Carrera

SONICA

Run

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Villa Orizzonte: un'architettura orizzontale integrata nella natura
UNICA Architects progetta una residenza sostenibile, dalle atmosfere minimali, nella Pianura Padana
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
VILLA ORIZZONTE: UN'ARCHITETTURA ORIZZONTALE INTEGRATA NELLA NATURA
03/08/2023 - Lo studio di architettura ferrarese UNICA Architects progetta Villa Orizzonte, una residenza minimale che si fonde armoniosamente con la natura circostante. Con un design lineare e integrato, il tetto come quinta facciata e l'utilizzo di criteri di edilizia sostenibile, questa villa offre atmosfere minimali e comfort eco-friendly. Spazi interni luminosi e ampie vedute sul giardino, il tutto all'insegna dell'integrazione con il paesaggio e il rispetto dell'ambiente.

Situata in Pianura Padana, ai margini di una città di campagna di fronte a un fiume, Villa Orizzonte ricerca la massima integrazione nel contesto circostante. Il nuovo edificio è progettato come una linea estesa ed allungata che si fonde nel paesaggio, la sua presenza si inserisce nel contesto naturale come un potente gesto di orizzontalità.
Il tetto, progettato come la quinta facciata dell’edificio, è l'elemento unificante di tutti i volumi, scandito da un equilibrio di pieni e vuoti che definiscono gli spazi interni ed esterni, attraverso i suoi quattro vuoti lascia filtrare la luce scandendo il ritmo dello spazio. L'edificio è idealmente diviso in due volumi funzionali; il primo è completamente rivestito in pietra e ospita le aree di servizio, il garage e un piccolo ufficio. Il secondo, più leggero, contiene la cucina e il soggiorno, la zona notte e un'area pranzo circondata da ampie vetrate scorrevoli che trasformano la casa in una terrazza aperta sul giardino. L'intero edificio è concepito come una scatola perforata in cui le aperture diventano piccoli cortili privati, come episodi di paesaggi domestici. Attraversare la casa è una passeggiata mutevole in cui i volumi sono visivamente collegati e i materiali si mimetizzano con la vegetazione.

Il progetto è sviluppato secondo criteri di edilizia sostenibile, combinando sistemi bioclimatici attivi e passivi per garantire condizioni climatiche interne confortevoli e ridurre al minimo il consumo energetico. Il portico a sud favorisce la ventilazione trasversale abbassando la temperatura interna; le aperture sul solaio di copertura creano patii mediterranei che ospitano la vegetazione e proteggono dai raggi solari durante l'estate. La vicinanza all’acqua consente il mantenimento di un microclima favorevole nelle stagioni più calde. Tutti i paramenti verticali sono stati realizzati con sistema costruttivo a secco per ridurre l’utilizzo di solventi nocivi e minimizzare l’impatto ambientale della costruzione.
Pavimentazioni in legno e microcemento arricchiscono le atmosfere minimali degli spazi interni lasciando spazio alle ampie visuali sugli spazi esterni che circondano la casa.

 

  Scheda progetto: Villa Orizzonte
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto
Mariela Apollonio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
UNICA Architects

Villa Orizzonte

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata