Kerakoll_LOOP

Run

Carrera

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Vincenzo Castella. Architetture oblique
Fino al 7 gennaio 2024 Triennale Milano ospita la mostra fotografica
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Vincenzo Castella, Finland, 2012, fotografia a colori Vincenzo Castella, Finland, 2012, fotografia a colori
07/11/2023 - Fino al 7 gennaio 2024, Triennale Milano ospita la mostra Vincenzo Castella. Architetture oblique, a cura di Lorenza Bravetta, curatrice per fotografia, cinema e new media di Triennale Milano.

La mostra indaga due tematiche: le città e gli orti botanici.
I due concetti vengono raccontati attraverso varie scale e dimensioni, dalle fotografie di grande e grandissimo formato a quelle di piccolo formato, fino ad arrivare ai provini a contatto originali e prove di stampa.
 
Attraverso la sua visione dall’alto, si possono leggere alcuni importanti cambiamenti della città di Milano, tra cui la storia del cantiere dello stadio di San Siro, lavoro realizzato alla fine degli anni Ottanta, un’istallazione di fotografie originali stampate a contatto, e la zona tra la Stazione Centrale e Via Melchiorre Gioia, ripresa nel 2012, le cui immagini sono caratterizzate da giochi di linee rette delle strade che si intrecciano con i contorni degli edifici e dei grattacieli. Oltre alle immagini di Milano sono presenti in mostra fotografie di Istanbul e Rouen.
 
Il progetto visivo di Castella rivolto alle architetture della città genera una sensazione di allontanamento: mentre le immagini ritraggono luoghi che appartengono alla quotidianità, il punto di vista da cui vengono riprese, oppure la momentanea inagibilità dei luoghi stessi, creano una distanza e uno straniamento in chi guarda.
 
Grazie a un dialogo di rimandi e di letture parallele in cui natura e arte risultano elementi inseparabili, la visione delle città e degli edifici si affianca allo studio degli elementi naturali.
Gli orti botanici sono fotografati da un punto di vista molto ravvicinato che porta l’osservatore a sentirsi parte della natura stessa. Un viaggio che si snoda tra le immagini delle collezioni botaniche e il lavoro sugli spazi e sugli edifici urbani, trasformandoli in due testi paralleli da leggere simultaneamente, attraverso una cerniera conoscitiva tra due mondi da sempre connessi all’interno della storia della città europea.
 
Sono presenti in mostra anche alcuni video, dedicati sia al tema della città che alla rappresentazione della natura.

  Scheda evento:
Mostra:
19/10-07/01 TRIENNALE MILANO
Vincenzo Castella. Architetture oblique



Vincenzo Castella, Urban Screen #02, 2018, Type C Print da negativo colore 20x25 cm


Vincenzo Castella, Milano #06, 2012 , Type C Print da negativo colore 30x50 cm


Vincenzo Castella, Milano #03, 2014, Type C Print da negativo colore 30x50 cm


Vincenzo Castella, San Siro #11, 1989, Type C da negativo colore 20x25 cm stampa contatto


Vincenzo Castella, San Siro, 1989, Type C da negativo colore 20x25 cm stampa contatto


Vincenzo Castella, San Siro #13, 1989, Type C da negativo colore 20x25 cm stampa contatto


Vincenzo Castella, Botanic collection, fotografia a colori


Vincenzo Castella, Urban Screen 9/2, 2018, Type C Print da negativo colore 20x25 cm


Veduta dell’installazione della mostra Vincenzo Castella. Architetture oblique photo Gialuca Di Ioia


Veduta dell’installazione della mostra Vincenzo Castella. Architetture oblique photo Gialuca Di Ioia


Veduta dell’installazione della mostra Vincenzo Castella. Architetture oblique photo Gialuca Di Ioia

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
02.04.2025
Al CIAC di Foligno ‘Unbound Architecture’
01.04.2025
Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese
01.04.2025
Library of Light. L’installazione cinetica di Es Devlin
le altre news

Vincenzo Castella, Urban Screen #02, 2018, Type C Print da negativo colore 20x25 cm
Vincenzo Castella, Milano #06, 2012 , Type C Print da negativo colore 30x50 cm
Vincenzo Castella, Milano #03, 2014, Type C Print da negativo colore 30x50 cm
Vincenzo Castella, San Siro #11, 1989, Type C da negativo colore 20x25 cm stampa contatto
Vincenzo Castella, San Siro, 1989, Type C da negativo colore 20x25 cm stampa contatto
Vincenzo Castella, San Siro #13, 1989, Type C da negativo colore 20x25 cm stampa contatto
Vincenzo Castella, Botanic collection, fotografia a colori
Vincenzo Castella, Urban Screen 9/2, 2018, Type C Print da negativo colore 20x25 cm
Veduta dell’installazione della mostra Vincenzo Castella. Architetture oblique photo Gialuca Di Ioia
Veduta dell’installazione della mostra Vincenzo Castella. Architetture oblique photo Gialuca Di Ioia
Veduta dell’installazione della mostra Vincenzo Castella. Architetture oblique photo Gialuca Di Ioia
Veduta dell’installazione della mostra Vincenzo Castella. Architetture oblique photo Gialuca Di Ioia
Veduta dell’installazione della mostra Vincenzo Castella. Architetture oblique photo Gialuca Di Ioia
Veduta dell’installazione della mostra Vincenzo Castella. Architetture oblique photo Gialuca Di Ioia
Veduta dell’installazione della mostra Vincenzo Castella. Architetture oblique photo Gialuca Di Ioia
1
2
3
4
5
  Scheda evento:
19/10-07/01 TRIENNALE MILANO
Vincenzo Castella. Architetture oblique

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata