-->


Run

Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Casa 46: il vuoto come elemento generatore
SM-arch architetti associati crea i percorsi come dispositivi che lasciano scoprire per gradi il luogo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CASA 46: IL VUOTO COME ELEMENTO GENERATORE
24/08/2023 - Casa 46 di SM-arch architetti associati sorge all’interno di una ‘chiusa’, l’elemento che disegna il territorio ragusano attraverso i muri a secco, alla ricerca di un dialogo con il paesaggio, ma senza alcun intento mimetico.
 
Nel punto in cui il suolo piega verso la vallata, il volume poggia per una parte sulla roccia affiorante e si proietta con lo sbalzo verso il mare, all’orizzonte.
L’orizzontalità che lo caratterizza si esprime attraverso la forma compatta e distesa, che al suo interno si articola grazie alla sottrazione dei vuoti, alternati ai pieni degli ambienti di vita.
 
L’uso del c.a. faccia vista sottolinea il valore che assumono gli elementi strutturali, lo sbalzo, i setti inclinati, le travi sagomate e la scala.
 
Il progetto esprime l’idea di un volume-ponte su due appoggi, il suolo a monte e il puntone che sostiene lo sbalzo, a valle.
 
La casa, essenzialmente a un livello, si sviluppa attorno ad un percorso interno-esterno lungo il quale si distribuiscono i vuoti e convergono le viste sul paesaggio, in una sequenza che si conclude sul tetto.
 
Si accede alla casa dal piazzale d’ingresso, attraverso un percorso longitudinale a cielo aperto, di poco sopraelevato rispetto alla quota della Timpa. Lungo questo canale visivo si incontra la scala che porta alla copertura, mentre sul fondo si apre la zona-giorno con le pareti trasparenti che lasciano convergere paesaggi e luce con qualità differenti.
 
L’area di soggiorno è concepita come un unico ambiente di vita, in cui gli spazi dedicati alle funzioni si organizzano senza soluzione di continuità, intorno al grande vuoto della corte.
Per contrasto la zona notte costituisce un nucleo riservato e autonomo, composto da due camere da letto e i servizi privati.
 
Il vuoto rappresenta l’elemento generatore, scavando il volume attraverso le logge e la corte.
La percezione del paesaggio è mutuata dai tagli visivi che inquadrano le parti e non il tutto, e dai percorsi, pensati come dispositivi che lasciano scoprire per gradi il luogo.
 
Lo spazio dell’abitare viene definito dai due piani orizzontali e dalle grandi vetrate che smaterializzano l’involucro. La funzione del dormire e dei servizi connessi viene ridotta all’essenziale, mentre lo spazio dell’incontro per le attività in comune, viene amplificato e declinato in modi diversi, passando dal soggiorno, aperto attraverso i due fronti vetrati, allo studio che si articola circolarmente intorno al blocco dei servizi, alla cucina-pranzo dove la sezione del tetto si dilata per proiettarsi sul paesaggio.

  Scheda progetto: Casa 46
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
SM-arch architetti associati

Casa 46

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata