Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Il tempo ritrovato. Storie di architetti ebrei
La mostra presso il Centro Archivi MAXXI Architettura fino al 3 settembre 2023
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Vito Latis, Osservatorio nautico di Bonassola 1935-36. Courtesy Archivio Latis Vito Latis, Osservatorio nautico di Bonassola 1935-36. Courtesy Archivio Latis
09/06/2023 - Il Centro Archivi MAXXI Architettura ospita, fino al 3 settembre 2023, Il tempo ritrovato. Storie di architetti ebrei.

Il 14 luglio 1938 veniva pubblicato su “Il Giornale d'Italia” il Manifesto della razza, che sarebbe diventato la base ideologica della politica razzista del regime fascista, primo atto dell’infernale escalation di riduzione delle libertà e sottrazione di diritti civili che prenderà corpo nelle cosiddette leggi razziali. In questo contesto, il 29 giugno del 1939 vengono promulgate le leggi che disciplinano “l’esercizio delle professioni da parte dei cittadini di razza ebraica”: ingegneri e architetti sono tra i molti professionisti privati della possibilità di esercitare liberamente. Prima costretti ad autodiscriminarsi e iscriversi in elenchi aggiunti per poter lavorare, vengono poi cancellati dai propri ordini professionali, esclusi dalle associazioni sindacali, banditi dagli incarichi pubblici, estromessi da concorsi o da progetti già avviati. In seguito a questo traumatico momento di cesura poche le opzioni: restare significa affrontare le conseguenze delle leggi razziali e, a partire dall’8 settembre 1943, rischiare la deportazione; fuggire significa abbandonare il proprio paese e provare a ricostruirsi una vita e una carriera altrove, nella speranza di poter tornare un giorno a una forma di normalità.
 
La mostra vuole mettere in luce le storie di architetti e ingegneri interrotte dalle leggi razziali, restituendo attraverso documenti d’archivio, elaborati progettuali e testimonianze, la dignità personale e professionale che le politiche di regime hanno cercato di cancellare.

Daniele Calabi, Angelo Di Castro, Romeo Di Castro, Enrico De Angeli, Vito Latis, Gino Levi Montalcini, Alessandro Rimini, Ernesto Nathan Rogers, Nina Livia Viterbo sono i protagonisti di questa mostra in cui, attraverso l’esposizione di documenti e progetti, vengono raccontate le loro vicende private e professionali evidenziando il momento di frattura coincidente con l’entrata in vigore delle leggi razziali. Nove storie di approcci progettuali e vite differenti, messe a confronto in questa mostra per testimoniare un’altra faccia delle discriminazioni razziali, nove storie di architetti diversi accomunati dall’unica “colpa” di appartenere alla “razza ebraica”.
 
Il progetto Architecture and Remembrance, finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del bando European Remembrance, è stato elaborato dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC Milano (coordinatore del progetto) con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Bologna, dell’Ordine Architetti P.P.C. di Ferrara, dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia, della Fondazione CDEC – Centro di documentazione ebraica contemporanea, della Fondazione MAXXI e dell’Università Comenius di Bratislava – Ukba.
 
 
 

  Scheda evento:
Mostra:
17/05-03/09 CENTRO ARCHIVI MAXXI ARCHITETTURA, ROMA
Il tempo ritrovato. Storie di architetti ebrei.



Daniele Calabi, Colonia Principi di Piemonte, Alberoni al Lido di Venezia, 1936-37. Courtesy Iuav


Enrico De Angeli, Villa Gotti, Bologna 1933-36. Courtesy Archivio Storico dell'Ordine Architetti di Bologna


Enrico De Angeli, Villa Gotti, Bologna 1933-36. Courtesy Archivio Storico dell'Ordine Architetti di Bologna

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
Daniele Calabi, Colonia Principi di Piemonte, Alberoni al Lido di Venezia, 1936-37. Courtesy Iuav
Enrico De Angeli, Villa Gotti, Bologna 1933-36. Courtesy Archivio Storico dell'Ordine Architetti di Bologna
Enrico De Angeli, Villa Gotti, Bologna 1933-36. Courtesy Archivio Storico dell'Ordine Architetti di Bologna
  Scheda evento:
17/05-03/09 CENTRO ARCHIVI MAXXI ARCHITETTURA, ROMA
Il tempo ritrovato. Storie di architetti ebrei.

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Greenapple
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata