Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Baitridana Hut: il recupero di un antico fabbricato ad alta quota
Il progetto di Rinaldo Del Nero mira a preservare l'architettura rurale delle Alpi Orobie tramandandola alle generazioni future
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
BAITRIDANA HUT: IL RECUPERO DI UN ANTICO FABBRICATO AD ALTA QUOTA
06/09/2023 - Nel cuore delle Alpi Orobie Valtellinesi, nel Comune di Albaredo per San Marco in Provincia di Sondrio, il progettista sondriese Rinaldo Del Nero ha curato il progetto di recupero di un antico fabbricato in pietra situato a 1900 metri di altitudine. Questo ambizioso progetto, noto come Baitridana Hut, ha come obiettivo primario la salvaguardia dell'architettura rurale di queste montagne, con l'intento di tramandarla alle future generazioni.
 

Situato nel suggestivo scenario del maggengo Baitridana, caratterizzato da terreni ripidi e da uno spettacolo naturale di straordinaria bellezza, questo fabbricato antico si presenta come una testimonianza preziosa. Sebbene privo di un riconoscimento storico-artistico formale, l'edificio rappresenta un autentico esempio di architettura rurale alpina. Esso è il custode di una memoria storica, architettonica e sociale, testimoniando la spontaneità costruttiva dei nostri antenati.
 

"Il progetto si pone l'obiettivo di conservare scrupolosamente le caratteristiche originali dell'edificio, trasmettendo alle generazioni future un messaggio culturale autentico. Al tempo stesso, mira a prevenire il crollo o l'abbandono di questa struttura unica, riconsegnandola alla sua funzione originaria di residenza temporanea.L'intervento prevede il totale mantenimento della struttura esistente, con un approccio incentrato sul consolidamento e sull'adeguamento energetico dell'edificio. Questo viene ottenuto attraverso l'inserimento di una scatola isolata in legno. Una breccia aperta sul fronte Nord-Ovest connette l'edificio esistente a una nuova struttura di ampliamento, caratterizzata da elementi architettonici e materiali diversi. L'armoniosa unione tra vecchio e nuovo si evidenzia chiaramente, celebrando la storia di questa struttura rurale e riportandola in vita nel rispetto della sua autentica espressione architettonica", afferma il progettista Rinaldo Del Nero.
 

Con il passare del tempo, il rivestimento in legno di larice della nuova struttura evolverà gradualmente, assumendo una patina grigia che gli permetterà di fondersi armoniosamente con il paesaggio circostante, un simbolo tangibile di come il passato e il presente possano coesistere in perfetta armonia.


  Scheda progetto: Baitridana Hut
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
16.04.2025
Sensu, un'isola di tranquillità a Praga
16.04.2025
Riapre lo storico Louis Vuitton Milano Montenapoleone
08.04.2025
Una casa interamente in sughero
le altre news

  Scheda progetto:
Rinaldo Del Nero

Baitridana Hut

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Greenapple
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata