SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Villa Pregassona a Lugano: un parallelepipedo scavato e scolpito in vari modi
L’edificio monolitico, interamente in calcestruzzo facciavista, ha un'alternanza di pieni e di vuoti che alleggeriscono il volume
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
VILLA PREGASSONA A LUGANO: UN PARALLELEPIPEDO SCAVATO E SCOLPITO IN VARI MODI
18/12/2023 - Villa Pregassona è costruita in un quartiere residenziale caratterizzato da costruzioni monofamiliari di due piani, non lontano dal centro di Lugano, ma in posizione più elevata. Dal sito si gode di una vista aperta sul lago e il monte San Salvatore.
L’abitazione, progettata da Enrico Sassi, è interamente realizzata in calcestruzzo facciavista ed è posizionata a ridosso della strada in modo creare un giardino più ampio possibile.
 
La casa è un parallelepipedo che è stato scavato e scolpito in vari modi creando una alternanza di pieni e di vuoti che alleggeriscono il volume monolitico dell’edificio.
 
Tagli verticali a tutta altezza lungo le facciate principali, scavi e rientranze agli angoli del volume arricchiscono l’edificio riducendone simultaneamente l’impatto visivo.
 
Il prospetto verso la strada è molto chiuso, presenta poche aperture, così da favorire la privacy. Grandi superfici vetrate sono inserite all’interno dei volumi scavati, creando una continuità visiva interna tra i diversi ambienti abitati e viste lunghe, di scorcio, verso l’esterno e il paesaggio.
 
Il programma è distribuito su due piani: al piano terreno il garage, l’entrata e la zona notte; al piano superiore la zona giorno con uno studio, cucina, sala da pranzo, soggiorno e un ampio terrazzo coperto.
 
I serramenti scorrevoli a tutta altezza permettono una continuità spaziale tra interno ed esterno collegando l’area cucina e living con la terrazza coperta che è aperta su due lati dell’angolo sud dell’edificio verso la vista panoramica.
La continuità dello spazio è sottolineata anche dalla stessa pavimentazione che dalla cucina-sala prosegue sulla terrazza.
 
L’esterno dell’edificio è duro, minerale e freddo mentre l’interno è caratterizzato da colori caldi e legno. L’ingresso della villa è uno spazio a doppia altezza caratterizzato da un’illuminazione zenitale e la scala che collega i due piani della villa.
 

  Scheda progetto: Private Villa Pregassona
Marcelo Villada Ortiz
Vedi Scheda Progetto
Marcelo Villada Ortiz
Vedi Scheda Progetto
Marcelo Villada Ortiz
Vedi Scheda Progetto
Marcelo Villada Ortiz
Vedi Scheda Progetto
Marcelo Villada Ortiz
Vedi Scheda Progetto
Marcelo Villada Ortiz
Vedi Scheda Progetto
Marcelo Villada Ortiz
Vedi Scheda Progetto
Marcelo Villada Ortiz
Vedi Scheda Progetto
Marcelo Villada Ortiz
Vedi Scheda Progetto
Marcelo Villada Ortiz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.02.2025
Poiesis Architecture realizza la prima casa passiva di Toronto certificata PHIUS
14.02.2025
Libreria Luxemburg a Torino: la nuova sede nella Galleria Subalpina
13.02.2025
Casa P di Bergmeisterwolf architekten: la baita reinventata
le altre news

  Scheda progetto:
Enrico Sassi Architetto

Private Villa Pregassona

 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata