extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Piuarch presenta il progetto del nuovo Hub della Cultura di Venaria Reale
Rigenerazione urbana e innovazione sociale attraverso la creazione di “stanze verdi”
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PIUARCH PRESENTA IL PROGETTO DEL NUOVO HUB DELLA CULTURA DI VENARIA REALE
09/11/2023 - Nel centro della città di Venaria Reale (TO), in prossimità di una delle maggiori e più belle residenze sabaude, sorgerà il nuovo progetto di rigenerazione urbana di Piuarch: l’Hub della Cultura di Venaria Reale.
L’intervento, che prevede la realizzazione di un polo culturale in un’area urbana attualmente in stato di abbandono, si inserisce all’interno del progetto Integrato “Tra Urbano e Periurbano” finanziato dal PNRR (7 milioni di Euro) che ha come finalità la rigenerazione urbana e sociale della corona periurbana della città di Torino.
 
Un’opportunità unica di interagire con le importanti radici storiche di questo contesto cittadino, sviluppatosi intorno alla Reggia a partire dalla fine del XVII secolo, attraverso la riconversione di un’area precedentemente occupata da una caserma, oggi in disuso, in un Hub della Cultura aperto alla comunità.
Un importante intervento che permetterà di riattivare il tessuto sociale di questo luogo in disuso grazie alla creazione di nuovi significati e utilizzi.
Il progetto si pone l’obiettivo di affermare la propria iconicità preservando l’identità storico-sociale e culturale del contesto originale.

Lo sviluppo dell’area nasce, infatti, da uno studio approfondito dell’ambiente circostante e da un confronto con le preesistenze che lo caratterizzano, dai giardini geometrici all’italiana, che fanno parte del complesso della Reggia di Venaria, al Parco naturale regionale della Mandria, un paesaggio straordinario, di rilevanza europea che si sviluppa per 6.570 ettari a nord della città.
 
Sono queste le premesse che hanno portato all’idea di riattivare questa parte di tessuto urbano, che diventerà spazio connettore tra le varie parti della città, attraverso la creazione di “stanze verdi”, ovvero spazi aperti alla comunità, definite da nuovi edifici con funzioni differenti, in cui la comunione con la natura racconta di un approccio biofilico alla progettazione.

“Gli elementi naturalistici che troviamo nel Parco e quelli più razionali dei giardini all’italiana della Reggia convergono nella definizione del concept del masterplan e diventano l’elemento portante di quelle che chiamiamo ‘stanze verdi” afferma Germán Fuenmayor, socio dello studio Piuarch “Lo spazio pubblico, aperto e fruibile, convoglia flussi e definisce nuovi ‘interni’, in cui la cittadinanza si può riunire e confrontare. Questo intervento sposta l’attenzione dagli edifici verso gli spazi aperti da esso generati, dando priorità alle relazioni umane e al benessere delle persone”.
 
Il masterplan prevede un sistema di corti che richiamano, nella geometria dei loro volumi architettonici, l’archetipo della grande caserma interpretato in chiave contemporanea in un complesso fluido e modulare. Gli spazi di aggregazione e per la cultura sono organizzati in un modo informale, non gerarchico, con una copertura a falde che diventa l’elemento connettivo che collega i vari corpi.

Il cuore dell’Hub della Cultura è l’area a nord del sito, dove sorgeranno due nuovi edifici accanto alla preesistente biblioteca Tancredi Milone. Il primo ospiterà il museo della storia della città di Venaria Reale, un archivio storico e spazi per associazioni e coworking, che affacceranno sulla “Piazza della cultura”.
Il secondo, sviluppato su due piani e sede del nuovo auditorium da 260 posti e di sale polifunzionali indipendenti, sarà baricentrico tra la piazza della Cultura e un secondo spazio aperto e verde, la nuova “Piazza degli Alberi”.

L’area a sud del sito vedrà, invece, la presenza di una nuova scuola civica, che sarà oggetto di progettazione e finanziamenti successivi.
 
L’approccio trasversale che guida la progettazione tiene conto di esigenze diverse, ma complementari, dal rispetto del contesto ambientale e paesaggistico, all’attenzione per la vivibilità degli spazi e l’inclusione sociale, all’importanza data al tema della sostenibilità nella progettazione architettonica dei nuovi edifici.
 
Il legno, materiale estremamente performante e dalla bassa impronta ecologica, è stato scelto come elemento principale sia per le parti strutturali sia per l’involucro. In legno sono travi, pilastri, solai, tamponamenti ciechi e lamelle esterne, mentre all’interno viene il più possibile lasciato a vista, per esaltarne la presenza architettonica.
 
La progettazione ha seguito allo stesso modo un approccio altamente digitale che consente di definire e standardizzare i singoli componenti costruttivi, prefabbricati e preassemblati off-site, per renderne più efficiente e agevole l’assemblaggio finale.
 
Le soluzioni adottate garantiscono prestazioni energetiche eccellenti: ne sono un esempio i grandi lucernari e vetrate che inondano gli interni di luce naturale, il sistema di schermatura delle facciate con brise soleil in legno che protegge dal calore in estate e ottimizza il guadagno solare in inverno, l’utilizzo di pannelli fotovoltaici in copertura, in facciata e nelle pensiline del campus che permettono di disporre di una fonte di energia rinnovabile, pulita, inesauribile.
 
Relazione, benessere, qualità, sostenibilità sono al centro di questo nuovo lavoro di Piuarch che, ancora una volta, si pone l’obiettivo di intervenire nel contesto urbano migliorando la città, la vita dei suoi abitanti e le condizioni del vivere assieme, nel rispetto delle diversità di ognuno.

  Scheda progetto: Hub della Cultura di Venaria Reale
Piuarch
Vedi Scheda Progetto
Piuarch
Vedi Scheda Progetto
Piuarch
Vedi Scheda Progetto
Piuarch
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Piuarch

Hub della Cultura di Venaria Reale

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata