SONICA

Run

Carrera

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Premi IN/ARCHITETTURA 2023: ultimo weekend per candidarsi
Più di 800 candidati ai premi promossi dall’Istituto Nazionale di Architettura e dall’ANCE in collaborazione con Archilovers
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PREMI IN/ARCHITETTURA 2023: ULTIMO WEEKEND PER CANDIDARSI
01/06/2023 - Restano solo pochi giorni per candidare le proprio opere ai Premi IN/ARCHITETTURA 2023, promossi dall’Istituto Nazionale di Architettura e dall’ANCE in collaborazione con Archilovers.

Sono già più di 800 i progettisti, le imprese di costruzioni e i committenti che hanno candidato le proprie opere.
Le candidature sono aperte fino al 5 giugno 2023.

L’iniziativa si colloca nella lunga e prestigiosa tradizione dei premi IN/ARCH che, a partire dalla prima edizione del 1962, hanno rivestito un ruolo di grande importanza nel dibattito architettonico nazionale.
I Premi si sono sempre caratterizzati – unici in Italia - per un aspetto particolare: viene premiata l’opera di architettura come esito di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva: domanda, esigenze, programma, norme, risorse, progetto, realizzazione, controllo, gestione, manutenzione. Di qui la scelta di premiare l’opera e i tre principali protagonisti che sono alla base della sua realizzazione: committente, progettista e impresa.

L’articolazione dei Premi IN/ARCHITETTURA 2023 in 
Premi Regionali e Premi Nazionali consentirà, tra l’altro, un ampio monitoraggio sulle architetture di qualità realizzate in tutto il territorio nazionale.

Sono quattro le categorie di Premi previste:
- Premio alle migliori opere di architettura (nuova costruzione)
- Premio ai migliori interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente (restauro, ristrutturazione, rigenerazione)
Ciascun Premio è assegnato a massimo cinque interventi ubicati in Italia, terminati tra il 2018 ed il 2022, progettati e realizzati da soggetti italiani, giudicati quale esemplare esito di un processo edilizio integrale.
- Premio internazionale "Bruno Zevi" per la diffusione della cultura architettonica assegnato ad una iniziativa di comunicazione, realizzata in Italia o all’estero, che costituisca un esempio qualificato di promozione e diffusione della produzione di architettura contemporanea di qualità nel mondo
- Premio alla carriera è assegnato ad un progettista italiano vivente, le cui opere costituiscono un importante contributo alla storia dell'architettura contemporanea e la cui figura rappresenta con eccellenza la cultura architettonica italiana.

Anche in questa edizione, a queste categorie, si affiancano alcuni Premi Speciali associati ad aziende e istituti di ricerca, partner dei Premi IN/ARCHITETTURA 2023, ed in particolare:
- Premio speciale “Architettura solare in contesti di pregio” assegnato esclusivamente a livello nazionale ad un intervento che dimostri il fortunato dialogo tra conservazione del patrimonio edilizio e paesaggistico di valenza culturale, miglioramento dell’efficienza energetica e del comfort ambientale interno, riduzione dell’impronta ecologica.
- Premio speciale “Federbeton” assegnato ad un intervento che abbia saputo valorizzare l’utilizzo del cemento e del calcestruzzo in qualità di materiali da sempre legati al mondo dell'architettura e delle costruzioni.
- Premio speciale “Listone Giordano” assegnato ad un intervento che abbia saputo valorizzare l’utilizzo del legno in qualità di materiale da sempre legato al mondo dell'architettura e delle costruzioni.
- Premio speciale “More The Wellbeing” assegnato esclusivamente a livello nazionale ad un intervento che abbia posto particolare attenzione nel coniugare il benessere climatico degli ambienti con le esigenze delle persone, attraverso l’uso di soluzioni innovative ad elevata efficienza.
- Premio speciale “WTW - Willis Towers Watson”.

I Premi Regionali, selezionati da 12 diverse giurie, saranno assegnati nel corso di manifestazioni pubbliche organizzate dalle 12 Sezioni Regionali IN/Arch.
La giuria nazionale quest’anno è composta da Federica Brancaccio (presidente ANCE), Andrea Margaritelli (presidente IN/Arch), Ferdinando Napoli (presidente Edilportale.com S.p.A.), Massimo Acito (OSA architettura e paesaggio, Premio IN/ARCHITETTURA 2020 categoria giovani), Aldo Colonetti (filosofo), Annalisa de Curtis (Morpurgo De Curtis, Premio IN/ARCHITETTURA 2020 categoria nuova costruzione), Maria Giuseppina Grasso Cannizzo (Premio alla carriera IN/ARCHITETTURA 2020), Alessia Salerno (Head of exibition design and production Fondazione Prada, Premio Bruno Zevi IN/ARCHITETTURA 2020), Ute Schneider (KCAP Architects&Planners) e dal regista Silvio Soldini.

La giuria nazionale assegnerà i Premi Nazionali selezionandoli tra tutte le opere premiate a livello regionale. La proclamazione dei vincitori avverrà nel corso di un evento pubblico che si terrà il 7 novembre 2023 a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia.

Premi IN/ARCHITETTURA 2023
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
L’Istituto Nazionale di Architettura e Associazione Nazionale Costruttori Edili con Archilovers

Premi IN/ARCHITETTURA 2023

L’Istituto Nazionale di Architettura e l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, in collaborazione con Archilovers, bandiscono i Premi IN/ARCHITETTURA 2023. L’obiettivo dei Premi è promuovere - con il coinvolgimento di una vasta gamma di interessi culturali, civili, professionali e imprenditoriali - il valore dell’opera costruita intesa come esito della partecipazione di soggetti diversi: dal committente agli imprenditori, ai produttori di componenti, ai progettisti.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
le altre news

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata