SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


VeloNotte Bergamo: in bici alla scoperta del Brutalismo bergamasco
Il 16 settembre un Gran Tour per conoscere l’architettura bergamasca costruita tra 1945 e 1980
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
VELONOTTE BERGAMO: IN BICI ALLA SCOPERTA DEL BRUTALISMO BERGAMASCO
21/08/2023 - Dopo Londra, Istanbul, Roma, San Pietroburgo, Berlino e molte altre città europee VeloNotte arriva alla sua 35a edizione e approda nella città di Bergamo.
 
L'affascinante era dell'architettura brutalista ha lasciato un'impronta considerevole nell'evoluzione postbellica di Bergamo. VeloNotte Bergamo porta alla scoperta del Brutalismo bergamasco, collegando edifici straordinari e storia urbana in una narrazione condivisa.
Accompagnati da musica, racconti di architetti e storici dell’architettura italiani e stranieri, il 16 settembre pedaleremo alla scoperta delle perle dell’architettura bergamasca costruite tra 1945 e 1980, esplorandone il contesto e discutendo sui seguenti argomenti:
- come ha fatto una città di soli 100.000 abitanti a diventare un centro del modernismo europeo?
- in che modo Le Corbusier (famoso per il suo disprezzo dei centri storici preesistenti) salvò Bergamo?
- cosa ha spinto le famiglie più ricche della città a finanziare le avanguardie che sono lodate ma anche odiate dopo 50 anni?
 
Velonotte, un Grand Tour di 15 km attraverso Bergamo
VeloNotte Bergamo sarà un Gran Tour in 9 tappe tematiche, che attraverserà la città con un percorso di 15 km. Avrà una durata di circa 3 ore; la manifestazione è evento collaterale bergamasco del festival LABB-Love Architettura Bergamo Brescia, a sua volta parte delle iniziative culturali di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura. Il Grand Tour apre a Bergamo la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.
 
Si vedranno le architetture di Pino Pizzigoni, Sergio Invernizzi, Giuseppe Gambirasio, Giorgio Zenoni, Walter Barbero, Baran Ciagà, Sergio Crotti, Enrica Invernizzi pedalando e ascoltando in streaming musica, descrizioni e curiosità sulle opere e sui loro autori.
 
Le descrizioni e i racconti degli edifici sono a cura di storici dell’architettura, esperti ed architetti bergamaschi e stranieri — tra cui Maria Vittoria Capitanucci (Politecnico di Milano), Christian Burkhardt (University of Kassel), Matteo Invernizzi, Gianpaolo Gritti e, eccezionalmente, Giorgio Zenoni, progettista di alcuni dei più importanti edifici del periodo.
 
Informazioni generali
L’evento è aperto e accessibile a tutte e tutti e non è necessario avere una preparazione fisica per affrontare il percorso. Occorre avere una bicicletta, uno smartphone e degli auricolari. Per chi arriva da fuori Bergamo, la città metterà a disposizione le biciclette in sharing.
Il ritrovo sarà al Cimitero Monumentale alle ore 19:00 e si concluderà attorno alle 22:00 presso il Convento Francescano in Piazza Sant’Antonio da Padova dove saremo accolti da una audio-installazione che renderà più suggestiva l’ultima tappa.
Per chi lo desidera sarà possibile consumare la cena presso il bar del convento (non incluso nel tour).

  Scheda evento:
Mostra:
16/09 BERGAMO
VeloNotte Bergamo



' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
31.01.2025
XXI edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio
30.01.2025
Design al femminile. Il progetto sensibile
29.01.2025
L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo
le altre news

' ',
  Scheda evento:
16/09 BERGAMO
VeloNotte Bergamo

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata