SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Parigi vieta la costruzione di nuovi grattacieli
La capitale francese adotta il suo piano urbano "bioclimatico" locale per una città più green e inclusiva. Fra le principali misure lo stop alla costruzione di edifici più alti di 37 metri
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PARIGI VIETA LA COSTRUZIONE DI NUOVI GRATTACIELI
16/06/2023 - A Parigi non si potranno più costruire di edifici più alti di 37 metri. La Tour Triangle di Herzog & De Meuron, 180 metri, sarà l’ultimo grattacielo a ricevere il via libera. 
La legge rientra nel più ampio Plan Local d’Urbanisme Bioclimatique promosso dalla sindaca Anne Hidalgo per ridurre drasticamente le emissioni della città francese rendendola più green e inclusiva.

Frutto di oltre due anni di consultazioni e continue trattative politiche, lo scorso 6 giugno il Conseil de Paris ha presentato il suo nuovo Plan local d’urbanisme (PLU), ovvero il Piano regolatore locale che per la prima volta è “bioclimatico” e mira a “definire gli orientamenti della capitale entro il 2035-2040 , in particolare conciliando le risposte all’emergenza climatica e il miglioramento dell’ambiente di vita dei parigini”.

Nel nuovo Piano di Lottizzazione Urbana (PLU) sono state introdotte importanti misure. Oltre alla legge che prevede che nessun nuovo edificio potrà superare i 37 metri di altezza, è stata stabilita anche la protezione dell'area circostante alla circonvallazione, con un divieto di costruzione entro una zona di 25 metri intorno ad essa, salvo alcune eccezioni specifiche.
Sono state inoltre implementate diverse strategie per aumentare le aree verdi urbane. Il piano regolatore prevede lo sviluppo di ulteriori 300 ettari di spazi verdi entro il 2040 e la piantumazione di 170.000 alberi entro il 2026. Parigi si impegna anche a raggiungere il 40% di alloggi pubblici entro il 2035, di cui il 30% sarà destinato a alloggi sociali e il 10% a alloggi a prezzi accessibili. Le future regole avranno un impatto sul numero di unità abitative disponibili, sulla diversità dei beneficiari e sui prezzi di mercato, soprattutto nelle aree con una carenza di alloggi.

Il piano urbanistico attualmente in vigore, risalente al 2006, è stato elaborato durante il mandato di Bertrand Delanoë come sindaco, con Anne Hidalgo in qualità di prima vice. Dopo essere stata rieletta nel 2020, la signora Hidalgo ha assegnato al suo assistente all'urbanistica, Emmanuel Grégoire, la responsabilità di condurre i negoziati per la revisione di questo vasto documento, che conta ben 3.000 pagine. Il deputato si è espresso favorevolmente nei confronti del "primo piano urbanistico successivo all'accordo di Parigi del 2015" riguardante l'adattamento ai cambiamenti climatici e la situazione "post-Covid a livello globale".

Questa tabella di marcia dovrebbe consentire a Parigi di rimanere una "città attraente e piacevole nei prossimi anni nonostante l'accelerazione delle temperature", ha riassunto il sindaco, Anne Hidalgo.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

08/04/2025 - milano
Euroluce 2025

08/04/2025 - via solferino 31, milano
Casa Cork

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata