Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Himacs nel 'mondo pietrificato' di Lena Marie Emrich
Nella mostra 'soft cruelties' a Berlino, il Solid Surface diventa materiale artistico per indagare il fenomeno dell'overtourism
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Himacs nella mostra Soft cruelties by Lena Marie Emrich Himacs nella mostra Soft cruelties by Lena Marie Emrich
05/10/2023 - Estrapolare un materiale dal contesto in cui nasce per esplorarne le potenzialità creative e creare nuovi significati. Così, l'artista tedesca Lena Marie Emrich sceglie la pietra acrilica HIMACS nella mostra "soft cruelties", in scena a Berlino fino al prossimo 11 Novembre. In un salto dall'universo dell'architettura a quello dell'arte concettuale, il Solid Surface fresato, inciso e levigato diventa mezzo per indagare il fenomeno dell'overtourism, l'affollamento delle mete più popolari da parte di viaggiatori spinti da media e influencer.
 
Associando alla pietra acrilica un nuovo linguaggio poetico, l'artista plasma un "mondo pietrificato" in cui ogni carattere effimero scompare. Oggetti e materiali di uso quotidiano sono manipolati, riprodotti e sovraestetizzati per evocare una costruzione tra realtà, finzione e speculazione. La mostra mette in luce i momenti in cui la ricerca del piacere individuale entra in conflitto con i principi morali.
 
Colori sobri e superfici levigate sono i tratti distintivi degli oggetti HIMACS in mostra, in una combinazione tra precisione tecnica e ispirazione artistica. L'esposizione presenta, tra gli altri, sei rilievi che sembrano scolpiti nella pietra, “pozzi dei desideri” (“Wishing Well”) e un arredo da conversazione chiamato “Menage a trois (Garden Eden)”.

L'uso di HIMACS va oltre il singolo colore. Emrich sceglie tonalità chiare e scure della palette HIMACS Aurora, parte della collezione Marmo (Pavia, Aurora Cotton, Aurora Canyon, Aurora Angora), a cui è stato aggiunto il colore Beach Sand della collezione Exteria
 
Materiale versatile e di ultima generazione, HIMACS può essere lavorato come il legno e modellato in qualsiasi forma desiderata. È stato ampiamente utilizzato in applicazioni architettoniche e d'interni, dai rivestimenti murali alle superfici di cucine, bagni e mobili, da architetti e designer come Zaha Hadid, Jean Nouvel e Marcel Wanders. Composto da minerali, acrilici e pigmenti naturali, HIMACS offre una superficie liscia, non porosa e visivamente senza soluzione di continuità. Il produttore LX Hausys ha recentemente introdotto HIMACS Ultra-Thermoforming, una formula innovativa che aumenta del 30% le proprietà termoplastiche del materiale, rivoluzionando la modellazione delle superfici solide.

"soft cruelties" by Lena Marie Emrich
Fino al 11 novembre 2023 (13:00-18:00)
Kunstverein am Rosa-Luxemburg-Platz, Linienstraße 40, Berlino, Germania


HIMACS su Archiproducts


Himacs in mostra con The Plunge e Menage a trois (Garden Eden) - Ph. Ludger Paffrath


Dettaglio Menage a trois (Garden Eden) - Ph. Ludger Paffrath


Himacs in mostra all'esposizione "Soft cruelties" di Lena Marie Emrich - Wishing Well (Spiral) - Ph. Ludger Paffrath


Fight or Flight - Ph. Ludger Paffrath


In Limbo - Ph. Ludger Paffrath


Hugging Raincoats - Ph. Ludger Paffrath


Menage a trois (Garden Eden) - Ph. Ludger Paffrath


Deserted Landscape - Ph. Ludger Paffrath


Wishing Well (Bootes) - Ph. Ludger Paffrath


From Equanimity to tranquility - Ph. Ludger Paffrath


Phallocentric Keychain - Ph. Ludger Paffrath

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
14/02/2024
HIMACS trasforma una clinica odontoiatrica a Madrid
Sinuosa e dinamica, la parete luminosa realizzata in Solid Surface definisce gli spazi interni della Clínica Dental Pedroche firmata Segadestudio

10/01/2024
Una ex scuola secondaria diventa un campus tecnologico
Il piano di lavoro in Solid Surface HIMACS è tra gli elementi caratterizzanti del Tech Campus De School in Olanda

19/10/2023
Il Solid Surface effetto marmo
HIMACS presenta 4 nuove varianti: dall'effetto frammentato alle venature più morbide e delicate

28/06/2023
Armonia perfetta tra indoor e outdoor. Himacs per una residenza a Montpellier
Un dialogo continuo tra spazi interni ed esterni, tra materiali tradizionali e innovativi

06/06/2023
Uno scultoreo bancone reception nei nuovi uffici Pitalia a Manchester
La pietra acrilica Himacs per il progetto di restyling firmato Gresham Bespoke e Gresham Office Furniture

03/05/2023
HIMACS per un bike & coffee shop a Praga
Le superfici Solid Surface definiscono interni luminosi e minimalisti, tra finiture bianche e oro scelte dallo studio P6PA+Architects

27/02/2023
HIMACS per Villa Cool Blue a Marbella
In una villa in stile moderno sulla costa spagnola, il materiale Solid Surface dà forma all’isola centrale nell’ambiente cucina

06/02/2023
HIMACS tra dettagli industrial nella capitale del design olandese
François Hannes, Egon Deuze e lo studio Willuks curano gli interior di un loft a Eindhoven scegliendo per il bagno la pietra acrilica Alpine White



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
16.04.2025
Rubinetti come colonne neoclassiche
16.04.2025
Nomad Escape, vacanze tutto l'anno
16.04.2025
le altre news

Himacs in mostra con The Plunge e Menage a trois (Garden Eden) - Ph. Ludger Paffrath
Dettaglio Menage a trois (Garden Eden) - Ph. Ludger Paffrath
Himacs in mostra all'esposizione
Fight or Flight - Ph. Ludger Paffrath
In Limbo - Ph. Ludger Paffrath
Hugging Raincoats - Ph. Ludger Paffrath
Menage a trois (Garden Eden) - Ph. Ludger Paffrath
Deserted Landscape - Ph. Ludger Paffrath
Wishing Well (Bootes) - Ph. Ludger Paffrath
From Equanimity to tranquility - Ph. Ludger Paffrath
Phallocentric Keychain - Ph. Ludger Paffrath
Wishing Well (Spiral) - Ph. Ludger Paffrath
Terrible Tourists e Towel Rack - Ph. Ludger Paffrath
1
2
3
4
5
HIMACS

HIMACS Exteria®
HIMACS Marmo & Aurora

HIMACS

 NEWS CONCORSI
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata