Carrera

SONICA

Kerakoll_LOOP

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Ibridazione, nuove idee politiche per la rigenerazione culturale dei luoghi
Online il bando lanciato dal Ministero della Cultura. La scadenza è fissata al 22 agosto 2023
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IBRIDAZIONE, NUOVE IDEE POLITICHE PER LA RIGENERAZIONE CULTURALE DEI LUOGHI
21/07/2023 - La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Master U-Rise dell’Università IUAV di Venezia e con l’Associazione Lo Stato dei Luoghi, lancia in data 11 luglio 2023 l’invito a partecipare al programma Ibridazione. Nuove politiche per la rigenerazione culturale dei luoghi.

Oggetto dell’invito è l’adesione a gruppi di lavoro online che discuteranno sui progetti di rigenerazione urbana a base culturale e d’innovazione sociale realizzati in Italia negli ultimi decenni.  I risultati dei lavori, che si svolgeranno fra settembre e ottobre 2023, saranno presentati nel corso di due giornate di studio in programma a Venezia in novembre.

L’obiettivo è tracciare bilanci e aprire nuovi scenari sui processi di rigenerazione intesi come spazi di azione e interazione con i territori e le comunità locali, ma anche come incubatori di nuove relazioni fra attori pubblici e privati. Nel corso dei lavori si avanzeranno e svilupperanno proposte legate alla sostenibilità economica a medio e lungo termine, alla governance dei progetti in tutte le fasi processuali, alle normative di riferimento vigenti e di possibile riformulazione, ai modelli di valutazione degli impatti e delle ricadute sociali e occupazionali verso fasi di consolidamento o innovazione.

I protagonisti del settore sono chiamati a confrontarsi sullo stato dell’arte attraverso l’esame dei processi attivati, dei modelli economici e delle dinamiche organizzative sviluppate, l’esplorazione degli spazi trasformati e delle modalità innovative di produzione di beni e servizi. È un viaggio nelle differenti scale territoriali italiane, per raccontare e perimetrare le tematiche di maggiore attualità e per approfondire cinque linee di ricerca, che saranno oggetto dei tavoli di lavoro: la rigenerazione urbana e delle aree interne come processo multidisciplinare e partecipato; spazio e pratiche culturali; modelli di gestione e sostenibilità economica; strumenti di conoscenza e condivisione; impatti, welfare culturale e cura.

L’invito a partecipare è rivolto a: organizzazioni no profit dedicate alla cultura, quali fondazioni, associazioni culturali, enti del terzo settore senza scopo di lucro (individuati ai sensi dell’art. 4, comma 1, del D.lgs. n. 117/2017), imprese culturali-sociali e di comunità no profit (le cosiddette imprese sociali di comunità).

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente utilizzando il Portale Bandi della DGCC entro e non oltre le ore 16.00 del 22 agosto 2023.


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

Ibridazione. Nuove politiche per la rigenerazione culturale dei luoghi

Oggetto dell’invito è l’adesione a gruppi di lavoro online che discuteranno sui progetti di rigenerazione urbana a base culturale e d’innovazione sociale realizzati in Italia negli ultimi decenni. I risultati dei lavori, che si svolgeranno fra settembre e ottobre 2023, saranno presentati nel corso di due giornate di studio in programma a Venezia in novembre.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
le altre news

' ',
 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata