SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Parigi, la seconda vita de L'Arc de Triomphe, Wrapped
L'associazione Parley for the Oceans si occuperà di riciclare gli scarti dei materiali della grande installazione di Christo e Jeanne-Claude. Ecco come e dove saranno riutilizzati
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PARIGI, LA SECONDA VITA DE L'ARC DE TRIOMPHE, WRAPPED
20/09/2023 - A due anni dalla sua installazione, L'Arc de Triomphe, Wrapped, l’ambiziosa opera urbana concepita dagli artisti Christo e Jeanne-Claude nel 1961 e realizzata a Parigi nel corso del 2021, ha una seconda vita.
 
Oltre sei milioni di persone hanno visto l'opera dal vivo e più di mezzo miliardo l'ha vissuta attraverso i media, contribuendo allo splendore della Parigi post-pandemica. Il progetto, reso possibile grazie a un team dedicato sotto la direzione di Vladimir Yavachev, è ora nella sua fase finale di riutilizzo in collaborazione con l'organizzazione ambientale globale Parley for the Oceans.
 
Per la realizzazione de L'Arc de Triomphe, Wrapped sono stati utilizzati più di 25.000 metri quadrati di tessuto in polipropilene riciclabile di color blu argento e 3.000 metri di corda riciclabile rossa, oltre che acciaio e legno.

"Un impegno costante di Christo e Jeanne-Claude è stato quello di riciclare e riutilizzare tutti i materiali utilizzati nei loro progetti", ha dichiarato Vladimir Yavachev, direttore del progetto L'Arc de Triomphe, Wrapped. "Ora daremo a L'Arc de Triomphe, Wrapped una seconda vita con l'aiuto dei nostri partner creativi. Non riesco a pensare a nulla di più appropriato che riciclare quest'opera d'arte per un uso futuro a Parigi, una città che ha influenzato così tanto la vita e il lavoro di Christo e Jeanne-Claude. È stato un onore lavorare a stretto contatto con il sindaco Hidalgo e con il Comune di Parigi durante tutto il ciclo di vita di questo progetto, compresi gli usi pratici e ripensati per gli eventi pubblici futuri".
 
"A due anni dall'installazione dell'opera d'arte effimera L'Arc de Triomphe, Wrapped, sono lieta che la nostra collaborazione con la Fondazione Christo e Jeanne-Claude continui, dando una seconda vita ai materiali utilizzati per questo straordinario progetto", ha dichiarato Anne Hidalgo, sindaco di Parigi. "Grazie all'organizzazione Parley for the Oceans, il tessuto e le corde saranno riciclati in strutture ombreggianti per i prossimi grandi eventi di Parigi, in particolare per i Giochi Olimpici e Paralimpici del 2024. Questo è un ottimo esempio della capacità del mondo dell'arte di adattarsi alle sfide climatiche".
 
Come per i progetti passati di Christo e Jeanne-Claude, tutti i materiali utilizzati per creare L'Arc de Triomphe, Wrapped sono stati riciclati e riutilizzati. Il legno e l'acciaio utilizzati per le sottostrutture del progetto sono già stati riutilizzati rispettivamente da Les Charpentiers de Paris, ArcelorMittal e Derichebourg Environnement. I 25.000 metri quadrati di tessuto in polipropilene blu argentato e i 3.000 metri di corda in polipropilene rossa sono stati trattati da Parley for the Oceans e i materiali stanno ora passando alla fase di progettazione e produzione. 
 
"Visitando L'Arc de Triomphe, Wrapped di Christo e Jeanne-Claude due anni fa a Parigi, ho visto una bandiera di ribellione. Un incoraggiamento a credere che idee apparentemente impossibili possano diventare realtà, se le perseguiamo senza piegarci, senza arrenderci e rimanendo positivi e ottimisti. Le corde, il tessuto dell'opera sono la testimonianza del vero superpotere che noi esseri umani possediamo: L'immaginazione. Creeremo delle tensostrutture che proteggeranno la vita umana dalle pericolose ondate di calore. Lo so per certo: insieme possiamo creare una nuova economia in cui le pratiche commerciali dannose, tossiche e di sfruttamento siano una reliquia del passato", ha dichiarato Cyrill Gutsch, fondatore e CEO di Parley for the Oceans.


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata