SONICA

Run

Carrera

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

In scadenza il concorso Hybrid Coworking
Tempo fino al 14 luglio per presentare le candidature
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IN SCADENZA IL CONCORSO HYBRID COWORKING
28/06/2023 - In scadenza il concorso Hybrid Coworking lanciato dalla piattaforma TerraViva Competitions . Le iscrizioni e la consegna degli elaborati dovranno avvenire entro il 14 luglio 2023.
Il concorso mira ad esplorare a fondo il potere dell'interior design e il suo potenziale per trasformare gli spazi "statici" in flessibili e adattabili.

La sfida lanciata ai progettisti consiste nell’esplorare a fondo il potenziale dell’interior design con l’intento di trasformare ambienti statici in spazi flessibili e multifunzionali. L’obiettivo è quello di pensare fuori dagli schemi progettando nuove soluzioni ibride che consentano usi diversi durante l’arco della giornata. 
L’idea è quella di ridisegnare i café e i ristoranti di tutto il mondo trasformandone il layout - o parte di esso - in un concept completamente nuovo che consenta loro di combinare le loro normali funzioni con nuovi programmi “lavorativi”. 

Il cambio di paradigma relativo ai luoghi di lavoro si sta affermando come una sfida senza precedenti per i progettisti di tutto il mondo. Sarà fondamentale trovare nuove soluzioni ibride e resilienti in grado di far fronte a questi cambiamenti radicali: è tempo di pensare a un nuovo concetto di “Ufficio”! 
Seguendo questa tendenza, migliaia di café e ristoranti chiusi in determinate fasce orarie della giornata potrebbero essere trasformati e adattati a vantaggio di questa nuova generazione di lavoratori nomadi in continuo movimento. Chiaramente il design e la creatività saranno fattori chiave per ripensare gli spazi esistenti in modo tale che possano funzionare efficacemente come Hybrid Coworking! 

Ogni progettista sarà libero di scegliere in autonomia la propria area di progetto.
Il concorso non prevede una location predefinita per lo sviluppo della proposta: si potrà selezionare qualsiasi bar, ristorante, pub o caffetteria esistente che ritieni abbia le carte in regola per diventare un Hybrid Coworking!
Sebbene il programma del concorso sia molto aperto e flessibile, i progettisti dovranno tenere conto di alcuni aspetti chiave nel prendere le proprie decisioni progettuali ovvero l’arredamento, l’illuminazione e l’uso di texture e colori. 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
TerraViva Competitions

Hybrid Coworking

La piattaforma TerraViva Competitions lancia "Hybrid Coworking" un nuovo concorso di idee che invita a ridisegnare i caffè e i ristoranti esistenti trasformando completamente o parzialmente la loro disposizione in un nuovo concetto che consenta di combinare le loro funzioni abituali con l'utilizzo del coworking, senza che perdano l'identità e funzione originale.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
le altre news

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata