SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il restauro della Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
depaolidefranceschibaldan architetti interviene su Palazzo Liviano di Giò Ponti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL RESTAURO DELLA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELL'ANTICHITÀ ARTE MUSICA LIVIANO
13/06/2023 - Il progetto di restauro della Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano dell’Università di Padova porta la firma dello studio veneto depaolidefranceschibaldan architetti.
 
La biblioteca insiste su una parte del piano terra del Palazzo Liviano (progettato da Giò Ponti per il concorso del 1934 ed eseguito nel 1937) e sul portico addossato allo stesso prospiciente il cortile interno.

Lo spazio che riguarda il Palazzo Liviano corrisponde alla proiezione al pian terreno della soprastante trecentesca Sala dei Giganti: tale spazio costituisce la parte più antica del palazzo dei Carraresi, caratterizzato da un sistema di volte a crociera ancora perfettamente conservato.
Dell’antica reggia dei Carraresi faceva parte una serie complessa di strutture architettoniche, le più antiche risalenti al XII secolo, gran parte delle quali sono è stata oggetto di una radicale ristrutturazione nel corso del XIV secolo.

Di questo enorme complesso oggi rimane soltanto il fabbricato di proprietà comunale con la loggia e la regia dei Carraresi e la parte del fabbricato Liviano oggetto dell’intervento.

Il progetto di Giò Ponti prevedeva nel corpo edilizio sottostante alla Sala Dei Giganti la realizzazione di spazi accessori e di servizio alla sede universitaria e l’alloggio del custode. La situazione è andata modificandosi già nei primi anni ’70 e in quelli successivi, con la suddivisione in più ambienti di servizio modificando la spazialità dell’ambito architettonico. In anni più recenti, con il pensionamento dell’ultimo custode, l’abitazione è stata trasformata nei locali della Presidenza di Lettere e uffici.

Il secondo spazio interessato dal progetto è costituito dal portico ad “L” sviluppato sul lato sud della Sala Dei Giganti, ricostruito alla fine degli anni ’30: tale corpo edilizio è stato realizzato per accedere, attraverso lo scalone del Dotto, alla Sala Dei Giganti con la riapertura delle due porte esistenti sul lato sud della sala medesima.

In tal modo si poteva garantire un accesso indipendente alla Sala, anche ad un pubblico estraneo alla Facoltà, oltre a quello esistente sulla parete nord all’interno del complesso Liviano.
 

  Scheda progetto: Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano - UNIPD
ddba - marco sartori
Vedi Scheda Progetto
ddba - marco sartori
Vedi Scheda Progetto
ddba - marco sartori
Vedi Scheda Progetto
ddba - marco sartori
Vedi Scheda Progetto
ddba - marco sartori
Vedi Scheda Progetto
ddba - marco sartori
Vedi Scheda Progetto
ddba - marco sartori
Vedi Scheda Progetto
ddba - marco sartori
Vedi Scheda Progetto
ddba - marco sartori
Vedi Scheda Progetto
ddba - marco sartori
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

08/04/2025 - milano
Euroluce 2025

08/04/2025 - via solferino 31, milano
Casa Cork

gli altri eventi
  Scheda progetto:
depaolidefranceschibaldan architetti

Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano - UNIPD

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata