extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Cagliari, Studio Marco Piva firma il progetto di interior del nuovo MGallery Palazzo Tirso
Il monumentale edificio degli anni '20 trasformato in hotel 5 stelle: un cambio di destinazione d’uso che preserva il valore storico dell'immobile
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CAGLIARI, STUDIO MARCO PIVA FIRMA IL PROGETTO DI INTERIOR DEL NUOVO MGALLERY PALAZZO TIRSO
06/07/2023 - A Cagliari uno storico edificio degli anni '20 cambia destinazione trasformandosi nell’ hotel a 5 stelle. Il nome del nuovo indirizzo dell’hôtellerie cagliaritana è Palazzo Tirso.
Il monumentale edificio degli anni '20, precedentemente sede della Società Elettrica Sarda, è stato acquisito dal rinomato Gruppo Puddu Costruzioni, il quale ha affidato l'intervento di architettura degli interni e di interior design allo Studio Marco Piva, il secondo progetto a Cagliari a firma dello studio.

La struttura ha inaugurato alla fine di maggio 2023, dopo un meticoloso lavoro di riqualificazione che ha comportato una trasformazione di destinazione d'uso, preservando allo stesso tempo l'identità storica del Palazzo.

Il concept del progetto si basa sull'equilibrio tra gli aspetti storici dell'edificio e l'innovazione del nuovo intervento. Il design proposto crea un legame con la preesistenza, preservando e valorizzando parte della struttura originale attraverso un linguaggio di continuità. Questo approccio consente agli ospiti di immergersi nella storia e nell'eleganza di Palazzo Tirso, mentre godono delle comodità e delle tecnologie moderne offerte dall’hotel a 5 stelle.

Il recupero edilizio del building, già di per sé un contributo in ottica di sostenibilità ed etica, si è inserito in un percorso atto a ottimizzare e ridurre, per quanto possibile, l’impatto sull’ambiente: 
la scelta di materiali locali o di nuova generazione, fonti luminose a led e semplificazione degli scenari per ridurre i consumi, tecnologia al servizio dell’ottimizzazione delle risorse, architettura del verde in dialogo con la tradizione del territorio.

Il nuovo albergo si distingue per un design su misura, con la realizzazione custom di gran parte degli arredi e delle fonti luminose, disegnati esclusivamente per integrarsi nel racconto progettuale.

In linea con le nuove funzionalità in ambito alberghiero, gli spazi del nuovo MGallery Palazzo Tirso sono stati progettati per aprirsi al tessuto urbano, creando un luogo aperto alla città di relazione e comfort.
Gli spazi comuni di Palazzo Tirso sono stati concepiti in modo dinamico, offrendo un ambiente adatto sia per gli ospiti che per i cittadini, creando così ulteriori opportunità di interazione senza trascurare la tradizionale funzione di accoglienza alberghiera che viene valorizzata al massimo, garantendo un'esperienza di soggiorno unica.

A partire dal piano interrato, si trova un'area dedicata al benessere, dotata di una reception aggiuntiva, una palestra, una piscina con sauna e bagno turco e tre spaziose sale per trattamenti. 
I cromatismi scelti mantengono un forte legame con la storia del territorio, privilegiando l'uso di materiali lapidei. Per necessità normative le travi originali dell'edificio sono state mantenute a vista, mimetizzandole all’interno di geometrie pensate dai designer e completate utilizzando tecniche di finitura tradizionali.

Al piano terra, si trovano la reception, il bar e il ristorante Terra. La disposizione degli spazi è stata studiata in base alle esigenze funzionali, con una panca perimetrale, tavoli e sedute nella zona ristorante e tavolini più informali nell'area del bar. La maggior parte dell'arredamento, compresi i banconi del bar e del ristorante, è stato realizzato su misura su progetto dello Studio Marco Piva.

Allo stesso piano, un'area dedicata agli affari offre una sala suddivisibile, uno spazio Wine Cellar che offre anche la possibilità di convivi privati e una sala riunioni per incontri informali.

I piani superiori ospitano le 85 camere, anche queste completamente arredate su misura, distribuite dal primo al quarto piano. Le camere standard si distinguono in 14 tipologie, con metrature che variano da 28 a 40 metri quadrati. Il quarto piano è interamente dedicato alle 8 suite e alla Presidential Suite, che si sviluppano su due livelli e con dimensioni che vanno dai 70 ai 120 metri quadrati della Presidential.

Il rooftop rappresenta un'esperienza unica nella città di Cagliari. 
All'interno di una suggestiva "serra" in vetro si trova la parte coperta del ristorante Cielo, che si estende sulla terrazza con un bar e zone lounge, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla città. Un altro elemento innovativo per la città è la presenza di una piscina interamente rivestita con una ceramica rosa.

Il progetto di Palazzo Tirso è caratterizzato da una forte attenzione all'estetica del colore, che permea tutti gli spazi. I designer hanno selezionato un'ampia gamma cromatica durante i sopralluoghi nella città, prendendo ispirazione dall'orto botanico, dalle architetture religiose del passato e dalle opere architettoniche della città moderna. Questa selezione di colori è diventata il punto di partenza per il progetto, influenzando la scelta dei materiali e l'arredo degli spazi.

Infine, l'idea dell'asimmetria emerge in modo ossessivo in tutti gli spazi e nell'arredamento, raccontando la doppia identità dell'edificio. 

  Scheda progetto: Palazzo Tirso
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Marco Piva

Palazzo Tirso

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata