SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Un pensiero per cancellare la violenza di genere
Il progetto grafico di un Totem da posizionare accanto alla “panchina rossa”
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne - 25 novembre 2020, ©Università di Pavia Giornata internazionale contro la violenza sulle donne - 25 novembre 2020, ©Università di Pavia
28/09/2023 - La Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari indice un Concorso di Idee per selezionare il progetto grafico di un Totem, recante la frase vincitrice del precedente concorso di idee “Un pensiero per cancellare la violenza di genere”, da posizionare accanto alla “panchina rossa” dedicata, situata nel giardino del Campus di via Marengo.

Il concorso si inquadra nel percorso di eventi adottati dall’Ateneo in generale, e dalla Facoltà in particolare, finalizzati a mantenere sempre alta l’attenzione sul grave problema della violenza di genere.

I candidati e le candidate dovranno progettare un Totem la cui realizzazione, inclusi trasporto e montaggio, dovrà avere un costo massimo di € 4.000,00 al netto di IVA.
 
Non saranno pertanto prese in considerazione idee progettuali la cui realizzazione comporti costi superiori al suddetto importo.
Per la definizione del progetto si richiede di prestare particolare attenzione all’inserimento nel contesto, raccomandando l’uso di materiali che garantiscano la durabilità del manufatto. Il Totem dovrà:
- riportare obbligatoriamente la frase vincitrice della prima fase del concorso “Un pensiero per cancellare la violenza di genere”, in lingua italiana e inglese: Non dipingermi di nero quando ero d'oro - Don’t paint me black when I used to be golden;
- riportare obbligatoriamente l’autore e il brano musicale da cui è stata tratta la frase (tratta dal brano musicale Clairvoyant, Gruppo musicale The Story So Far, 2013);
- rappresentare un elemento simbolico in tema di violenza di genere, evidenziando il ruolo svolto dalla Facoltà di Ingegneria e Architettura in questo ambito. Inoltre, si raccomanda l’inserimento di un QR-code che rimandi a informazioni utili, che saranno all’occorrenza fornite dalla Facoltà stessa.
 
Il Progetto dovrà fondarsi sul principio dell’inclusività, consentendo un’accessibilità a tutti, in particolare in termini sensoriali e cognitivi, nel rispetto dei fondamenti dell’“Universal Design” e del “Design for All”, tenendo conto, tra l’altro, delle difficoltà dei non udenti, dei non vedenti e dei punti di vista delle persone in sedia a rotelle.
 
La partecipazione al Concorso di Idee è gratuita ed è aperta agli studenti e alle studentesse che, alla scadenza del bando, risultino iscritti/e:
- ai Corsi di Studio della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Ateneo di Cagliari;
- alla Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” dell’Ateneo di Cagliari;
- al Master in “Architettura del Paesaggio” dell’Ateneo di Cagliari;
- alle Scuole di Dottorato in: Ingegneria Civile e Architettura, Ingegneria Elettronica ed Informatica, Ingegneria Industriale, Scienze e Tecnologie per l’Innovazione dell’Ateneo di Cagliari.
Possono altresì partecipare gli studenti e le studentesse che, avendo conseguito la Laurea e la Laurea Magistrale presso l’Ateneo di Cagliari, risultano iscritte/i al Dottorato di interesse nazionale in “Heritage Science”, con sede amministrativa presso altra Università italiana ma a cui l’Ateneo di Cagliari partecipa finanziando la borsa.

Le candidature dovranno pervenire entro il 12 ottobre 2023 alle ore 14,00.

Il concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione di un premio di 1.350,00 € per il 1° classificato, da intendersi al lordo delle ritenute previste dalla legge.
Non sono ammessi ex equo per il primo posto in graduatoria.


 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Facolta` di Ingegneria e Architettura dell’Universita` degli Studi di Cagliari

Un Progetto per cancellare la violenza di genere

La Facolta` di Ingegneria e Architettura dell’Universita` degli Studi di Cagliari indice un Concorso di Idee per selezionare il progetto grafico di un Totem, recante la frase vincitrice del precedente concorso di idee “Un pensiero per cancellare la violenza di genere”, da posizionare accanto alla “panchina rossa” dedicata, situata nel giardino del Campus di via Marengo. Il concorso si inquadra nel percorso di eventi adottati dall’Ateneo in generale, e dalla Facolta` in particolare, finalizzati a mantenere sempre alta l’attenzione sul grave problema della violenza di genere.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata