SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA

60 mq a Milano all’insegna della flessibilità grazie ad una parete scorrevole
Per la ristrutturazione di un appartamento nel quartiere Buenos Aires, l'intervento di llabb rende più fluidi i collegamenti della zona giorno, filtrando la zona notte
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
60 MQ A MILANO ALL’INSEGNA DELLA FLESSIBILITÀ GRAZIE AD UNA PARETE SCORREVOLE
01/08/2023 - Lo studio llabb cura la ristrutturazione di un appartamento di 60 mq in via Spontini a Milano ripensandone la sequenza degli spazi e rendendoli più flessibili. Grazie alla progettazione di una parete scorrevole, i collegamenti tra gli ambienti dell'area giorno diventano più fluidi e la zona notte viene filtrata.

L’intervento di llabb – lo studio con base a Genova fondato da Federico Robbiano e Luca Scardulla – ridefinisce l’appartamento organizzato su una sequenza di spazi ritmati da sei grandi finestre. Il committente è un giovane professionista che divide il suo tempo tra il capoluogo ligure e Milano.
L’appartamento di 60mq, al quinto piano di un palazzo di metà novecento all’angolo tra corso Buenos Aires e via Spontini, ha come punto di forza la luce, naturale e abbondante.

“La ritmica sequenza di bucature diventa elemento di connessione tra gli spazi, rendendoli percettivamente più ampi”, affetma Federico Robbiano, socio fondatore dello studio.

La nuova distribuzione degli ambienti è pensata come una sequenza di ambiti scanditi delle sei grandi finestre esposte a sud, disposte in modo estremamente regolare sulla stessa parete opposta a quella di entrata. 

Il primo ambito è quello di ingresso, uno spazio rettangolare lungo e luminoso che apre direttamente sul soggiorno, snodo centrale dell’abitazione e della vita familiare. 

Il secondo ambito, che si apre sulla destra, ospita la zona cucina e pranzo ed è aperto visivamente sul soggiorno. La cucina, lineare, è parallela alla parete sula quale sono disposte le finestre, mentre gli arredi sono ad esse perpendicolari, al fine di assecondarne e accentuarne la scansione.

La zona notte si trova alla sinistra dell’area di ingresso, divisa da una parete funzionale fortemente caratterizzata, disposta ortogonalmente rispetto al corso della finestratura. Rivestita in grès verde lucido, la parete si completa con due grandi porte scorrevoli esterne che contengono due elementi semicircolari in vetro opalino. Quando le porte sono aperte gli elementi si compongono in un tondo traslucido che evoca l’immagine di una luna lattiginosa. Quando le porte sono chiuse e la zona giorno è quindi separata dalla zona notte, i due elementi semicircolari rivelano un vano, ricavato nella parete funzionale, che ospita una libreria e il televisore che può essere traslato in avanti nel soggiorno. 

“La nettezza di queste geometrie si contrappone con la morbidezza della luce che filtra attraverso di esse”, precisa Luca Scardulla, socio fondatore di Ilab.

Grazie alle porte scorrevoli, lo spazio domestico definisce maggiori o minori livelli di intimità. Variabili scenografie possono inoltre essere create, permettendo o impedendo gli attraversamenti visivi nella direzione della lunghezza dell’appartamento. 

“Le due porte scorrevoli non solo definiscono lo spazio, ma attraverso il rapporto tra pieni e vuoti e le relative trasparenze giocano con l’allestimento, diventano elementi di mutevole interazione tra il visitatore e l’ambiente. Sono dinamici elementi di gioco e scoperta”, continua Scardulla.

La continuità è data dal parquet in rovere, posato a spina di pesce francese, che corre per tutta la casa e dona calore al susseguirsi delle atmosfere. Su di esso il sole, attraverso la serie di finestre e i loro spessi imbotti in rovere, disegna ombre nette e mutevoli, che esaltano la geometria dell’intervento. Due lunghi tendaggi scorrono a coprire interamente la parete finestrata, catturando la luce e diffondendola all’occorrenza in modo ovattato nell’ambiente, senza mai chiudere completamente la vista verso l’esterno.

“La tensione tra gli spazi è un tema a cui come studio abbiamo sempre dedicato molta attenzione. Questi, posti in sequenza, devono essere anticipati senza essere svelati. Devono essere divisi, eppure uniti”, precisa Robbiano.

In contrasto con la lattiginosa leggerezza delle zone giorno e notte, il bagno è caratterizzato da toni più drammatici e da giochi di riflessi. Il rivestimento è in grès effetto marmo, alleggerito da un mobile bagno in rovere realizzato su disegno.

Gli arredi, pochi e essenziali, caratterizzano gli spazi senza appesantirli con la loro presenza. Tutti gli armadi e gli spazi di immagazzinamento sono stati realizzati su misura e sono guidati da scelte neutrali sia per quanto riguarda i materiali sia i colori, così da lasciare più spazio espressivo ai complementi d’arredo scelti con cura tra pezzi contemporanei.

  Scheda progetto: Sequences
Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
21.02.2025
Un attico a Roma tra storia e colore: il progetto di Punto Zero
20.02.2025
Milano, il nuovo showroom Paris Texas firmato Studioboom è un manifesto di stile e materia
19.02.2025
Da ex edificio ENEL a studentato: un nuovo spazio per Firenze
le altre news

  Scheda progetto:
llabb

Sequences

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata