SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Rinnovamento Sostenibile: il nuovo volto del Beton Eisack HQ
Pedevilla Architects interpreta la trasformazione “2002-2022” secondo il motto "dal grigio al verde"
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
RINNOVAMENTO SOSTENIBILE: IL NUOVO VOLTO DEL BETON EISACK HQ
15/11/2023 - Nel corso dell'ampliamento del 2002, l’azienda Beton Eisack, situata nel comune di Chiusa (BZ), ha visto l'ampliamento della sua sede centrale ad opera degli architetti Armin Blasbichler e Matthias Rainer, il cui intervento ha dato luogo a un imponente edificio sospeso, adibito a uffici, che fungeva anche da ingresso principale.
 
L'obiettivo dell'ultimo intervento, condotto da Pedevilla Architects nel 2022, è stato quello di creare, a distanza di due decenni, spazi funzionali, efficienti e accattivanti per soddisfare le mutate esigenze dell'azienda e offrire un ambiente adeguato alla produzione e sviluppo del calcestruzzo.

L'involucro originale dell'edificio è rimasto intatto, ma la principale innovazione consiste nell'introduzione di uno spazio dedicato a seminari ed eventi.
L'accesso all'edificio avviene attraverso una scala a spirale che ridefinisce la posizione dell'ingresso, conferendogli una posizione più centrale. Il volume sospeso, distribuito su due piani, ospita una combinazione di uffici open space e individuali, con diverse aree di incontro destinate al personale e ai dirigenti, orientate all'innovazione.
 
Due cortili interni e lucernari a cupola migliorano significativamente la luminosità naturale e l'isolamento acustico rispetto alla struttura preesistente, creando un ambiente di lavoro moderno. Questi cortili interni forniscono anche spazi esterni protetti dal rumore per i dipendenti, considerando la vicinanza della fabbrica di calcestruzzo all'autostrada del Brennero.
 
Il progetto dà vita a una “nuova” sede che forma l'identità e interpreta la trasformazione “2002-2022” secondo il motto "dal grigio al verde" e la realizza utilizzando il calcestruzzo con tecniche e soluzioni diverse. L'involucro esistente in cemento grigio viene mantenuto inalterato in virtù del suo consolidato "marchio di fabbrica". Per gli interni, invece, è stato reso predominante l'uso di calcestruzzo leggero pigmentato di verde con una varietà di lavorazioni superficiali, oltre che di acciaio e di vetri neri.
 

  Scheda progetto: Beton Eisack HQ
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pedevilla Architects

Beton Eisack HQ

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata