SONICA

Run

Kerakoll_LOOP

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Azabudai Hills, il primo progetto di Heatherwick Studio in Giappone
Uno straordinario e intrigante paesaggio tridimensionale esplorabile
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
AZABUDAI HILLS, IL PRIMO PROGETTO DI HEATHERWICK STUDIO IN GIAPPONE
30/11/2023 - Un nuovo quartiere nel cuore di Tokyo, progettato da Heatherwick Studio, è stato inaugurato dal Primo Ministro del Giappone. Il progetto, noto come Azabudai Hills, è il culmine di un processo di rigenerazione trentennale guidato da Mori Building Co. Ltd., leader giapponese nello sviluppo del paesaggio urbano. Il nuovo quartiere è composto da edifici residenziali, spazi commerciali, una scuola, due templi, gallerie d'arte, uffici e ristoranti, il tutto inserito in 2,4 ettari di paesaggio verde e accessibile al pubblico.
Heatherwick Studio è il progettista principale dell'area pubblica e dell’architettura a livello del podio.

Il progetto alimenta connessioni mirate tra pendolari, residenti e pubblico e il quartiere di 8,1 ettari è ricco di alberi, fiori e giochi d'acqua. I percorsi tortuosi e le pendici dei tetti percorribili invitano all'esplorazione e agli incontri informali.
 
Thomas Heatherwick, fondatore di Heatherwick Studio, ha dichiarato: "Siamo stati ispirati a creare un quartiere che si connettesse con le emozioni delle persone in modo differente. Combinando strutture culturali e sociali con uno straordinario paesaggio tridimensionale esplorabile, è stato possibile offrire ai visitatori e alla comunità locale un luogo in cui connettersi tra loro e godere di spazi pubblici aperti e verdi. Si tratta di un luogo pubblico gioioso e unico per Tokyo, progettato per essere apprezzato per molti anni".
 
Tokyo è una giustapposizione di architettura vecchia e nuova, con edifici grandi e piccoli addossati gli uni agli altri. Il progetto celebra questa ricca miscela di strati e tutta la varietà e l'intensità della città. Residenti e visitatori possono incontrarsi e lasciarsi ispirare da un nuovo paesaggio che comprende ampi giardini pubblici, una piazza centrale e lo spazio per eventi The Cloud.
Si tratta ora di una delle aree urbane più verdi di Tokyo e continua l'impegno della Mori Building Company nel creare città-giardino in cui il paesaggio supporta contemporaneamente la natura e le persone. Durante i trent'anni di rigenerazione di questo sito, Mori Building Co. ha collaborato con oltre 300 residenti e imprese per dare vita al quartiere. Oltre il 90% degli inquilini e delle imprese originarie ha scelto di tornare nel nuovo quartiere.
 
Azabudai Hills è anche in procinto di diventare uno dei più grandi siti al mondo a ricevere la certificazione preliminare WELL, il più alto livello di certificazione LEED Neighbourhood Development per progetti ad uso misto, e la certificazione LEED BD+C (Building Design/Core and Shell Development).

Nell'ambito di questo progetto, Heatherwick Studio ha progettato la sua prima scuola, la British School di Tokyo. Con i suoi 15.000 mq, questa è la più grande scuola internazionale nel cuore della città. Il progetto sfrutta appieno il clima locale con un flusso continuo di spazi esterni per l'apprendimento e la ricreazione distribuiti su otto livelli, dove studenti e insegnanti possono divertirsi a lavorare.
 
Neil Hubbard, partner e Group Leader di Heatherwick Studio, ha dichiarato: "Negli ultimi 10 anni abbiamo cercato di capire cosa renda particolare Tokyo, aggiungendo allo stesso tempo qualcosa di nuovo, fresco e accogliente al suo moderno ambiente edilizio. Volevamo creare panorami pieni di varietà e di intriganti spazi da esplorare. È la confluenza di diverse categorie di progetti riunite in un unico luogo. Non vedo l'ora di vedere la gente che lo esplori".

Si stima che ogni anno venticinque-trenta milioni di persone visiteranno questo nuovo quartiere pubblico.

  Scheda progetto: Azabudai Hills
Raquel Diniz
Vedi Scheda Progetto
Raquel Diniz
Vedi Scheda Progetto
Raquel Diniz
Vedi Scheda Progetto
Raquel Diniz
Vedi Scheda Progetto
Raquel Diniz
Vedi Scheda Progetto
Raquel Diniz
Vedi Scheda Progetto
Kenji Masunaga
Vedi Scheda Progetto
Raquel Diniz
Vedi Scheda Progetto
Raquel Diniz
Vedi Scheda Progetto
Raquel Diniz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Heatherwick Studio

Azabudai Hills

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata