

“Si tratta di una delle opere più importanti del patrimonio architettonico italiano del Novecento, per il ruolo inedito assunto dalle strutture che, prive di residui mascheramenti, inaugurano un modo nuovo di vedere e di concepire le forme, realizzandole attraverso tecnologie e modalità costruttive inedite per l’epoca” afferma Marco Nervi, Presidente della Fondazione PLN Project e nipote di Pier Luigi: “Un’opera paradigmatica, se considerata in rapporto a tanti successivi stadi in Europa e nel mondo che ripropongono e reinterpretano quella particolare bellezza che si identifica nella essenzialità”.






  Scheda progetto: Nuovo Stadio Franchi di Pier Luigi Nervi e Masterplan Campo di Marte
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Arup
Vedi Scheda Progetto
Arup
Vedi Scheda Progetto
Arup
Vedi Scheda Progetto
Arup
Vedi Scheda Progetto
Arup
Vedi Scheda Progetto
Arup
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Arup
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/03/2022
Ecco come sarà il Nuovo Stadio di Firenze
Presentato il vincitore del concorso di riqualificazione dello stadio di Pier Luigi Nervi

11/01/2021
Firenze: salviamo lo Stadio Franchi di Pier Luigi Nervi
I grandi nomi dell'architettura e dell'ingegneria internazionale scrivono al Sindaco di Firenze



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
© Fondazione PLN
  Scheda progetto:
Arup Italia

Nuovo Stadio Franchi di Pier Luigi Nervi e Masterplan Campo di Marte

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata