extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Premio Architettura Città di Oderzo: inaugurata la mostra
Fino al 1° ottobre a Palazzo Foscolo di Oderzo vincitori e menzioni speciali della 18a edizione del Premio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PREMIO ARCHITETTURA CITTÀ DI ODERZO: INAUGURATA LA MOSTRA
20/09/2023 - È stata inaugurata venerdì scorso 15 settembre a Palazzo Foscolo di Oderzo la mostra dedicata ai progetti vincitori e segnalati della 18a edizione del Premio Architettura Città di Oderzo.
 
Come da tradizione, l’autunno successivo all’assegnazione del Premio Architettura Città di Oderzo è dedicato all’esposizione dei progetti vincitori e delle menzioni speciali.

La mostra sarà visitabile fino a domenica 1° ottobre per conoscere da vicino non solo il progetto vincitore, quello di weber + winterle architetti per la realizzazione della Biblioteca universitaria Mesiano (BUM) dell'Università di Trento, ma anche le menzioni speciali: mzc+, Giuseppe Cangialosi e Massimo Moretto per il progetto La Fabbrica della fabbrica a Campodarsego nella categoria “Architettura dei luoghi del lavoro”, intitolata alla memoria di Tiziana Prevedello Stefanel, architetta e imprenditrice di Oderzo prematuramente scomparsa nel 2018, e Carlana Mezzalira Pentimalli per la Biblioteca Civica di Bressanone in “Architetture per la comunità”, dedicata a Francesca Susanna, architetta responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della Provincia di Treviso mancata nel 2019.
 
Il Premio e la Giuria
Protagoniste del Premio Architettura Città di Oderzo, giunto nel 2022 alla 18a edizione, sono le opere realizzate nel territorio del Triveneto tra il 2018 e il 2022 volte a sostenere l'opera di riuso di spazi edificati esistenti, luoghi degradati e vuoti urbani. L’iniziativa - a cadenza biennale - è promossa dal Comune di Oderzo, dalla Provincia di Treviso, dall’Ordine degli Architetti di Treviso, dalla Fondazione Oderzo Cultura e da Assindustria VenetoCentro.
La giuria di esperti di questa 18a edizione era presieduta da Paolo Baratta, presidente della Biennale di Venezia fino al 2020 e già ministro della Repubblica. Al suo fianco le architette Simona Malvezzi (co-fondatrice dello studio Kuehn Malvezzi) e Martina Salvaneschi (co-fondatrice dello studio Associates Architecture), inoltre gli architetti Stefano Gri (co-fondatore di GEZA Architettura) e Luigi Lucchetta (product manager per Désirée divani del gruppo Euromobil).
 
“La mostra completa il Premio e ne costituisce un momento molto importante nella restituzione al pubblico degli intenti di questa iniziativa” spiega Marco Pagani, Presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Treviso. “La 18° edizione ha riscosso un buon successo, considerando il numero dei progetti pervenuti lo scorso anno, e ci aspettiamo che al bando per la 19° edizione, in pubblicazione a primavera 2024, ci sarà lo stesso entusiasmo”.
 
 

  Scheda progetto: Biblioteca dipartimento Unitn
Davide Perbellini
Vedi Scheda Progetto
Davide Perbellini
Vedi Scheda Progetto
Davide Perbellini
Vedi Scheda Progetto
Davide Perbellini
Vedi Scheda Progetto
Davide Perbellini
Vedi Scheda Progetto
Davide Perbellini
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Kulturbaum, tree of culture | New Brixen Public Library
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
06/12/2022
weber + winterle architetti vince il XVIII Premio Architettura Città di Oderzo
Menzioni speciali per mzc+ e Carlana Mezzalira Pentimalli



ULTIME NEWS SU EVENTI
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
22.04.2025
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
18.04.2025
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025
le altre news

' ',
' ',
  Scheda progetto:
weber+winterle architetti

Biblioteca dipartimento Unitn
  Scheda progetto:
Carlana Mezzalira Pentimalli

Kulturbaum, tree of culture | New Brixen Public Library

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata