SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Trudo Vertical Forest, ad Eindhoven il primo Bosco Verticale realizzato in social housing
Firmato Boeri Architetti, l'edificio è stato premiato a livello mondiale come progetto virtuoso per la sostenibilità ambientale e sociale
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TRUDO VERTICAL FOREST, AD EINDHOVEN IL PRIMO BOSCO VERTICALE REALIZZATO IN SOCIAL HOUSING
19/06/2023 - Si chiama Trudo Vertical Forest, si trova ad Eindhoven ed ha ricevuto l'Energy Globe Award Netherlands 2022 nella categoria Architectural Design and Community Planning, il riconoscimento promosso dalla fondazione austriaca indipendente Energy Globe Foundation che premia i progetti internazionali, scelti tra più di 100 nazioni, che meglio rappresentano l’idea di sostenibilità in architettura.

Il premio mondiale annuale assegnato dal Global Forum on Human Settlements (GFHS) e sostenuto dal Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente è incentrato sulla promozione dell'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals, SDG), in particolare l'SDG 11.  

L'edificio, progettato da Stefano Boeri architetti, applica per la prima volta il modello del Bosco Verticale all’edilizia sociale.

Progettata per accogliere prevalentemente un’utenza con basso reddito – come giovani professionisti e studenti – la torre di Eindhoven ospita appartamenti ad affitto calmierato ma dall’elevata qualità abitativa. La complessa visione di coesistenza “abitativa” tra l’uomo e le altre specie si amplifica così nel progetto in una duplice sfida: la possibilità di unire la grande sfida della crisi ambientale con l’urgente necessità di alloggi accessibili nelle città contemporanee.

Il progetto di Trudo Vertical Forest, unico nel panorama architettonico internazionale, si inserisce nel piano di rinnovamento urbano per “Strijp-S” che interessa l’area precedentemente appartenente all’azienda elettronica Philips, presenza identitaria determinante della zona. 

Il progetto ha generato all’interno dell’ambiente metropolitano un nuovo habitat verde per lo sviluppo della biodiversità, un vero e proprio ecosistema alimentato dalla compresenza di 135 alberi di varie specie, a cui si aggiungono circa 8.500 tra arbusti e piante di più piccolo taglio, un totale di oltre 70 specie vegetali differenti, in grado di contrastare l’inquinamento atmosferico, assorbendo CO2 e polveri sottili. Nei suoi 19 piani la torre ospita 125 appartamenti ad affitto calmierato ma dall’elevata qualità abitativa, accessibili a tutta la cittadinanza, di qualsiasi background sociale. Questo grazie anche alle scelte progettuali introdotte, volte a un abbattimento dei costi di costruzione e manutenzione, con l’utilizzo di tecnologie costruttive di prefabbricazione e più in generale l’ottimizzazione delle risorse legate al progetto e alla realizzazione dell’edificio.

“I premi ricevuti rappresentano un ulteriore motivo di orgoglio, indicando un riconoscimento a livello internazionale di questo modello di nuova architettura della biodiversità. Se la legittimazione del primo Bosco Verticale di Milano ci ha dato conferma che una nuova relazione tra l’architettura e la natura vivente è possibile, i riconoscimenti per la Trudo Vertical Forest riaffermano che gli sforzi per migliorare la tipologia di architettura, renderla accessibile e fruibile dal maggior numero di persone possibile, sono stati profondamente significativi e fondamentali” afferma l’architetto Francesca Cesa Bianchi, partner e director del progetto presso Stefano Boeri Architetti.

Jos Goijaerts, direttore di Sint Trudo: “Siamo orgogliosi di questo progetto. Questo imponente edificio non è solo un'icona per la nostra città, ma un simbolo per la lotta al cambiamento climatico. Inoltre, è una nostra affermazione fondamentale: anche i nostri residenti di edilizia sociale con redditi più bassi meritano di vivere in edifici straordinari.”

Il progetto della Trudo Vertical Forest è stato raccontato in un documentario dal titolo “Trudo Vertical Forest – a journey into the world’s first social housing Vertical Forest” realizzato dalla casa di produzione The Blink Fish. Il docufilm, diretto da Stefano Santamato e prodotto da Paolo Soravia racconta - attraverso approfondimenti e interviste con i protagonisti del progetto - lo sviluppo dell’edificio che ad oggi è diventato una nuova icona architettonica nello skyline di Eindhoven. 

  Scheda progetto: Trudo Vertical Forest
Paolo Rosselli
Vedi Scheda Progetto
Paolo Rosselli
Vedi Scheda Progetto
Paolo Rosselli
Vedi Scheda Progetto
Paolo Rosselli
Vedi Scheda Progetto
Paolo Rosselli
Vedi Scheda Progetto
Paolo Rosselli
Vedi Scheda Progetto
Paolo Rosselli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

08/04/2025 - milano
Euroluce 2025

08/04/2025 - via solferino 31, milano
Casa Cork

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Stefano Boeri Architetti

Trudo Vertical Forest

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata