SONICA

Kerakoll_LOOP

Carrera

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Apre il CERN Science Gateway, il nuovo centro di educazione scientifica firmato Renzo Piano
Si trova a Ginevra e permetterà di scoprire la fisica delle particelle come in nessun altro posto al mondo
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
APRE IL CERN SCIENCE GATEWAY, IL NUOVO CENTRO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA FIRMATO RENZO PIANO
13/10/2023 - Sabato 7 ottobre 2023, a Ginevra, il CERN ha inaugurato Science Gateway, il nuovo centro dedicato all’educazione e alla divulgazione scientifica progettato da Renzo Piano Building Workshop in collaborazione con Brodbeck Roulet Architectes Associés.
Il nuovo Science Gateway del CERN permetterà di scoprire la fisica delle particelle come in nessun altro posto al mondo accogliendo ogni anno tra 300.000 e 500.000 visitatori che potranno vivere un’esperienza immersiva nelle scoperte, nella scienza e nelle tecnologie del CERN.
 
In questo centro di educazione e divulgazione unico nel suo genere, i visitatori dai cinque anni in su potranno scoprire la passione per la scienza attraverso laboratori didattici interattivi, potranno esplorare il CERN e le origini dell’Universo attraverso mostre multimediali immersive, partecipare a spettacoli scientifici, eventi pubblici e visite guidate per conoscere da vicino i luoghi in cui si fa scienza al CERN. 
 
Caratterizzata da due grandi tunnel sospesi, simbolo degli acceleratori all'avanguardia del CERN, la struttura sarà un vero e proprio ponte tra il pubblico e la scienza, per stimolare i giovani a perseguire una carriera in ambito scientifico e tecnologico.
 
Cinque spazi diversi ospitano tre mostre, due laboratori immersivi, un auditorium, uno shop e un ristorante. La struttura comprende un auditorium da 900 posti; grazie a un allestimento modulare è possibile ottenere fino a tre spazi indipendenti.
4000 m² di pannelli solari producono energia per Science Gateway e altri edifici del CERN. Oltre 400 alberi e 13000 cespugli sono presenti negli spazi verdi circostanti.
L'impronta di carbonio durante il funzionamento sarà pari a zero.

L'architettura dello Science Gateway è ispirata alla molteplicità e alla curiosità intrinseca del CERN; elementi multipli, inseriti in un bosco e un ponte che attraversa la strada principale che conduce a Ginevra. Tunnel sospesi che ricordano la tecnologia all'avanguardia del complesso di acceleratori del CERN.
Forme grezze e cemento a vista che celebrano il carattere industriale del CERN, un edificio che simboleggia il legame inscindibile tra scienza e società.

  Scheda progetto: CERN Science Gateway Building
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
RPBW
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

CERN Science Gateway Building

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata