interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


MVRDV detta le regole del nuovo riuso adattivo in Cina
Lo studio trasforma una vecchia torre in un grattacielo vivace e colorato che ospita un hotel e una vasta gamma di servizi per donne e bambini
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MVRDV DETTA LE REGOLE DEL NUOVO RIUSO ADATTIVO IN CINA
29/09/2023 - Lo studio di architettura MVRDV ha completato con successo il progetto di trasformazione del Centro per le Donne e i Bambini di Shenzhen, dando nuova vita a una torre preesistente ad uso misto. Questo audace intervento ha trasformato l'edificio in un grattacielo vibrante e ricco di colori, ora sede di un hotel e di una vasta gamma di servizi dedicati al benessere delle donne e dei bambini. Tra le strutture incluse vi sono una biblioteca, un auditorium, un teatro per bambini e una "sala delle scoperte", oltre a spazi terapeutici e uffici per il personale.

La facciata multicolore dell'edificio rappresenta un'iniezione di vitalità nel quartiere Futian di Shenzhen, ma va oltre: con i suoi 100 metri di altezza, l'edificio sta aprendo la strada per una significativa ondata di riutilizzo adattivo nella città.

In origine completata nel 1994, la torre faceva parte della fase iniziale di crescita esplosiva di Shenzhen. Tuttavia, a causa di preoccupazioni sulla sicurezza antincendio, le unità commerciali nel basamento furono aperte solo nel 2002, mentre la torre rimase per lungo tempo vuota.

Con il cambiare delle esigenze degli utenti e la crescente consapevolezza ambientale, è diventato chiaro che l'edificio non era più adeguato alla sua funzione. Nel 2019, l'edificio è stato selezionato come uno dei 24 esempi modello di rivitalizzazione dalla Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma, in linea con l'impegno della Cina per il raggiungimento del picco del carbonio entro il 2030 e della neutralità del carbonio entro il 2060.

Per affrontare queste sfide, MVRDV ha concepito una trasformazione completa che permettesse il riutilizzo della struttura esistente, un approccio molto più sostenibile rispetto alla demolizione e ricostruzione. L'elemento più evidente di questa trasformazione è la nuova facciata, caratterizzata da una griglia di cornici esterne multicolori che non solo conferiscono profondità alla facciata, ma forniscono anche ombreggiatura per ridurre il surriscaldamento e incorporano pannelli apribili per favorire la ventilazione naturale, migliorando il comfort degli occupanti e riducendo la necessità di utilizzare l'aria condizionata.

Il progetto ha coinvolto anche la trasformazione di altri aspetti dell'edificio, tra cui la creazione di una terrazza panoramica accessibile sulla corona della torre, la trasformazione di un cortile precedentemente utilizzato come parcheggio in uno spazio pubblico con area ristorazione, e lo spostamento dell'ingresso della metropolitana all'interno dell'edificio per migliorare l'accessibilità ai mezzi di trasporto pubblico.

Questo intervento ha permesso di risparmiare circa 24.000 metri cubi di cemento, equivalente a una riduzione delle emissioni di carbonio pari a 11.800 voli da Amsterdam a Shenzhen. Inoltre, piccole aggiunte alla struttura originale hanno semplificato e reso più efficienti le planimetrie dell'edificio.

Il socio fondatore di MVRDV, Jacob van Rijs, ha commentato: "Lo Shenzhen Women & Children's Center potrebbe essere un progetto pionieristico per Shenzhen. Dimostrare che anche le strutture più obsolete possono essere riutilizzate può contribuire in modo significativo alla riduzione del consumo di cemento e delle emissioni di carbonio, evitando l'epidemia di demolizioni."

La facciata dell'edificio, con i suoi colori vivaci, comunica chiaramente la sua funzione: la base multicolore sottolinea il suo ruolo come centro di servizi per mamme e bambini, mentre sulla torre, che ospita l'hotel, i colori lasciano il posto a un bianco più neutro. Al piano terra, i quattro ingressi principali al complesso sono contraddistinti da diverse concentrazioni di colore, rendendo l'edificio facilmente riconoscibile e accogliente per i visitatori.

Questo approccio giocoso e comunicativo si estende anche all'interno dell'edificio, con una struttura di nove "stanze" nella lobby principale che offre uno spazio simile a un parco giochi per i bambini, enfatizzando l'importanza dei più giovani nel contesto dell'edificio.


  Scheda progetto: Shenzhen Women & Children’s Centre
Xia Zhi
Vedi Scheda Progetto
Xia Zhi
Vedi Scheda Progetto
Xia Zhi
Vedi Scheda Progetto
Xia Zhi
Vedi Scheda Progetto
Xia Zhi
Vedi Scheda Progetto
Xia Zhi
Vedi Scheda Progetto
Xia Zhi
Vedi Scheda Progetto
Xia Zhi
Vedi Scheda Progetto
Xia Zhi
Vedi Scheda Progetto
Xia Zhi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.02.2025
Paolo Sorrentino firma “La dolce attesa” per il Salone del Mobile 2025
06.02.2025
Blade, le sculture abitative di Mino Caggiula Architects ispirate alle opere di Richard Serra
06.02.2025
SANAA insignito della Royal Gold Medal for architecture 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MVRDV

Shenzhen Women & Children’s Centre

 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata