SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Stefano Boeri vince l'European Lung Foundation (ELF) Award
Il premio insignito ‘per il suo lavoro volto a migliorare la qualità dell'aria negli ambienti urbani’
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
STEFANO BOERI VINCE L'EUROPEAN LUNG FOUNDATION (ELF) AWARD
13/09/2023 - Stefano Boeri è il vincitore dell’European Lung Foundation (ELF) Award 2023.
L’architetto, urbanista e accademico italiano, è stato insignito del premio “per il suo lavoro e impegno per migliorare la qualità dell'aria negli ambienti urbani.”
Il riconoscimento è attribuito dall’European Lung Foundation (ELF) a individui, gruppi o organizzazioni che hanno dato un contributo eccezionale al servizio della salute dell’uomo nel campo respiratorio.

I progetti dI Stefano Boeri integrano la natura vivente nell'ambiente urbano: diversi studi internazionali hanno dimostrato che vivere e lavorare a stretto contatto con alberi e piante può portare a minori livelli di stress e a un miglioramento della salute fisica e mentale, oltre a migliorare la qualità dell’aria con conseguenti effetti positivi sulla salute polmonare. 

Tra i principali opinion leader nel dibattito sul cambiamento climatico nel campo dell’architettura internazionale, nel 2017 Stefano Boeri ha partecipato al programma Commonwealth Regenerative Development to Reverse Climate Change; è co-presidente del comitato scientifico del World Forum on Urban Forests (Mantova, 2018 e Washington 2023) e, in occasione dell'UN Climate Action Summit 2019, ha presentato a New York il progetto Green Urban Oases, insieme a FAO, C40 e altri istituti di ricerca internazionali.

Stefano Boeri è presidente del comitato scientifico di Forestami, il progetto che mira a piantare 3 milioni di alberi nell'area metropolitana di Milano entro il 2030. Il progetto mira a pulire l'aria, migliorare le condizioni di vita nell’intera area della città di Milano e contrastare gli effetti del cambiamento climatico, attraverso la riduzione dell’effetto “isola di calore” e la mitigazione delle temperature nelle città. 

I Boschi Verticali di Stefano Boeri Architetti sono progettati per fornire un elevato livello di biodiversità in aree densamente popolate, integrando la natura vivente nell’architettura. La presenza di piante e alberi contribuisce a ridurre l’inquinamento atmosferico e a migliorare la qualità dell’aria, con conseguenti benefici significativi per la salute, in particolare per le persone che vivono in città e sono esposte a livelli elevati di inquinamento. Stefano Boeri Architetti sta attualmente lavorando all’implementazione di strategie di forestazione urbana in tutto il mondo, con i Boschi Verticali nei Paesi Bassi – con il primo Bosco Verticale per l’edilizia sociale costruito a Eindhoven nel 2021 e il Bosco Verticale Wonderwoods in costruzione a Utrecht – e, a Milano, il nuovo ospedale Policlinico, che ospiterà sul tetto un giardino di 6.000 mq ad uso terapeutico. Oltre all’attività di progettazione architettonica, il lavoro di Stefano Boeri Architetti comprende progetti di rigenerazione urbana e masterplan per metropoli e grandi città, tra cui Ginevra, Tirana, Cancun, Il Cairo e, in Italia, Milano, Genova, Cagliari, Napoli, Padova, Taranto e molte altre.

 “Siamo lieti di conferire a Stefano Boeri il nostro premio annuale. Il suo lavoro rappresenta un approccio innovativo e sostenibile all’architettura e alla pianificazione urbana. Facendo significativi passi avanti sul campo e ispirando altri architetti, il suo lavoro ha il potenziale per apportare benefici all’ambiente, alla salute e al benessere delle generazioni a venire”, ha dichiarato il presidente di ELF, Kjeld Hansen.

Stefano Boeri ha commentato: “Sono felice e orgoglioso di questo importante riconoscimento. Il verde offre straordinari benefici, aiuta a mitigare il calore urbano - rendendo le città più vivibili - e ad assorbire la CO2 e le polveri sottili, rendendo le città e i nostri polmoni più sani; per questo, da oltre 20 anni, lavoriamo per sviluppare idee e progetti volti a moltiplicare gli alberi e foreste nelle aree urbane. La nostra “Green Obsession” è un impegno progettuale e allo stesso tempo un’aspirazione che vorremmo condividere con chiunque guardi con coraggio e ottimismo al futuro delle nostre città e alla qualità di vita di tutti i cittadini.” 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata