SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Stoccolma, un "gasometro di nuova generazione" per l’edilizia abitativa
Cobe e Yellon vincono il concorso per la progettazione di Stadsljus, la torre di 110 metri nella storica area industriale dell'ex officina del gas
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
A STOCCOLMA, UN
19/12/2023 - Gli studi di architettura Cobe e Yellon vincono il concorso per la progettazione di Stadsljus, una nuova torre residenziale di 110 metri che sostituirà uno dei gasholder nel sito dell'ex officina del gas di Stoccolma. Annunciato da Obos, uno dei maggiori promotori immobiliari in Scandinavia, il progetto vincitore a pianta circolare trae ispirazione dagli storici gasometri del luogo e mira a ridefinire il tessuto urbano pianeggiante di Stoccolma, rendendo omaggio al passato dell’area industriale. L'inizio della costruzione è previsto per il 2026, con occupazione a partire dal 2029.
 

Un nuovo landmark a Stoccolma

Situato nel Royal Seaport di Stoccolma, una delle più grandi aree di riqualificazione urbana della città a nord-est della capitale svedese, il sito in cui la torre sorgerà è stato un'area industriale per la produzione di gas per oltre 100 anni.
 
In funzione fino al 2004, l'area accoglie diversi gasometri cilindrici con un significativo valore architettonico e culturale. Tra essi, si distinguono i due gasometri in mattoni dell'architetto Ferdinand Boberg, risalenti alla fine del 1890.

Alcuni serbatoi sono stati conservati e riadattati, mentre il Gasholder 4 è stato demolito e sarà sostituito dal nuovo edificio residenziale che avrà la stessa altezza del vecchio serbatoio.
 
Denominato "Stadsljus" (Luce della città), l’edificio a torre si eleva a 110 metri sul livello del mare e contribuisce a creare una famiglia coesa di edifici circolari nell'area dell'ex fabbrica di gas. Con tre bombole accorpate, "Stadsljus" diventa un gasometro di nuova generazione all'interno di un volume ideale per l'edilizia abitativa.
 
Gli architetti capo di Cobe e Yellon, Dan Stubbergaard e Fredric Scherman, affermano: "Con la sua combinazione di tre cilindri, 'Stadsljus' è un'interpretazione dei gasometri storici del sito. La torre residenziale non solo riflette l'essenza del suo tempo e del suo scopo ma, affiancandosi alle sue controparti storiche, forma un'armoniosa famiglia di gasometri che abbellirà lo skyline di Stoccolma arricchendo al contempo l'ambiente circostante".
 

Il progetto

La torre è composta da una base, un corpo e una corona distinti. La base aperta in mattoni rievoca la facciata in mattoni degli storici gasholder di Boberg e contiene funzioni pubbliche come un ristorante e una scuola materna.
 
Ispirato allo scheletro d'acciaio razionale e ripetitivo di un altro gasholder vicino, il corpo della torre è costituito da una facciata metallica modulare e tridimensionale, che cattura la luce del giorno sulle sue superfici angolate. Pannelli a parete chiusi, finestre, porte e balconi si alternano varie configurazioni per raggiungere il giusto equilibrio tra varietà e razionalità, garantendo al contempo un clima interno ottimale in ogni appartamento. La costruzione utilizza un sistema di assemblaggio della facciata modulare e prefabbricato, efficiente in termini di tempo, economia, produzione e precisione.

Un tetto sfaccettato e inclinato e una sporgenza pronunciata omaggiano il coronamento dei gasholder di Boberg, lasciando un segno distintivo nello skyline di Stoccolma, pur presentando celle solari e nascondendo dispositivi tecnici.
 

Alloggi per tutti

L'edificio contiene circa 300 appartamenti di varie dimensioni, da monolocali ad appartamenti spaziosi. Il 20% degli appartamenti sarà offerto attraverso un modello di comproprietà, rendendo possibile a più persone l'acquisto di una casa.
 
I tre cilindri raggruppati del progetto offrono condizioni ottimali per la luce naturale all'interno di ogni appartamento. La sua forma particolare permette alle unità di affacciarsi in più direzioni, con spettacolari viste panoramiche su Stoccolma, mentre molte unità dispongono di una o più terrazze.

  Scheda progetto: Stadsljus
Cobe and Yellon
Vedi Scheda Progetto
Cobe and Yellon
Vedi Scheda Progetto
Cobe and Yellon
Vedi Scheda Progetto
Cobe and Yellon
Vedi Scheda Progetto
Cobe and Yellon
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
COBE

Stadsljus

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata