17/10/2023 - La Commissione europea e la Fundació Mies van der Rohe hanno annunciato le candidature al Premio di Architettura Contemporanea dell'Unione europea/Premi Mies van der Rohe (EU Mies Awards) 2024: un totale di 362 opere significative realizzate in 38 Paesi europei diversi.
Le opere italiane candidate all’edizione 2024 del Premio di Architettura Contemporanea dell'Unione europea 2024 / Premi Mies van der Rohe sono 13:
Luxottica Digital Factory di Park Associati

Camplus San Pietro di Roselli Architetti Associati

San Giacomo Apostolo di Miralles Tagliabue EMBT

Fieldhouse di MoDus Architects

Fondazione Luigi Rovati di MCA – Mario Cucinella Architects

Anonima Agricola di Captcha Architecture

Chronicle in Stone di MATT ARCHITECT & ASSOCIATES, Ergys Krisiko Studio

Wood and Straw House di Studio Albori

Torri residenziali R11 - Cascina Merlata di C+S Architects

The Hole with the House Around di ELASTICOFarm

Bivouac Fanton di DEMOGO studio di architettura

Threshold and Treasure | ATIPOGRAFIA di AMAA - Collaborative Architecture Office For Research And Development

Palazzo dei Diamanti – restauro, valorizzazione e adeguamento, di Labics

Guarda tutti i candidati agli EUmies Awards 2024.
Georg Häusler, Direttore di Cultura, Creatività e Sport della Direzione generale di Istruzione, Gioventù, Sport e Cultura della Commissione europea, ha sottolineato che "questo gruppo di opere aiuta a capire quello di cui hanno bisogno i professionisti dell'architettura, cosicché una volta selezionati i finalisti e i vincitori, questi possano aiutare a tradurre l'aspetto istituzionale in possibili azioni concrete".
La 18esima edizione degli EUmies Awards ha preso il via a maggio 2023, quando le associazioni di architetti di tutta Europa e una rete di candidatori esperti hanno inviato questi 362 progetti alla giuria incaricata di selezionarli. La giuria, presieduta da Frédéric Druot, selezionerà ora i 40 progetti più rilevanti e visiterà i finalisti, avendo l'opportunità di parlare con gli architetti e i loro team, nonché con i committenti del progetto e con le persone sulle quali le opere avranno una ripercussione.
Gli EUmies Awards 2024 identificheranno le migliori opere realizzate in Europa tra aprile 2021 e maggio 2023.
Il fulcro dell'edizione 2024 sarà la riflessione sulle sfide attuali che cittadini, architetti, committenti, sviluppatori, istituzioni e altri professionisti si trovano ad affrontare nel contesto del Green Deal europeo. I principali obiettivi sono: comprendere a quali trasformazioni sia sottoposto l'ambiente antropizzato in Europa; riconoscere e apprezzare l'eccellenza e l'innovazione nel campo dell'architettura; creare un ambiente più sostenibile, tramite lo scambio di idee ed esperienze sui nuovi approcci a una sostenibilità duratura (promuovendo la consapevolezza ambientale, sociale ed economica attraverso l'architettura, l'architettura del paesaggio, la pianificazione e la progettazione urbana, nonché la collaborazione con altri settori culturali, le arti e la comunicazione).
Calendario
Gennaio 2024 ➝ annuncio delle 40 opere selezionate
Febbraio 2024 ➝ annuncio delle opere finaliste
Aprile 2024 ➝ annuncio dei vincitori
Maggio 2024 ➝ EU Mies Award Open Day con conferenze, dibattiti, mostre presso il Padiglione Mies van der Rohe a Barcellona
Da maggio in poi ➝ Programma EUmies Awards Out&About, per visitare le 40 opere selezionate; mostre e dibattiti itineranti.
|