extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il Palazzetto dello Sport di Pier Luigi Nervi torna a nuova vita
Ultimato il restauro dell’opera costruita a Roma per le Olimpiadi del 1960
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL PALAZZETTO DELLO SPORT DI PIER LUIGI NERVI TORNA A NUOVA VITA
19/10/2023 - Il Comune di Roma ha recuperato e riportato alla sua originaria bellezza una delle strutture sportive più iconiche e amate della Capitale, il Palazzetto dello Sport, ora PalaTiziano.
L'inaugurazione ufficiale è prevista a metà gennaio, ma il cantiere, parzialmente ancora in corso, è stato sospeso domenica scorsa per ospitare la prima partita in casa della Volley Roma femminile.
 
Progettato con Annibale Vitellozzi da Pier Luigi Nervi tra il 1956 e il 1957, coinvolse la collaborazione di numerosi altri professionisti, tra cui Sergio Musmeci.
 
Il Palazzetto è stato la prima delle quattro opere romane progettate da Nervi per la XVII Olimpiade ad essere realizzata ed inaugurata.
Il piccolo impianto nerviano è sotto tutela dal marzo del 2021 grazie alla Soprintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma, che definisce il Palazzetto “un’opera paradigmatica per i risultati raggiunti dal punto di vista architettonico, strutturale, tecnologico e nel rapporto con il contesto urbano e paesaggistico nonché per la sua rilevanza storica”.
 
“Questo splendido recupero si inserisce con grande continuità nella collaborazione fattiva che la nostra organizzazione assieme alla Sapienza di Roma ha stabilito con l’Unità Operativa Gestione e Sviluppo Impiantistica Sportiva del Dipartimento Grandi Eventi, Sport Turismo e Moda e con la Soprintendenza Speciale di Roma, a partire dalla realizzazione del Piano di Conservazione elaborato per lo Stadio Flaminio con il contributo della Getty Foundation.” commenta Marco Nervi, nipote di Pier Luigi  e presidente della Fondazione Pier Luigi Nervi Project,  che aggiunge: “speriamo di veder presto realizzato, anche grazie al contributo del nostro Piano di Conservazione, un recupero altrettanto sensibile, rispettoso e ben eseguito dello Stadio Flaminio, altra grande opera olimpica di Pier Luigi Nervi, progettata assieme al figlio Antonio, che deve urgentemente essere recuperata e valorizzata. Il Comune di Roma sa che potrà contare sulla nostra collaborazione.”
 
Nella relazione storico-critica acclusa al vincolo di tutela si afferma che l’eccezionale valore del Palazzetto è pertinente alla storia politica, dato che le Olimpiadi contribuirono a diffondere l’immagine italiana nel mondo, incentivando i rapporti internazionali; alla storia dell’arte, dati i valori architettonici ed espressivi dell’opera, che ne interpretano con semplicità ed essenzialità le istanze funzionali. Inoltre, bisogna considerare il contributo dato alla storia della scienza, della tecnica, dell’industria, come tutti gli elementi desumibili dal ‘Sistema Nervi’ e le altre opere di Nervi che mostrano aspetti tecnici comuni, con cui l’opera è in stretto rapporto. Infine, il contributo dato alla storia della cultura italiana, intesa in senso generale, di cui le opere delle Olimpiadi costituirono l’immagine, sia alla cultura di settore, che negli anni ’60 visse uno dei momenti più alti, che è generalmente chiamato ‘Architettura dell’Ingegneria’ e vide la realizzazione di capolavori irripetibili, di Riccardo Morandi, Sergio Musmeci, Silvano Zorzi e tanti altri, oltre che dello stesso Nervi), ovvero quali testimonianze dell’identità e della storia delle istituzioni pubbliche, collettive.
 


Immagine storica del Palazzetto dello Sport_courtesy Fondation Pier Luigi Nervi Projec


Immagine storica del Palazzetto dello Sport_courtesy Fondation Pier Luigi Nervi Projec


Immagine storica del Palazzetto dello Sport_courtesy Fondation Pier Luigi Nervi Projec


Foto di Mario Carrieri


Immagine storica del Palazzetto dello Sport_courtesy Fondation Pier Luigi Nervi Project


Immagine storica del Palazzetto dello Sport_courtesy Fondation Pier Luigi Nervi Project


Immagine storica del Palazzetto dello Sport_courtesy Fondation Pier Luigi Nervi Project


Immagine storica del Palazzetto dello Sport_courtesy Fondation Pier Luigi Nervi Project


Immagine storica del Palazzetto dello Sport_courtesy Fondation Pier Luigi Nervi Project


Immagine storica del Palazzetto dello Sport_courtesy Fondation Pier Luigi Nervi Project


Immagine storica del Palazzetto dello Sport_courtesy Fondation Pier Luigi Nervi Project

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
23.04.2025
Expo Osaka 2025: bambù, fibra di carbonio e carta diventano per la prima volta materiali strutturali
23.04.2025
Triennale Milano inaugura Voce: un nuovo spazio d’ascolto tra musica, design e architettura
22.04.2025
SMAC, un nuovo centro per le arti nel cuore di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
Foto di Mario Carrieri
Immagine storica del Palazzetto dello Sport_courtesy Fondation Pier Luigi Nervi Project
Immagine storica del Palazzetto dello Sport_courtesy Fondation Pier Luigi Nervi Project
Immagine storica del Palazzetto dello Sport_courtesy Fondation Pier Luigi Nervi Project
Immagine storica del Palazzetto dello Sport_courtesy Fondation Pier Luigi Nervi Project
Immagine storica del Palazzetto dello Sport_courtesy Fondation Pier Luigi Nervi Project
Immagine storica del Palazzetto dello Sport_courtesy Fondation Pier Luigi Nervi Project
Immagine storica del Palazzetto dello Sport_courtesy Fondation Pier Luigi Nervi Project
Immagine storica del Palazzetto dello Sport_courtesy Fondation Pier Luigi Nervi Project
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata