Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Il ‘Grande Teatro’ di Gibellina riapre al pubblico
Restituire al Teatro di Pietro Consagra il ruolo di centro propulsore della cultura cittadina
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL ‘GRANDE TEATRO’ DI GIBELLINA RIAPRE AL PUBBLICO
26/07/2023 - Il 29, 30 e 31 luglio apre al pubblico il Teatro di Pietro Consagra di Gibellina. L’occasione è ‘Grande Teatro’ l’evento di chiusura del progetto “Noi Siamo Qui - Materia Umana” che mette in scena il lavoro di indagine partecipativa dei territori del Belice.
 
Noi Siamo Qui – Materia Umana”, vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – IV edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, proposta dall’associazione culturale CineMario, dal CRESM e curata da  Progetto Matèria, è un progetto partecipato di indagine e riscoperta e riconoscimento territoriale dell’area del Belice, dopo il sisma del 1968.
Attraverso planimetrie ed immagini d’archivio risalenti a prima e dopo la ricostruzione, si intende aprire una riflessione sulla vita attuale nelle città e l’efficacia dei piani di trasferimento, a distanza di oltre 50 anni.
 
“Abbiamo organizzato quattro laboratori con le comunità di Salaparuta, Santa Ninfa, Poggioreale e Gibellina, con cui abbiamo messo a confronto la forma della città pianificata nei piani urbanistici con la forma della città percepita dagli abitanti, in base alle loro consuetudini e attività quotidiane. Il nostro principale riferimento è stato Forma della Città di Kevin Lynch” spiegano i curatori di Materia.
 
Il risultato è un ridisegno della forma delle città, arricchito da riferimenti e memorie, oltre ad un archivio di interviste audio e video a cura del gruppo di videomaker di CineMario, raccolte ed esposte durante l’evento conclusivo ‘Grande Teatro’ al Teatro Consagra di Gibellina dal 29 al 31 luglio.
 
 “Con i workshop siamo riusciti a collegare il lavoro di ridisegno con la scoperta e rilettura del territorio urbano risalente alla pre-ricostruzione e al periodo transitorio 'delle baracche', per ricostruire un percorso di memoria urbana e riconoscersi in un territorio complesso e stratificato come questo, dove le trasformazioni del passato hanno ancora un grande potenziale di informazione per i futuri cambiamenti” concludono i curatori.
 
Grande Teatro’ prevede, inoltre, un programma fitto di talk e tavole rotonde sul paesaggio del Belice e sugli approcci alla ricostruzione, con diversi contributi, come il paesaggista Joao Nunes.
 
L’iniziativa ha, inoltre, l’obiettivo di restituire al Teatro di Consagra il ruolo di centro propulsore della cultura cittadina, anche dopo la conclusione delle attività del progetto, obiettivo condiviso con il Comune di Gibellina, che si impegnerà a concederne i locali, ribadendo l’attenzione a riattivare e rendere fruibili opere e luoghi del territorio spesso degradati e trascurati. 
  
Il teatro 
Il teatro progettato da Pietro Consagra nel 1984 era stato immaginato come una “architettura frontale” in cemento armato, iniziata, interrotta e ora priva di una destinazione d’uso. 
Completato esclusivamente nella parte strutturale nel 2016, resta come un oggetto puramente scultoreo, interamente in calcestruzzo, dove è difficile immaginare le funzioni originali. Resta ora un cantiere, un edificio incompiuto, con i ferri di attesa ancora scoperti. 
 
“Grande Teatro intende riflettere sull’architettura, in particolare sul ruolo di cantiere incompiuto e la sua originale vocazione di teatro. Abbiamo lavorato su un allestimento che utilizza suggestioni visive di materiali costruttivi e da cantiere insieme ad elementi aerei e mobili, mutuati dall’immaginario degli elementi teatrali come sipari, tende scenografie, si gioca su un doppio livello di immaginazione. 
Grande Teatro intende inoltre espandere e caratterizzare con pochi elementi le potenzialità dell’edificio, restituendo agli abitanti la possibilità di attraversarlo con allestimenti ed elementi in dialogo e contrasto”
concludono i curatori.
 

  Scheda evento:
Convegno:
29-31/07 TEATRO DI CONSAGRA DI GIBELLINA
Grande Teatro



' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
18.04.2025
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025
15.04.2025
Architettura e Utopia: la prima personale di Ramón Enrich a Milano
14.04.2025
A Pistoia la mostra ‘DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare’
le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
  Scheda evento:
29-31/07 TEATRO DI CONSAGRA DI GIBELLINA
Grande Teatro

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata