Dimensione testo  |
|
22/09/2023 - Si è svolta oggi, presso Radicepura a Giarre (CT), la Cerimonia dei Premi In/Architettura 2023 | Sicilia.
Fra i 111 progetti candidati per la Sicilia, la giuria ha assegnato i seguenti premi.
PREMI A INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE
Casa 46, Ragusa, di SM-arch architetti associati

Motivazione: Il progetto di villa unifamiliare esprime un forte senso di contemporaneità in un dialogo chiaro e sincero con il paesaggio ragusano tradizionale.
Cantina Graci, Castiglione di Sicilia, di ACA Amore Campione Architettura

Motivazione: Il progetto per una nuova cantina cerca di costruire un complesso equilibrio tra ambiente naturale ed esigenze produttive con una particolare attenzione agli spazi della sala interna centrale.
A Cantina Graci è stato assegnato anche il Premio speciale WTW - Willis Towers Watson.
Motivazione: Il progetto è stato selezionato dalla commissione per diversi motivi, in particolare la bellezza estetica unita alla semplicità, data dall’utilizzo di cemento armato all’interno e l’integrazione totale nell’ambiente che lo circonda.
Quello che colpisce maggiormente è proprio l’integrazione totale con la natura; l'idea di inserire l’edificio completamente nel suolo, quasi nascondendolo, fa percepire quanta importanza venga data ad esso, considerato come un elemento fondamentale, quasi sacro.
MENZIONI
‘A casa o vientu’, Donnalucata (RG), di Francesca Timperanza

Motivazione: Il progetto cerca di costruire un difficile equilibrio tra nuovo intervento residenziale, contenimento del consumo di suolo e paesaggio esistente.
Eco-lodge Zisola, Noto, di André Thomas Balla

Motivazione: Il progetto per quattro bungalow suggerisce la necessità di intervenire nel paesaggio con discrezione e attenzione alla sostenibilità dell'intervento.
Casa Plemmiria - la casa in legno dalla doppia personalità, Siracusa, di urban future organization

Motivazione: Progetto di casa unifamiliare che esplora con sensibilità il legno lamellare e materiali a basso impatto energetico.
Edificio residenziale a Catania, via Ruggero Settimo 10, di Vincenzo Schilirò

Motivazione: L'intervento risolve la costruzione di un edificio residenziale con forte qualità civile e urbana grazie a un attento disegno della facciata.
PREMI A INTERVENTI DI RIGENERAZIONE /RECUPERO
Macchitella Lab - ex casa albergo Eni, Gela, di Vincenzo Castellana

Motivazione: L'intervento di rigenerazione dell'ex hotel Eni di Gela mantiene l'anima industriale originale ripensandolo con un forte e sincero senso di contemporaneità.
PIANO DARIO, Palmento e spazi degustazione nel parco dell’Etna, Randazzo, di MAB Arquitectura

Motivazione: Il progetto recupera con sensibilità un edificio rurale preesistente dimostrando che si può intervenire nel patrimonio storico con attenzione al manufatto e insieme con una qualità architettonica attuale.
MENZIONI
Casa CCC, Catania, di ACA Amore Campione Architettura

Motivazione: Progetto che ripensa la parcella edilizia esistente rigenerandola con un forte tratto contemporaneo.
Casa R | Una casa per l'ospitalità, Noto, di morana+rao architetti

Motivazione: Un intervento elegante e discreto inserito all'interno di un edificio ottocentesco recuperato con attenzione.
CAPOFARO LOCANDA & MALVASIA RESORT, Santa Marina Salina, di MAB Arquitectura

Motivazione: Il progetto recupera sensibilmente e grazie a un intervento discreto un patrimonio architettonico e naturalistico di rilevanza.
PREMIO ALLA CARRIERA 2023 | SICILIA
Fausto Provenzano

Fausto Provenzano (Palermo, 1947). Professore in quiescenza di Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura di Palermo, si è laureato presso lo IUAV di Venezia nel 1971. Nello stesso anno, tornato a Palermo ha aperto il proprio studio di architettura.
È autore di numerose pubblicazioni sul tema del progetto architettonico e urbano indagando soprattutto sulla tematica del recupero architettonico. La sua attività professionale è particolarmente rivolta ai settori della progettazione architettonica e del recupero architettonico, tuttavia nel corso della sua carriera, ha da sempre prediletto un approccio multidisciplinare, sviluppando una significativa esperienza curriculare nei settori della progettazione urbana e infrastrutturale (trasporto pubblico e aeroportuale), della pianificazione e della valutazione ambientale.
È stato consulente dell’Amministrazione regionale in tema di pianificazione paesaggistica e urbanistica e ha curato piani urbanistici e valutazioni ambientali per importanti infrastrutture. La sua attività preminente è rivolta alla progettazione architettonica; suoi progetti sono pubblicati su riviste specializzate nazionali e internazionali. Tra questi vi sono su l’Architettura Cronache e Storia di Bruno Zevi: Casa a Piana dei Colli (1978) e Casa all’Olivella a Palermo (1986).
Motivazione: Nel corso della longeva carriera, ha potuto sperimentare e verificare personalissime intuizioni e sintassi progettuale in molteplici realizzazioni affrontando le diverse scale del progetto.
Esponente del pensiero organico zeviano, individuabile soprattutto nelle opere pubblicate sull’Architettura Cronache e Storia come Casa a Piana dei Colli (1978) e Casa all’Olivella a Palermo (1986), presenta una ricerca intrisa di pregiate intuizioni formali e spaziali. Una carriera ricca di sperimentazione e ricerca, condotta nella piena consapevolezza del ruolo culturale dell’architetto.
PREMIO INTERNAZIONALE "BRUNO ZEVI" PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA ARCHITETTONICA 2023
LetteraVentidue – Francesco Trovato
Motivazione: LetteraVentidue nasce in Sicilia dalla sinergia di un gruppo di architetti che considerano il libro uno strumento fondamentale per la diffusione della conoscenza, ma anche un intramontabile e raffinato oggetto di design. Ogni libro è costruito attraverso un confronto costante, tra autore ed editore, sui contenuti, sul progetto grafico e sulla veste editoriale.
Una casa editrice con un ampio catalogo di titoli di architettura e design, con diffusione nazionale e internazionale, un profilo imprenditoriale (in un settore ostico in tutta Italia, quello della editoria specialistica di architettura).
presS/Tletter – Luigi Prestinenza Puglisi
Motivazione: Rivista on line, blog, sito internet e sistema di comunicazione attraverso pagine social, presS/Tletter ha il merito di promuovere la cultura architettonica contemporanea anche ai non addetti ai lavori. Attraverso la figura di Luigi Prestinenza Puglisi e le attività da lui svolte da più di un decennio in Sicilia come “Architects meet in Selinunte” sono stati scoperti o messi in luce diversi talenti siciliani poi inseritisi in un più ampio circuito di mostre, premi e riviste nazionali e internazionali.
Premio speciale LISTONE GIORDANO
Casa Farace, Favara, di Lillo Giglia

Motivazione: La scelta è motivata dalla sfida, vinta dal progettista, di integrare un manufatto architettonico dalle linee e forme contemporanee in una geografia spaziale caratterizzata da tradizionali costruzioni preesistenti. Una riqualificazione coraggiosa che ha permesso di valorizzare il contrasto tra il "vecchio" e il "nuovo" attraverso un linguaggio architettonico che racconta la contemporaneità, anche grazie al sapiente utilizzo di un materiale ancestrale come il legno nella sua dimensione a pavimento.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|